Ljubė

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ljubė
Paese d'origineBandiera della Russia Russia
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
GenereRock[1]
chanson russa[1]
Pop[1]
Folk[1]
Periodo di attività musicale1989 – in attività
Album pubblicati26
Studio10
Live3
Raccolte13
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

I Ljubė (in russo Любэ?) sono un gruppo musicale russo fondato a Mosca nel 1989 dal produttore musicale Igor' Matvienko. Il nome deriva dall'ucraino e significa letteralmente "qualunque cosa". Negli anni '90 questo termine era associato ai cosiddetti ljubery (in russo люберы?), gli adolescenti dei quartieri operai della città di Ljubercy, sita nei dintorni di Mosca, dove appunto crebbe il leader storico della band Nikolaj Rastorguev.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La band ha vissuto diversi cambiamenti riguardo ai suoi membri. Il nucleo iniziale era costituito da Nikolaj Rastorguev, dal chitarrista V. Terešonok (morto nel 1993), dal bassista A. V. Nikolaev (morto nel 1996), dal tastierista A. Davydov e dal batterista R. Bachteev (fino al 1990). Successivamente approdarono i chitarristi A. V. Vajnberg (1990–1992), S. A. Pereguda (1993–2003, e poi dal 2009), A. V. Chochlov (dal 2000) e J. P. Rymanov (1998–2009), i bassisti S. Bašlykov (1992–1993), P. A. Usanov (1996-2016) e D. Strel'cov (dal 2016), il tastierista V. F. Loktev (dal 1990), i batteristi J. I. Ripjach (1990–1991) e A. J. Erochin (dal 1990) e i coristi O. Zenin (1991–1993), E. Nasibullin (1991–1995), P. A. Sučkov (dal 2012), A. V. Kantur (dal 2012), A. Tarasov (dal 2005) e A. M. Kulešov (1994, morto nel 2009).[1]

Esordirono con le canzoni Ljubercy e Bat'ka Machno scritte da Igor' Matvienko e da Aleksandr Šaganov. Seguirono le canzoni Atas e Ne gubite, mužiki interpretate nel programma televisivo Roždestvenskie vstreči condotto da Alla Pugačëva, dove Rastorguev si esibì per la prima volta in un'uniforme militare del modello del 1939. Nei primi 3 anni di attività la band raccolse un pubblico totale di tre milioni di ascoltatori.[1]

Il repertorio musicale della band comprende ballate rock, chanson russe e canti a cappella. Gli arrangiamenti presentano strumenti ad arco e a fiato, nonché strumenti musicali della tradizione russa. Le canzoni di Matvienko includono frasi melodiche, svolte armoniche e formule ritmiche specifiche del tardo popolo russo e delle canzoni di massa sovietiche, come ad esempio la canzone Kon'.[1]

Le canzoni dei Ljubė hanno fatto da colonna sonora per molti film e serie televisive, come Krysy, ili Nočnaja Mafija (1991), Rikošet (1997), Gorjačaja točka (1998), Ubojnaja sila (2000–2005), Specnaz (2002–2003), Kanikuly strogogo režima (2009), Avgust. Vos'mogo (2012), A zori zdes' tichie... (2015), Bezopasnost' (2017) e Rodnye (2021).[1]

Formazione attuale[modifica | modifica wikitesto]

  • Nikolaj Rastorguev (voce, dal 1989)
  • A. V. Chochlov (chitarra, dal 2000)
  • D. Strel'cov (basso, dal 2016)
  • V. F. Loktev (tastiera, dal 1990)
  • A. J. Erochin (batteria, dal 1990)
  • P. A. Sučkov (cori, dal 2012)
  • A. V. Kantur (cori, dal 2012)
  • A. Tarasov (cori, dal 2005)

Premi[modifica | modifica wikitesto]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i (RU) «Любэ», su Большая российская энциклопедия, 16 novembre 2022. URL consultato il 14 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]