Coordinate: 45°03′08″N 7°38′56″E

Juventus Organizzazione Sportiva Anonima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Juventus – Organizzazione Sportiva S.A.
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione
Fondata daEdoardo Agnelli
Chiusura1943
Sede principaleCorso Marsiglia, 22[1]
(ulteriormente rinominato Corso Tirreno 139)
Torino

La Juventus – Organizzazione Sportiva S.A., anche denominata Juventus Organizzazione Sportiva Anonima e nota più brevemente come Juventus O.S.A., fu una azienda polisportiva italiana di capitali con sede a Torino, attiva per un ventennio dal 1923 al 1943, anno in cui venne fusa con altre società locali per costituire la Compagnia Industriale Sportiva Italia (CISITALIA).[2] Nacque in seno al Foot-Ball Club Juventus, di cui questo ultimo divenne la sua sezione calcistica.

L'azienda ottenne grande prestigio anche nel settore industriale in virtù della qualità delle strutture sportive a uso polivalente costruite durante il proprio periodo d'attività, quali il Circolo Sportivo Juventus e il campo d'allenamento della squadra di calcio bianconera, divenute tra le più importanti della regione, e della cui progettazione fu responsabile.[3][4]

Cenni storici

Le origini

Venne fondata dall'avvocato Edoardo Agnelli con l'obiettivo di dare impulso al Foot-Ball Club Juventus in diverse discipline sportive oltre a quella principale del calcio, inizialmente in bocce e tennis.[5] Costituita come una società anonima a capitale interamente privato, inizialmente la Juventus O.S.A. operava all'interno del Campo Juventus sito in Corso Marsiglia,[6] amministrando la società calcistica e il Circolo Sportivo Juventus, un club sociale autonomo che gestì direttamente il resto delle sezioni sportive facenti parte dell'organizzazione.[7]

Dopo la fusione

A seguito della fusione che diede origine alla Manifatture Bosco – Compagnia Industriale Sportiva Italia (CISITALIA),[2] la nuova azienda si trasferì nel 1943 nell'allora Corso IV Novembre. In tale sede l'imprenditore scurzolenghese Piero Dusio, al tempo presidente dell'associazione, decise di migliorarne la gestione interna avviando la costruzione di spazi dedicati allo sviluppo dell'attività polisportiva bianconera, tra i quali un nuovo campo d'allenamento per la squadra di calcio nonché il primo scenario tennistico nel Paese all'interno dell'allora maggior complesso sportivo della città,[4] inaugurando sezioni professionistiche per la pratica dell'hockey su ghiaccio e il nuoto,[4] organizzando diversi eventi a livello nazionale e internazionale e promovendo anche lo sviluppo di nuove attività sportive quali la pallacanestro, la pallanuoto e il pattinaggio su ghiaccio.[8]

Dopo la seconda guerra mondiale ebbe luogo il declino della polisportiva, a causa degli impegni dell'allora presidente Dusio con la sua fabbrica automobilistica;[9] situazione aggravata dalla crisi economica che colpì la stessa Cisitalia a partire dal 1947, portando alla liquidazione avvenuta nel febbraio 1949.[10][11] Le due sezioni sopravvissute allo scioglimento della società di capitali, nonché quelle di maggior successo,[12] vennero quindi separate: quella calcistica venne riassorbita dalla dinastia industriale degli Agnelli già dal 1947, con l'arrivo alla presidenza del club dell'Avvocato Gianni e una nuova sede in Piazza San Carlo, 206; la sezione tennistica fu invece ricostituita come organizzazione sportiva indipendente dal 1º luglio 1949 sotto la denominazione di Sporting Club[13] attraverso l'intervento della Società Iniziative Sportive (S.I.S.), un'associazione di sportivi torinesi presieduta dall'allora imprenditore e dirigente sportivo Ferruccio Novo,[14][15] fino al 1966, anno in cui venne fusa al Circolo «La Stampa» dando vita al nuovo Circolo della Stampa – Sporting.[8]

Presidenti

Sezioni sportive

Sport Sezione
Calcio Foot-Ball Club Juventus (1923-1947)
Tennis Tennis Club Juventus (1923-1949)
Hockey su ghiaccio Hockey su ghiaccio Juventus (1940-1945)
Nuoto Nuoto Juventus (1941-1946)
Bocce Circolo Bocciofilo Juventus (1930-1946)

Note

  1. ^ L'Agendina del Calcio 1933-1934, «Divisione Nazionale – I campi di giuoco», p. 28
  2. ^ a b Atto costitutivo originale del 1943 (PDF), in Archivio storico Cisitalia. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  3. ^ Molino, p. 3
  4. ^ a b c In Corso IV Novembre impianti sportivi in via di realizzazione per le nuove attività della Juventus, in La Stampa, 11 marzo 1941, p. 4. URL consultato il 19 novembre 2011.
  5. ^ La 'Juventus', in La Stampa, 1º aprile 1931, p. 2. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  6. ^ L'assamblea della Juventus: L'elezione del consiglio e del presidente, in La Stampa, 28 gennaio 1945, p. 2. URL consultato il 18 novembre 2011.
  7. ^ Tavella, p. 124
  8. ^ a b Storia del Circolo della Stampa, su sporting-to.com. URL consultato il 18 novembre 2011.
  9. ^ Tavella, Ossola, p. 124
  10. ^ Attivo e passivo della 'Cisitalia', in La Stampa, 25 febbraio 1949, p. 2. URL consultato il 18 novembre 2011.
  11. ^ Camera di Commercio di Milano, n. 1164, REA 514444, p. 22
  12. ^ Durante l'attività sportiva della Juventus O.S.A., la sua sezione calcistica vinse in sei occasioni il campionato di Serie A tra il 1926 e il 1935, di cui cinque consecutivi (primato nazionale), e due Coppe Italia nel 1938 e 1942; invece, la divisione tennistica vinse tre campionati di Serie A1 maschile tra il 1927 e il 1948 nonché un campionato assoluto per squadre FIT nel 1946, cfr. Serie A1: Albo d'oro, in Federazione Italiana Tennis. URL consultato il 18 novembre 2011.
  13. ^ Anche noto come Sporting Club Torino, cfr. Favorito lo Sporting Club ai campionati di tennis, in Nuova Stampa Sera, 10 novembre 1949, p. 1. URL consultato il 19 novembre 2014.
  14. ^ La gestione degli impianti di corso IV Novembre, in Nuova Stampa Sera, 22 marzo 1949, p. 1. URL consultato il 21 giugno 2015.
  15. ^ Attivo e passivo della 'Cisitalia', in La Stampa, 25 febbraio 1949, p. 2. URL consultato il 18 novembre 2011.

Bibliografia

Libri

  • Renato Tavella, Nasce un mito: Juventus!, Ariccia, Newton & Compton, 2005 [2004], ISBN 88-541-0270-9.
  • Renato Tavella, Franco Ossola, Il Romanzo della Grande Juventus, Roma, Newton & Compton, 2003 [1997], ISBN 88-8289-900-4.

Pubblicazioni varie


Template:Juventus FC