Tecnico audiometrista
Indice
Normativa[modifica | modifica wikitesto]
La professione del Tecnico Audiometrista è una Professione Tecnico Sanitaria dell'Area Tecnico-Diagnostica [1], il cui esercizio richiede uno specifico titolo Universitario abilitante [2] e il cui profilo professionale e l'ambito di attività che gli sono riservate è indicato dal D.M. n. 667 del 1994 [3] del Ministero della Salute “Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo profilo professionale del tecnico audiometrista".
Attività[modifica | modifica wikitesto]
Il Tecnico Audiometrista "svolge la propria attività nella prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze diagnostico-terapeutiche del Medico”
L'impegno professionale dell'audiometrista è volto "all’esecuzione di tutte le prove non invasive, psico-acustiche ed elettrofisiologiche di valutazione e misura del sistema uditivo e vestibolare ed alla riabilitazione dell’handicap conseguente a patologia dell’apparato uditivo e vestibolare”
Il Tecnico Audiometrista "opera, su prescrizione del medico, mediante atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia; ) collabora con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione della sordità utilizzando tecniche e metodologie strumentali e protesiche” (comma 3).
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
Per esercitare la professione di Tecnico Audiometrista è necessario conseguire la Laurea di I livello in Tecniche Audiometriche oppure possedere un titolo del previgente ordinamento riconosciuto equipollente o equivalente.
La Laurea di I livello dà accesso alla Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni sanitarie Tecnico Diagnostiche.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Screening neonatale#Screening uditivo neonatale
Sedi Universitarie[modifica | modifica wikitesto]
MILANO http://www.medicina.unimi.it/CorsiDiLaurea/2017/D73of1/index_ITA_HTML.html
NAPOLI http://www.unina.it/-/1484241-tecniche-audiometriche
TORINO http://medaudiomet.campusnet.unito.it/do/home.pl
BARI http://www.medicina.uniba.it/didattica/corsoDiLaurea.jsp?idstr=17
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
In Assenza di un Albo professionale dei Tecnici Audiometristi, è l'Associazione Italiana Tecnici Audiometristi (A.I.T.A.) che tutela e promuove la professione del Tecnico Audiometrista in Italia.