Smilax china

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Smilax china
Frutti in vari stadi di maturazione
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Liliales
Famiglia Smilacaceae
Genere Smilax
Specie S. china
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Liliales
Famiglia Smilacaceae
Genere Smilax
Specie S. china
Nomenclatura binomiale
Smilax china
L., 1753
Sinonimi

Coprosmanthus japonicus
Kunth
Smilax japonica
(Kunth) A.Gray
Smilax pteropus
Miq.
Smilax thomsoniana
A.DC.
Smilax taquetii
H.Lév.
Smilax taiheiensis
Hayata
Smilax boninensis
Nakai

Nomi comuni

Radice cinese

Smilax china L. è una pianta rampicante della famiglia Smilacaceae.[1] Tra i nomi comuni con cui è nota vi è anche "Radice cinese" (China root).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stelo è legnoso, parzialmente spinoso e lungo fino a 5 m. Il picciolo è lungo da 0,5 a 1,5 cm; le foglie sono ellittiche od orbicolari, lunghe da 3 a 10 cm e larghe da 1,5 a 6, talvolta anche più larghe. Le bacche sono rosse, sferiche e di diametro da 0,6 a 1,5 cm.[2] Nella radice cinese si trova il 7-O-glucoside[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È nativa di Cina, Corea, Taiwan, Giappone (comprese le isole Ryūkyū e Bonin), Filippine, Vietnam, Tailandia, Birmania e Assam.[1][2][4][5][6][7][8][9]

Si trova nelle foreste, nei cespugli, sulle colline, sui pendii erbosi e nei luoghi ombreggiati lungo le valli o i corsi d'acqua, dal livello del mare fino a 2000 metri di altezza.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Smilax china, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29 novembre 2021.
  2. ^ a b c Chen Xinqi (陈心启 Chen Sing-chi); Tetsuo Koyama, Smilax china Linnaeus, Sp. Pl. 2: 1029. 1753 菝葜 ba qia, in Flora of China, Missouri Botanical Garden, St. Louis, MO & Harvard University Herbaria, Cambridge, MA. URL consultato il 17 May 2015.
  3. ^ (EN) W. Xu, J. Liu, C. Li, H. Z. Wu e Y. W. Liu, Kaempferol-7-O-β-d-glucoside (KG) isolated from Smilax china L. rhizome induces G2/M phase arrest and apoptosis on HeLa cells in a p53-independent manner, in Cancer Letters, vol. 264, n. 2, 2008, pp. 229–240, DOI:10.1016/j.canlet.2008.01.044, PMID 18343026.
  4. ^ (EN) Merrill, E.D. (1922). An enumeration of Philippine flowering plants 1(2): 129-240. Bureau of Science, Manila.
  5. ^ (EN) Smitinand, T. & Larsen, K. (eds.) (1975). Flora of Thailand 2: 1-484. The Forest Herbarium, National Park, Wildlife and Plant Conservation Department, Bangkok.
  6. ^ (FR) Leroy, J.-F. (ed.) (1983). Flore du Cambodge du Laos et du Viêt-Nam 20: 1-175. Muséum National d'Histoire Naturelle, Paris.
  7. ^ Ohwi, J. (1984). Flora of Japan (in English): 1-1067. Smithsonian Institution, Washington, D.C..
  8. ^ (EN) Kress, W.J., DeFilipps, R.A., Farr, E. & Kyi, D.Y.Y. (2003). A Checklist of the Trees, Shrubs, Herbs and Climbers of Myanmar. Contributions from the United States National Herbarium 45: 1-590.
  9. ^ (EN) Baruah, S., Borthakur, S.K., Gogoi, P. & Ahmed, M. (2011). New distributional record of Smilax china Linnaeus (Smilacaceae) in India. Pleione 5: 328-330.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica