Il serpente e l'arcobaleno
Il serpente e l'arcobaleno | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Serpent and the Rainbow |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1988 |
Durata | 98 min |
Genere | orrore, avventura |
Regia | Wes Craven |
Soggetto | Wade Davis |
Sceneggiatura | Richard Maxwell e Adam Rodman |
Produttore | Doug Claybourne e David Ladd |
Casa di produzione | Universal Pictures |
Fotografia | Glenn Farr |
Montaggio | Glenn Farr |
Effetti speciali | Emmet Kane |
Musiche | Brad Fiedel |
Scenografia | David Nichols |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il serpente e l'arcobaleno (The Serpent and the Rainbow) è un film del 1988 diretto da Wes Craven.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Dennis Allan, un giovane antropologo dell'università di Harvard, si reca ad Haiti per verificare le voci relative al fenomeno dei morti viventi. Qui conosce Marielle Duchamp, una psichiatra legata alla sua gente con tutte le superstizioni e i riti del voodoo, che si mostra subito ben disposta ad aiutarlo nelle sue ricerche per rintracciare Christophe, un maestro di scuola, che è stato reso zombie da un malvagio stregone. Dennis, che rimane sempre più affascinato da quel mondo misterioso e insidioso, è deciso a conoscere fino in fondo la verità sebbene sia ossessionato da orribili visioni. Infatti egli è stato preso di mira dal capitano Dargent Peytraud, stregone dedito alla magia nera nonché capo della polizia segreta di François Duvalier il dittatore di Haiti.
Dopo una serie di avventure Dennis e Marielle riescono a trovare Christophe, ma nessuno ha intenzione di aiutarli nella lotta contro il malvagio stregone. Intanto ad Haiti scoppia la rivoluzione, la dittatura di Duvalier viene abbattuta e la polizia stringe d'assedio la città. Dennis viene catturato da Peytraud che riesce a caricarlo di forza sull'aereo per Boston. Dennis in America è ancora vittima di allucinazioni e, temendo che Marielle sia in pericolo, decide di fare ritorno ad Haiti, dove viene catturato dai sicari di Peytraud prima di essere salvato da Christophe. Dennis affronta Peytraud, che mette in opera tutte le sue arti magiche per abbatterlo, ma gli spiriti voodoo stavolta sono dalla parte dell'americano che riesce ad uccidere il malvagio stregone liberando così le anime di tutti i disgraziati che lui possedeva.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Il film è basato sul libro The Serpent and the Rainbow di Wade Davis.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il serpente e l'arcobaleno, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Il serpente e l'arcobaleno, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Il serpente e l'arcobaleno, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Il serpente e l'arcobaleno, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Il serpente e l'arcobaleno, su FilmAffinity.
- (EN) Il serpente e l'arcobaleno, su Box Office Mojo, Amazon.com.
- (EN) Il serpente e l'arcobaleno, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Il serpente e l'arcobaleno, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305909251 |
---|