Audioprotesista
L'Audioprotesista è il professionista sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione, correzione e riabilitazione dei deficit della funzione uditiva.
Titolo di studio[modifica | modifica wikitesto]
Per poter essere abilitato a svolgere la professione a tutti gli effetti di legge si deve essere in possesso della Laurea di I livello in Tecniche Audioprotesiche (abilitante alla professione) classe SNT/3 oppure possedere un titolo del previgente ordinamento riconosciuto equipollente o equivalente. Per i laureati di I livello è possibile proseguire la propria formazione accademica sia presso il corso di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie sia frequentando Master di I e II livello di specializzazione.
Attività[modifica | modifica wikitesto]
Il dottore in Tecniche Audioprotesiche, abilitato alla Professione Sanitaria di Audioprotesista in possesso della Laurea abilitante, svolge la propria attività nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi.
Espleta l'esercizio della professione con atti professionali di propria competenza, in piena autonomia e propria responsabilità.
Somministra al paziente ipoacusico questionari sulla percezione della disabilità uditiva.Attua test di audiometria protesica quantitativi e qualitativi
Osserva il condotto uditivo esterno (CUE) e ne rileva l'impronta.
Somministra ed accerta l'efficacia e l'adeguatezza del dispositivo medico uditivo.
Espleta l'educazione protesica del paziente ipoacusico attraverso una mirata azione di counseling. Accerta il beneficio dell'applicazione protesica uditiva.
Collabora con altre figure professionali medico /sanitarie(Medico Specialista ORL/Audiologo, Tecnico Audiometrista, Psicologo, Logopedista ) ai programmi di prevenzione e di riabilitazione dei deficit uditivi mediante la fornitura di presidi protesici e l'addestramento al loro utilizzo.
Svolge la propria attività professionale in strutture sanitarie pubbliche (SSN) o private, in regime di dipendenza e libero-professionale.
Albo Professionale[modifica | modifica wikitesto]
La Legge del 3 gennaio 2018 n.11 ha istituito l'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione, all’interno del quale è inserito l’Albo dei Tecnici Audioprotesisti. L'iscrizione all'Albo è obbligatoria per poter esercitare la professione a partire dal 1º luglio 2018 (DM 13 marzo 2018)
Riferimenti legislativi italiani[modifica | modifica wikitesto]
- Decreto Ministeriale 2 aprile 2001 "Determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie", su gazzettaufficiale.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Professioni sanitarie in Italia
- Udito
- Ipoacusia
- Esame audiometrico
- Sistema uditivo
- Apparecchio acustico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ordini dei TSRM e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, su tsrm.org.
- FIA - Federazione Italiana Audioprotesisti, su federazioneaudioprotesisti.it.
- l'Audioprotesista, su audioprotesista.it.
Controllo di autorità | GND (DE) 4494207-2 |
---|