Mario Oliveri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 10 set 2016 alle 10:24 di Tenan (discussione | contributi) (→‎Ministero episcopale: Non si citano blogs; tono non enciclopedico (balza all'onore...))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mario Oliveri
vescovo della Chiesa cattolica
Mons. Oliveri, l'8 luglio 2009.
Fides et pax
 
TitoloAlbenga-Imperia
Incarichi attualiVescovo emerito di Albenga-Imperia
Incarichi ricopertiVescovo di Albenga-Imperia
 
Nato22 gennaio 1944 (80 anni) a Campo Ligure
Ordinato presbitero29 giugno 1968 dal vescovo Giuseppe Dell'Omo
Nominato vescovo6 ottobre 1990 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato vescovo4 novembre 1990 dal cardinale Giovanni Canestri
 

Mario Oliveri (Campo Ligure, 22 gennaio 1944) è un vescovo cattolico italiano, dal 1º settembre 2016 vescovo emerito di Albenga-Imperia.

Biografia

Nasce a Campo Ligure, in provincia di Genova e diocesi di Acqui, il 22 gennaio 1944. È ultimo di quattro fratelli di una famiglia contadina.

Formazione e ministero sacerdotale

Studia presso il seminario di Acqui e quello di Torino.

Il 29 giugno 1968 è ordinato presbitero, nella cattedrale di Acqui Terme, dal vescovo Giuseppe Dell'Omo.

In seguito è inviato a studiare a Roma, dove si laurea in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense discutendo una tesi dottorale pubblicata dapprima dall'editore Marietti, e poi dalla Libreria Editrice Vaticana.

Dal 1970 al 1972 frequenta i corsi della Pontificia accademia ecclesiastica. Il 1º luglio 1972 entra nel servizio diplomatico della Santa Sede, dapprima come segretario della nunziatura apostolica di Dakar, in Senegal, e successivamente a Roma, presso la Segreteria di Stato, come segretario di monsignor Giovanni Benelli, poi cardinale. Dal 1978 al 1985 presta servizio nelle nunziature apostoliche di Londra e di Parigi per poi esser richiamato a Roma, presso la nunziatura apostolica in Italia[1].

Nel 1987 riceve il titolo di prelato d'onore di Sua Santità.

Ministero episcopale

Il 6 ottobre 1990 papa Giovanni Paolo II lo nomina vescovo di Albenga-Imperia; succede ad Alessandro Piazza, dimessosi per raggiunti limiti di età. Riceve l'ordinazione episcopale il 4 novembre successivo, nella chiesa parrocchiale di Campo Ligure, dal cardinale Giovanni Canestri, coconsacranti l'arcivescovo Luigi Poggi (poi cardinale) ed il vescovo Giuseppe Dell'Omo. Il 25 novembre prende possesso della diocesi.

Ha ricoperto anche l'incarico di membro della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti e del consiglio internazionale per la catechesi della Congregazione per il clero[1].

Dopo una lunga serie di scandali che hanno coinvolto numerosi sacerdoti della sua diocesi, papa Francesco incarica il nunzio apostolico Adriano Bernardini di aprire un dossier di indagine sulla situazione diocesana.

Al termine dell'ispezione, il Papa decide di inviare in diocesi come vescovo coadiutore Guglielmo Borghetti, al quale affida pieni poteri. Oliveri conserva solo il titolo di vescovo diocesano[2].

La Santa Sede gli ha contestato il mancato discernimento nelle nomine e nelle scelte dei sacerdoti ordinati e la volontà di accogliere seminaristi espulsi dalle altre diocesi anche se già coinvolti in scandali o considerati inadatti al ruolo che dovevano svolgere.[3] Molti di loro, anche negli anni di servizio ad Albenga, sono finiti sotto l'attenzione mediatica per scandali di tipo sessuale (come il possesso di materiale porno in casa[4]), per uno stile di vita ritenuto anomalo per un sacerdote (pubblicazione di foto di nudi integrali sui social network[5]) e perché sottoposti a inchieste giudiziarie: casi di pedofilia[6], appropriazione indebita[7], omicidio[6], circonvenzione di incapace, molestie[8] e reati contro il patrimonio[9].

Dal 25 marzo 2015, con l'ingresso in diocesi del vescovo coadiutore Guglielmo Borghetti, che riceve da papa Francesco la piena responsabilità del governo pastorale, ha conservato il titolo di vescovo diocesano senza avere però più alcun potere[10], fino a quando, il 1º settembre 2016, papa Francesco ha accolto la sua rinuncia al governo pastorale della diocesi.

Da quel momento conserva il titolo di vescovo emerito della diocesi di Albenga-Imperia.

Note

  1. ^ a b Felix Lammardo, Albenga, Mons. Mario Oliveri compie 40 anni di sacerdozio, ivg.it, 26 giugno 2008. URL consultato il 10 gennaio 2015.
  2. ^ Diocesi di Albenga-Imperia: rivoluzione in curia a Mons. Borghetti la gestione della diocesi
  3. ^ Albenga, l’ultima crociata: il vescovo Oliveri manda un prete pedofilo a dire messa, su ilsecoloxix.it. URL consultato il 1º settembre 2016.
  4. ^ Savona - Materiale porno in casa, “cacciato” il cappellano dell’ospedale Santa Corona, su ilsecoloxix.it. URL consultato il 1º settembre 2016.
  5. ^ Albenga, il vescovo si aggrappa agli amici per evitare le dimissioni, su ilsecoloxix.it. URL consultato il 1º settembre 2016.
  6. ^ a b Redazione Roma, Il Papa manda in pensione Oliveri, il vescovo che accolse i pedofili, su roma.corriere.it. URL consultato il 1º settembre 2016.
  7. ^ Fondi Caritas rubati, monsignor Oliveri e il vescovo Borghetti ascoltati in Procura, su ilsecoloxix.it. URL consultato il 1º settembre 2016.
  8. ^ Diocesi di albenga - Oliveri, 25 anni da vescovo: «Se ho sbagliato qualcosa, Dio mi aiuterà», su ilsecoloxix.it. URL consultato il 1º settembre 2016.
  9. ^ Redazione Roma, Il Papa manda in pensione Oliveri, il vescovo che accolse i pedofili, su roma.corriere.it. URL consultato il 1º settembre 2016.
  10. ^ Diocesi di Albenga-Imperia: rivoluzione in curia a Mons. Borghetti la gestione della diocesi

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Albenga-Imperia Successore
Alessandro Piazza 6 ottobre 1990 - 1º settembre 2016 Guglielmo Borghetti
Controllo di autoritàVIAF (EN28389847 · ISNI (EN0000 0001 0882 8409 · SBN TO0V627195 · BAV 495/227046 · LCCN (ENn81025448 · J9U (ENHE987007380975705171