La tua bocca brucia
La tua bocca brucia (Don't Bother to Knock) è un film del 1952 diretto da Roy Ward Baker.
È l'esordio di Anne Bancroft.
Indice
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Una babysitter una sera si prende cura di una bambina, Bunny Jones, in un albergo a New York. Quella sera conosce e si innamora di un pilota, Jed Towers, lasciato poco prima dalla sua fidanzata di nome Lynn che le ricorda un suo vecchio fidanzato morto tempo prima, e nel rapporto non avrà molta cura della bambina. Jed intanto scopre il passato oscuro della donna, che tenterà anche il suicidio.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film si basa su un romanzo di Charlotte Armstrong e per la sceneggiatura si avvalsero di Daniel Taradash. Nel romanzo il cognome del personaggio della Monroe era 'Munro' ma venne modificato appena l'attrice entrò nel cast.
Prodotto dalla Twentieth Century Fox Film Corporation e le riprese vennero effettuate nei loro studios (al 10201 di Pico Boulevard, a Century City, Los Angeles).
Fu il primo film americano diretto dal britannico Roy Ward Baker, accreditato come Roy Baker; fu anche la pellicola di debutto di Anne Bancroft, all'epoca ventunenne.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Data di uscita[modifica | modifica wikitesto]
Il film venne distribuito in varie nazioni, fra cui:[1]
- Stati Uniti d'America, Don't Bother to Knock 18 luglio 1952
- Svezia, Drama på hotell 22 agosto 1952
- Inghilterra 8 dicembre 1952
- Finlandia, Draama hotellissa 19 dicembre 1952
- Australia 26 febbraio 1953
- Germania Ovest, Versuchung auf 809 6 marzo 1953
- Austria, Versuchung auf 809 aprile 1953
- Danimarca, Brændende læber 18 gennaio 1954
Critica[modifica | modifica wikitesto]
La pellicola viene girata quasi in un unico ambiente. Il film vorrebbe apparire serio senza riuscirvi, anche se la tensione viene mantenuta per tutto il tempo.[2] La Monroe interpreta una parte che le ricorda la sua vita, con un'infanzia difficile,[3] anche per questo ne venne elogiata la recitazione[4].
Edizione italiana[modifica | modifica wikitesto]
Il film, ottenuto il visto di censura n°13286 del 27 gennaio 1953, venne distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 5 febbraio di quello stesso anno[5].
Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]
Nella versione italiana Anne Bancroft è doppiata da Tina Lattanzi, nonostante quest'ultima avesse 34 anni in più dell'attrice americana.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Info sulle date di uscita
- ^ Laura, Luisa e Morando Morandini, Mauro Tassi, Il Morandini 2010, Zanichelli, 2009, p. 1546, ISBN 978-88-08-30176-5.
- ^ Enrico Giacovelli, Marilyn Monroe vita carriera e film, Lindau, 2009, p. 67, ISBN 978-88-7180-861-1.
- ^ Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 13 gennaio 2003
- ^ Italia taglia
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Laura, Luisa e Morando Morandini, Mauro Tassi, Il Morandini 2010, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-30176-5.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La tua bocca brucia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) La tua bocca brucia, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) La tua bocca brucia, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) La tua bocca brucia, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) La tua bocca brucia, su FilmAffinity.
- (EN) La tua bocca brucia, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) La tua bocca brucia, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.