Lupinus albus
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Lupino bianco | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboidee |
Tribù | Genisteae |
Genere | Lupinus |
Specie | L. albus |
Nomenclatura binomiale | |
Lupinus albus L., 1753 |
Il lupino bianco (Lupinus albus L., 1753) è una pianta della famiglia delle Fabaceae.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Pianta a coltivazione annuale, eretta fino a 1,5 m, poco ramificata e pubescente, presenta una radice robusta, fittonante e ricca di tubercoli radicali dovuti al simbionte Rhizobium. I fiori sono riuniti in infiorescenze a racemo apicali che, dopo la fecondazione, prevalentemente autogama, formano i legumi che sono lunghi, eretti e addossati all'asse del racemo.
Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]
Come tutti i tipi di lupini anche il L. albus teme i ristagni idrici e l'asfissia radicale, richiedendo terreni sciolti e ben drenati. I terreni sub-acidi di origine vulcanica sono i più adatti. Il lupino va considerato come una coltura miglioratrice che si alterna con il cereale autunnale.
La semina si effettua ad ottobre-novembre su file distanti 0,25-0,35 m per ottenere 20-30 piante a metro quadro. La maturazione avviene a giugno-luglio; oggi si tende a far essiccare le piante in campo per poi procedere con la trebbiatura. Produzioni medie di 2,5-3,5 t ad ettaro.
Usi in agricoltura[modifica | modifica wikitesto]
Il lupino è un legume contenente un alto tasso di azoto che, dal legume adagiato sul terreno, viene rilasciato lentamente. Tale prodotto viene utilizzato per migliorare la fertilità dei terreni destinati soprattutto agli agrumi.
Letteratura[modifica | modifica wikitesto]
Nel romanzo I Malavoglia Giovanni Verga narra del naufragio dell'imbarcazione Provvidenza con un carico di lupini.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sul lupino bianco
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul lupino bianco
Wikispecies contiene informazioni sul lupino bianco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Lupinus albus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Mappe bidimensionali di riferimento del proteoma del seme c/o Lupin Protein Team, su lupinproteinteam.unimi.it. URL consultato il 26 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2012).