Haspra
Haspra municipalità | |||
---|---|---|---|
Гаспра | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Meridionale | ||
Soggetto federale | Crimea | ||
Amministrazione | |||
Presidente | Pavlo Zeljuk | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°26′10″N 34°06′38″E / 44.436111°N 34.110556°E | ||
Altitudine | 50 m s.l.m. | ||
Superficie | 283 km² | ||
Abitanti | 11 384 (2010) | ||
Densità | 40,23 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | Russo | ||
Cod. postale | 98660 — 98669 | ||
Prefisso | +380 654 | ||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Targa | AК (UKR); 82 (RUS) | ||
Cartografia | |||
Haspra (in ucraino: Гаспра?) o Gaspra (in russo: Гаспра?, traslitterato: Gaspra) è una località parte del comune di Jalta in Crimea, nota stazione balneare sul mar Nero. Nel 2013 aveva circa 11 000 abitanti, quasi tutti russofoni.
Indice
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Haspra è situata sul litorale meridionale della penisola di Crimea, a 9 km a sud-ovest di Jalta.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Haspra è stata frequentata da Aleksandr Puškin, Maksim Gor'kij e Lev Tolstoj quando era ancora un piccolo villaggio abitato da Tatari di Crimea, con qualche bella villa costruita dall'aristocrazia russa.
Nei dintorni, si trova il famoso castello neo-gotico Nido di rondine, costruito a picco sul mare in pittoresca posizione.
Dopo la Seconda guerra mondiale le autorità della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa — la Crimea fu ceduta all'Ucraina solo nel 1954 — decisero di costruire colonie marine per gli operai e i soldati russi.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
Fino alla fine del XIX secolo, Haspra era un piccolo villaggio di Tatari di Crimea. Al censimento del 1926, erano residenti 534 tatari di Crimea, 91 ucraini, 36 russi e 31 greci del Ponto.
Siti di interesse turistico[modifica | modifica wikitesto]
- Rovine della fortezza di Aspra-Isar
- Fortezza romana di Charax (I – III secolo) sul capo Aj-Todor
- Necropoli costruita dagli Sciti della Tauride (VI - I secolo a.C.)
- Castello Nido di rondine costruito nel 1911-1912
- Palazzo del conte Nikolaj Golicyn (1773-1844), poi appartenuto alla contessa Sof'ja Panina, membro del partito cadetto, ove soggiornò Lev Tolstoj nel 1901 e nel 1902. Gli resero visita: Šaljapin, Čechov, Gor'kij, Kuprin, e altri. IL palazzo oggi è chiamato Casa di riposo Jasnaja Poljana.
- Sentiero imperial, o Sentiero solare: itinerario che Nicola II amava percorrere in famiglia dal suo Palazzo di Livadija fino a Haspra.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
L'asteroide 951 Gaspra prende nome da questa località.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (UK) Statistiche ufficiali[collegamento interrotto]
- (RU) Cartine topografiche
- (RU) Cartina stradale
- (EN) Araldica ucraina
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241251484 · GND (DE) 7604076-8 · WorldCat Identities (EN) 241251484 |
---|