Massofisioterapista

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il massofisioterapista, ovvero massaggiatore-massofisioterapista[1], è un operatore ausiliario di area sanitaria.

Tale figura, esegue dietro prescrizione medica, esclusivamente interventi e trattamenti massoterapici (ovvero pratiche fondate sul massaggio) cui vengono sottoposte alcune regioni del corpo, allo scopo di migliorare le attività biologiche.

La figura del massofisioterapista formatasi dopo il 1999 non è riconducibile alle professioni sanitarie stilate dal ministero della salute già esistenti (D.M. 14.09.1994, n. 741). Per cui l'attestato di qualifica conseguito da tale operatore non è riconducibile per legge ai titoli di studio e di abilitazione del personale delle professioni sanitarie (tra i quali il fisioterapista).[2][3][4][5]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il massofisioterapista opera in ausilio e indicazione del medico[1] nei settori della prevenzione, del recupero, del mantenimento e del miglioramento del benessere psico-fisico «attraverso il massaggio terapeutico, igienico, connettivale, estetico applicato allo sport, con modalità differenti a seconda della patologia e dell’età dei pazienti»[1][4][5]. Tale operatore, che svolge la sua attività di carattere ausiliario[6] su soggetti con alterazioni ortopediche, non può invece intervenire nelle alterazioni del sistema nervoso e non può porre diagnosi né impostare in autonomia la terapia né effettuare valutazioni funzionali[7][8].

Secondo l'ordinamento italiano, fatti salvi i titoli conseguiti nel pregresso ordinamento (nello specifico, entro il 17 marzo 1999), la figura del massofisioterapista non è più riconducibile a quella del fisioterapista, in virtù del differente percorso formativo seguito (del canale universitario, il primo, di carattere regionale e professionale, il secondo), del diverso inquadramento giuridico, del diverso regime fiscale applicato[9][10][11][12][13] nonché dei diversi perimetri di intervento.[14][15][16][17][18][19][20][21]

Profili giuridici[modifica | modifica wikitesto]

  • Il massofisioterapista con diploma triennale conseguito in base alla legge 403/71[1], diplomatosi entro il 17 marzo 1999 da corsi statali o autorizzati dal Ministero iniziati entro il 31 dicembre 1995, gode dell’equipollenza automatica con il diploma del fisioterapista in base all’articolo 4, comma 1, della legge 42/99[22]. Pertanto, è giuridicamente un fisioterapista e per esercitare tale professione sanitaria è tenuto ad iscriversi, ai sensi della legge 3/18, agli albi professionali dei fisioterapisti istituiti presso gli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della prevenzione e della riabilitazione.[23][24]
  • Il massofisioterapista con diploma biennale conseguito in base alla legge 403/71 e diplomatosi entro il 17 marzo 1999 da corsi statali o autorizzati dal Ministero iniziati entro il 31 dicembre 1995, può godere della equivalenza al fisioterapista (non equipollenza)[25], già anche attraverso l'acquisizione di crediti formativi universitari integrativi[26]. In tal caso, è giuridicamente un fisioterapista e per esercitare tale professione sanitaria è tenuto ad iscriversi, ai sensi della legge 3/18, agli albi professionali dei fisioterapisti presso gli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della prevenzione e della riabilitazione.[23][24]
  • Il massaggiatore-massofisioterapista formatosi dopo l'anno 1999, da corsi di formazione erogati da istituti privati autorizzati dalla Regione e iniziati dopo il 31 dicembre 1995, è un «operatore di interesse sanitario»[27] non riconducibile alle professioni sanitarie già esistenti[28], figurante nell'elenco degli operatori del comportato sanitario stilato dal ministero della salute[29]. L'attestato di qualifica conseguito da tale operatore non è riconducibile per legge ai titoli di studio e di abilitazione del personale delle professioni sanitarie[30] (tra i quali il fisioterapista[31]) né consente l'accesso a percorsi accademici di riconversione.[32][33][34][35][36][37][38][39][40][41][42][43][44][45][46][47][48] [49] Per esercitare la sua attività, tale operatore ha la facoltà, ai sensi della legge 145/18 e dell'articolo 5 del decreto 9 agosto 2019 del Ministero della Salute, di iscriversi entro il 31 dicembre 2019 negli elenchi speciali ad esaurimento dei massofisioterapisti istituiti presso gli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della prevenzione e della riabilitazione.[50][49] L'iscrizione in tali elenchi speciali non comporta di per sé l'equipollenza o l'equivalenza ai titoli necessari per lo svolgimento delle attività professionali previste dai profili della professione sanitaria di tecnico di radiologia medica, e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione[49], nonché non determina per gli iscritti alcun obbligo formativo ECM non trattandosi, la loro, di una professioni sanitaria[51].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Formazione regionale per il rilascio di qualifiche in ambito sanitario, 14 giugno 2014. URL consultato il 14 giugno 2014.
  2. ^ Massofisioterapisti. Consiglio di Stato:"Figura è nel novero degli operatori di interesse sanitario", su quotidianosanita.it, Quotidiano Sanità.
  3. ^ Elenco professioni, su salute.gov.it, Ministero della Salute.
  4. ^ a b Trattamenti massofisioterapici: esenzione IVA, in La Stampa, 18 ottobre 2012. URL consultato il 19 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2013).
  5. ^ a b DM 105 del 07.03.1997
  6. ^ Tar Umbria sentenza n. 242 del 5.05.2014 (XML), su giustizia-amministrativa.it (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2014).
  7. ^ Massofisioterapia, La Professione e il Mansionario, su ambulatoriomedcenter.com. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
  8. ^ Quotidiano di Gela, Studio di Massofisioterapia, su quotidianodigela.it. URL consultato il 23 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2014).
  9. ^ Giustizia amministrativa, sentenza Consiglio di Stato, su giustizia-amministrativa.it. URL consultato il 21 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2015).
  10. ^ Quotidiano Sanità, L'Iva per i massofisioterapisti, su quotidianosanita.it.
  11. ^ Giustizia, Sentenza C.T.P. Sondrio (PDF), su fiscoetasse.com.
  12. ^ le prestazioni che eroga agli utenti infatti sono soggette ad oggi al versamento dell’I.V.A. Scaglia Alessio, L'esenzione Iva per massofisioterapisti solo per chi ha il diploma triennale. URL consultato il 30 marzo 2013.
  13. ^ Quotiano sanità, Massofisioterapista, esenzione iva solo per i titoli conseguiti prima del 1999, su quotidianosanita.it.
  14. ^ Fisioterapisti e massofisioterapisti L'equipollenza ha limiti e regole, in QuotidianoSanità, 4 giugno 2012. URL consultato il 19 luglio 2013.
  15. ^ Sentenza Consiglio di Stato n. 4272 del 27.08.2013 (XML), in Giustizia-Amministrativa, 27 agosto 2013. URL consultato il 1º settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2013).
  16. ^ Circolare Massofisioterapista, Decisione sul profilo di massofisioterapista (PDF), Giunta regionale della Campania. URL consultato il 9 giugno 2013.
  17. ^ Cassazione, confermato il licenziamento:senza un titolo equipollente il massofisioterapista non può esercitare, in Il Sole 24 ore, 12 marzo 2014. URL consultato il 17 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
  18. ^ No al riconoscimento automatico del titolo di massofisioterapista, in Doctor 33, 17 marzo 2014. URL consultato il 17 marzo 2014.
  19. ^ Giustizia Amministrativa, L’Adunanza plenaria si pronuncia in tema di iscrizione alla Facoltà di Fisioterapia di chi è in possesso del diploma di massofisioterapista, rilasciato ai sensi della l. n. 403 del 1971, su giustizia-amministrativa.it.
  20. ^ Giustizia Amministrativa, Cons. St., A.P., 9 novembre 2018, n. 16 – Pres. Patroni Griffi, Est. Sabatino, su giustizia-amministrativa.it.
  21. ^ quotidianosanità.it, Consiglio di Stato, “Diploma massofisioterapista non consente ex se l’ammissione alla facoltà di Fisioterapia, su quotidianosanita.it.
  22. ^ Legge 42/99 Disposizioni in materia di professioni sanitarie. URL consultato il 9 giugno 2013.
  23. ^ a b LEGGE 11 gennaio 2018, n. 3 "Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonche' disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute. (18G00019) (GU Serie Generale n.25 del 31-01-2018)", su gazzettaufficiale.it.
  24. ^ a b D.M. 13 marzo 2018 "Costituzione degli Albi delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione" (PDF), su cliclavoro.gov.it. URL consultato il 13 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2019).
  25. ^ Articolo 4, comma 2, legge 42/99: Ministero della Salute, Nota circolare recante indicazioni operative necessarie a rendere uniforme l’attività istruttoria di competenza delle Regioni e Province autonome nell’ambito del procedimento per il riconoscimento dell’equivalenza ai diplomi universitari dell’area sanitaria dei titoli del pregresso ordinamento, in attuazione dell’articolo 4, comma 2, della legge 26 febbraio 1999, n. 42, su trovanorme.salute.gov.it.
  26. ^ Nota 19 marzo 2014 protocollo n.7300. URL consultato il 20 maggio 2014.
  27. ^ Ai sensi della Legge 403/71 Archiviato il 29 marzo 2016 in Internet Archive. e della Legge 43/2006
  28. ^ Quelle previste ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, e del decreto del Ministero della sanità del 29 marzo 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 23 maggio 2001
  29. ^ Elenco Professioni
  30. ^ Legge Quadro in materia di Formazione Professionale Regionale (PDF), Regione Basilicata. URL consultato il 23 settembre 2012.
  31. ^ sentenza Corte di Cassazione n. 8050 del 22.05.2012 (PDF). URL consultato il 23 settembre 2012.
  32. ^ http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=35104
  33. ^ Decisione sul ricorso in appello 12023/13 (PDF), su fisiokinesiterapia.biz.
  34. ^ Copia archiviata (XML), su giustizia-amministrativa.it. URL consultato il 20 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  35. ^ Copia archiviata (XML), su giustizia-amministrativa.it. URL consultato il 2 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2013).
  36. ^ Copia archiviata (XML), su giustizia-amministrativa.it. URL consultato il 30 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  37. ^ NOTA DEGLI AVVOCATI DI SIMONE E GIORNETTI IN MERITO AL RICORSO TAR LAZIO - Federazione Italiana Fisioterapisti, su fisioterapia.org. URL consultato il 30 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2013).
  38. ^ sentenza Tar Umbria 15.10.2010 (XML). URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2012).
  39. ^ sentenza Tar Campania 21.05.2012 (PDF). URL consultato il 23 settembre 2012.
  40. ^ sentenza Consiglio di Stato 17.06.2013 (XML). URL consultato il 5 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2013).
  41. ^ Legge 26 febbraio 1999, n. 42 "Disposizioni in materia di professioni sanitarie", su parlamento.it. URL consultato il 30 agosto 2012.
  42. ^ Legge 10 agosto 2000, n. 251 "Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica", su parlamento.it. URL consultato il 30 agosto 2012.
  43. ^ DECRETO 29 marzo 2001 "Definizione delle figure professionali di cui all'art. 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, da includere nelle fattispecie previste dagli articoli 1, 2, 3 e 4, della legge 10 agosto 2000, n. 251 (art. 6, comma 1, legge n. 251/2000)" (PDF), su bibliomed.bib.uniud.it. URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  44. ^ art. 4 quater Legge 3 febbraio 2006 n. 27, su camera.it. URL consultato il 16 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2013).
  45. ^ Quotidianosanita, su quotidianosanita.it. URL consultato il 10 luglio 2013.
  46. ^ Elenco professioni Ministero della Salute, su rssp.salute.gov.it. URL consultato il 16 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  47. ^ Quotidianosanita, su quotidianosanita.it. URL consultato il 17 luglio 2013.
  48. ^ Per iscriversi all’università non basta il diploma di massofisioterapista, su ilsole24ore.com. URL consultato l'11 novembre 2018.
  49. ^ a b c decreto 9 agosto 2019 del Ministero della Salute (PDF), su salute.gov.it.
  50. ^ Professioni sanitarie, ministro Grillo firma il decreto che istituisce 18 elenchi speciali, su salute.gov.it.
  51. ^ Massofisioterapisti post '99: no obbligo ECM (PDF), su sanitainformazione.it.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]