Coordinate: 44°53′00″N 11°59′00″E

Jolanda di Savoia (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jolanda di Savoia
comune
Jolanda di Savoia – Veduta
Jolanda di Savoia – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ferrara
Amministrazione
SindacoElisa Trombin (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate44°53′00″N 11°59′00″E
Altitudine- 1 m s.l.m.
Superficie108,03 km²
Abitanti3 089[1] (31-12-2010)
Densità28,59 ab./km²
FrazioniContane, Gherardi
Comuni confinantiBerra, Codigoro, Copparo, Formignana, Migliarino, Tresigallo
Altre informazioni
Cod. postale44037
Prefisso0532
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT038010
Cod. catastaleE320
TargaFE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantijolandini
Patronosan Giuseppe
Giorno festivo19 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Jolanda di Savoia
Jolanda di Savoia
Jolanda di Savoia – Mappa
Jolanda di Savoia – Mappa
Posizione del comune di Jolanda di Savoia nella provincia di Ferrara
Sito istituzionale

Jolanda di Savoia è un comune italiano di 3.089 abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Il comune è situato nei bassipiani tra il fiume Po e il Volano: fu fondato, con il nome di Le Venezie, nel 1903, in una zona paludosa (Valli di Codigoro) poi bonificata; assunse il nome attuale nel 1911, in onore della principessa Jolanda, primogenita del re d'Italia Vittorio Emanuele III.

All'interno del territorio comunale è situato quello che, in accordo con l'Istituto Geografico Militare, è il punto altimetricamente più basso d'Italia, posto nel luogo denominato Corte delle Magoghe, in frazione Contane, a 3 metri e 44 centimetri sotto il livello del mare.

Anche la sede comunale si trova sotto il livello del mare (a - 1 m s.l.m.), caratteristica che in Italia condivide col solo comune di Porto Viro, in Provincia di Rovigo.[3]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Cultura

Personalità legate a Jolanda di Savoia

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Da D.P.R. n. 412 26/08/1993
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Template:Provincia di Ferrara