Comune di Jalta
Aspetto
Comune di Jalta circondario urbano | |
---|---|
(RU) Ялтинский горсовет (UK) Ялтинська міськрада (CRH) Yalta şeer şurası | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Circondario federale | Meridionale |
Soggetto federale | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Jalta |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 44°29′58″N 34°10′12″E |
Superficie | 282,9 km² |
Abitanti | 141 697 (2013) |
Densità | 500,87 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | +380 654 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il comune di Jalta (in russo Ялтинский горсовет?; in ucraino Ялтинська міськрада?; in tataro: Yalta şeer şurası) è un circondario urbano della Crimea con 141.697 abitanti al 2013. Il capoluogo è l'omonima città.
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è suddiviso in due città e 7 insediamenti urbani.
Città
[modifica | modifica wikitesto]Insediamenti urbani
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Questo luogo si trova in Crimea, territorio de iure, secondo la risoluzione 68/262 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, parte integrante dell'Ucraina; de facto, secondo il trattato di adesione della Crimea alla Russia (non riconosciuto dalla grande maggioranza della comunità internazionale), parte della Russia.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comune di Jalta
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su yalta-gs.gov.ua.
- (EN) Yalta, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.