Lupinus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lupinus (disambigua).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lupinus
Fiori e foglie di Lupinus sp.
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Faboideae
Tribù Genisteae
Genere Lupinus
L., 1753
Specie

Vedi testo

Lupinus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (sottofamiglia Faboideae), che comprende oltre 600 specie.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta infiorescenze di colore bianco, giallo e rosso. Alcune specie di origine americana hanno anche fiori blu.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Lupinus micranthus
Lupinus polyphyllus
Frutti e semi.

Il genere comprende le seguenti specie:[senza fonte]

Importanza economica[modifica | modifica wikitesto]

Tra le specie più coltivate in Europa sono:

Aspetti medici[modifica | modifica wikitesto]

Nel Lupinus sono contenute una serie di proteine con elevato potere allergizzante (epitopi), dal peso molecolare di 43 kD. Queste proteine spesso sono causa di allergie alimentari anche gravi specie nella prima infanzia[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Lupinus, in The Plant List. URL consultato il 31 marzo 2015.
  2. ^ (EN) Allergy information for: Lupin or Lupine (Lupinus Albus), su InformAll: Communicating about Food Allergies. URL consultato il 31 marzo 2015.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 57663 · LCCN (ENsh85078933 · GND (DE4168329-8