Istituto Europeo di Design
Istituto Europeo di Design | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Milano, Roma, Torino, Venezia, Firenze, Cagliari, Como, Barcellona, Madrid, San Paolo, Rio de Janeiro, Pechino, Shanghai |
Dati generali | |
Soprannome | IED |
Motto | Find your Difference |
Fondazione | 1966 |
Fondatore | Francesco Morelli |
Tipo | privata |
Dipartimenti | Design, Moda, Arti Visive |
Studenti | 13 000 (2010) |
Dipendenti | 1 800 docenti, 500 dipendenti (2010) |
Colori | Rosso e grigio |
Affiliazioni | University of Westminster |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
L'Istituto Europeo di Design (IED) è una scuola professionale privata italiana di disegno industriale, moda e arti visive, che offre corsi post-diploma, master e specializzazioni[1].
Storia e organizzazione[modifica | modifica wikitesto]
IED è sorto nel 1966 per iniziativa di Francesco Morelli, e si trova in tredici città sparse in tre continenti (Milano, Roma, Torino, Venezia, Como, Firenze, Cagliari, Barcellona, Madrid, São Paulo, Rio de Janeiro, Pechino, Shanghai)[2][3]. L'istituzione eroga circa 30 diversi corsi triennali post-diploma in 5 lingue: inglese, italiano, spagnolo, cinese e portoghese, oltre a corsi stagionali e master post-laurea[4].
Riconoscimento legale dei titoli[modifica | modifica wikitesto]
In Italia, nelle sedi di Cagliari, Torino, Roma, Como, Firenze e Milano l'Istituto Europeo di Design rilascia titoli di diploma accademico di I livello, di durata triennale, riconosciuti dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca con il Decreto n.292 del 10 dicembre 2010.[5]
In Spagna, IED rilascia Títulos de Grado en Enseñanzas Artísticas Superiores de Diseño. Si tratta di corsi di formazione di quattro anni al termine dei quali lo studente consegue il titolo di Grado en Diseño, legalmente riconosciuto dal Ministerio de Educación in ambito nazionale e internazionale[6][7].
In Brasile, nelle sedi di San Paolo e Rio de Janeiro, IED rilascia titoli di diploma universitario. Si tratta di corsi di formazione di 3 anni (cursos de graduação, più specificamente bacharelados) nelle aree di moda, disegno industriale e arti visive, legalmente riconosciuti dal MEC (Ministério da Educação e Cultura), attraverso il decreto ministeriale numero nº 885, del 18/09/2009[8][9].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ IED - ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN, su Salone dello Studente. URL consultato il 19 dicembre 2018.
- ^ L'Istituto Europeo di Design (IED), su Informagiovani Roma. URL consultato il 19 dicembre 2018.
- ^ Giovedì 12 luglio l’Open Day dell'Istituto Europeo di Design, su Torino Oggi, 5 luglio 2018. URL consultato il 19 dicembre 2018.
- ^ Tutto pronto per l'open day all'Istituto Europeo di Design di Cagliari, su Sardiniapost.it, 11 luglio 2018. URL consultato il 19 dicembre 2018.
- ^ Autorizzazione al rilascio titoli di alta formazione per l’Istituto europeo di design (IED), su attiministeriali.miur.it. URL consultato il 07-06-2012.
- ^ IED – Istituto Europeo di Design Madrid, Madrid, Spagna - Corsi, su www.master-abroad.it. URL consultato il 19 dicembre 2018.
- ^ (ES) Título de Grado en Enseñanzas Artísticas Superiores de Diseño, su ied.es. URL consultato il 24 ottobre 2022.
- ^ IED - Rio , Rio De Janeiro, Brasile - Corsi di laurea di secondo livello, su www.master-abroad.it. URL consultato il 19 dicembre 2018.
- ^ (PT) Cursos de Graduação no IED Brasil, su IED.edu.br. URL consultato il 24 ottobre 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Istituto Europeo di Design
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito IED italiano, su ied.it.
- Sito IED internazionale, su ied.edu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157139593 · ISNI (EN) 0000 0001 0493 2591 · LCCN (EN) n2007082227 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2007082227 |
---|