Kaniska canace
Kaniska canace | |
---|---|
Kaniska canace | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Nymphalinae |
Tribù | Nymphalini |
Genere | Kaniska Moore, [1899] |
Specie | K. canace |
Nomenclatura binomiale | |
Kaniska canace (Linnaeus, 1763) | |
Serie tipo | |
Papilio canace Linnaeus, 1763 | |
Sinonimi | |
Kaniska canace oplentia | |
Sottospecie | |
|
Kaniska canace (Linnaeus, 1763), nota in inglese anche come Blue Admiral, è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso nell'Asia orientale e meridionale. È l'unico rappresentante del genere Kaniska Moore, [1899].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Adulto
[modifica | modifica wikitesto]Gli adulti presentano tutti una pagina superiore delle ali di colore indaco-blu e nero ma è presente dimorfismo sessuale: i maschi presentano ali più grandi con un termen più marcato e due striature bianche sulla fascia subterminale, mentre le femmine hanno una decorazione azzurra più larga e interna all'ala stessa con un punto bianco nella zona pseudoapicale. In tutti gli esemplari, invece, la fascia terminale è di colore marrone scuro con striature più chiare simili alle foglie secche, che hanno funzione mimetica quando le ali sono chiuse. Le antenne sono nere così come l'addome.
Uovo
[modifica | modifica wikitesto]Larva
[modifica | modifica wikitesto]Le larve si presentano con segmenti alternati arancio e bianco, con numerosi punti neri sui segmenti arancio e strisce nere sulla parte bianca. Le larve della specie haronica, invece, si presentano di colore rosso chiaro con punti bianchi con segmenti divisi di colore nero e viola con spine longitudinali di colore giallo.
Pupa
[modifica | modifica wikitesto]Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie presenta un areale di tipo paleartico e orientale, comprendenso la Siberia meridionale, il Giappone occidentale, la Corea, Taiwan, le Filippine, e poi a sud fino all'India orientale, il Sikkim, lo Sri Lanka, la Thailandia, la Malaysia, Burma, Hong Kong e parte dell'Indonesia.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Periodo di volo
[modifica | modifica wikitesto]Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Le larve soprattutto a spese di specie come:
- Heterosmilax japonica Kunth (Smilacaceae)
- Lilium lancifolum Thunb. (Liliaceae)
- Smilax china L. (Smilacaceae)
- Streptopus amplexifolius (L.) DC. (Liliaceae)
- Tricyrtis hirta (Thunb.) Hook. (Liliaceae)
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sottospecie
[modifica | modifica wikitesto]Vengono riconosciute tredici sottospecie:
- Kaniska canace canace (Linnaeus, 1763) (Sikkim, India meridionale, Burma, Cina meridionale, Hong Kong)
- Kaniska canace battakana (de Nicéville, 1896) (Sumatra)
- Kaniska canace benguetana (Semper, 1888) (Luzon)
- Kaniska canace charonia (Drury, 1770)
- Kaniska canace charonides (Stichel, 1908) (Fiume Ussuri)
- Kaniska canace drilon (Fruhstorfer, 1912) (Taiwan)
- Kaniska canace haronica (Moore, 1879) (Sri Lanka)
- Kaniska canace ishima (Fruhstorfer, 1899) (Giappone)
- Kaniska canace javanica (Fruhstorfer, 1912) (Giava, ?Bali, ?Lombok)
- Kaniska canace maniliana (Fruhstorfer, 1912) (Borneo, ?Palau)
- Kaniska canace muscosa (Tsukada & Nishiyama, 1979) (Sulawesi)
- Kaniska canace nojaponicum (von Siebold, 1824) (Giappone)
- Kaniska canace perakana (Distant, 1886) (?Thailandia, Malaysia)
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]Sono stati riportati i seguenti sinonimi:
- Kaniska canace oplentia Tsukada, 1985 - Locus typicus: Filippine (sinonimo eterotipico)
- Kaniska canace oreas Tsukada, 1985 - Locus typicus: Filippine (sinonimo eterotipico)
- Nymphalis canace nom. nud.
- Papilio canace Linnaeus, 1763 - Amoenitates Acad., 6: 406 - Locus typicus: Cina orientale (sinonimo omotipico)
- Papilio kollina Meerburgh, 1775 - Locus typicus: n.d. (sinonimo eterotipico)
- Polygonia canace nom. nud.
- Vanessa canace f. mandarina Matsumura, 1939 - Bull. biogeogr. Soc. Japan 9 (20): 356 - Locus typicus: Monti Murei (sinonimo eterotipico)
- Vanessa canace siphnos Fruhstorfer, 1912 - in Seitz, Gross-Schmett. Erde 9: 527 - Locus typicus: Liu-Kiu, Filippine (sinonimo eterotipico)
- Vanessa glauconia Motschulsky, 1860 - Locus typicus: Giappone (sinonimo eterotipico)
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Pagina superiore delle ali di K. c. nojaponicum
-
Pagina inferiore delle ali di K. c. nojaponicum
Note
[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 9780840337023, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kaniska canace
- Wikispecies contiene informazioni su Kaniska canace
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Global Butterflies Names, su ucl.ac.uk. URL consultato il 21 novembre 2014.