Gran Premio del Sudafrica 1968
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
162º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 1 di 12 del Campionato 1968 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 1º gennaio 1968 | ||||||||||||
Nome ufficiale | XIV South African Grand Prix | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Kyalami | ||||||||||||
Percorso | 4.104 km / 2.550 US mi Circuito permanente | ||||||||||||
Distanza | 80 giri, 328.320 km/ 204.009 US mi | ||||||||||||
Clima | Molto caldo, asciutto | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio del Sudafrica 1968 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 1º gennaio 1968 sul Circuito di Kyalami. Fu la prima prova del mondiale 1968 e vide il trionfo di Jim Clark su Lotus-Ford[1], seguito da Graham Hill e da Jochen Rindt.
Si tratta dell'ultima apparizione, e di conseguenza dell'ultima vittoria in carriera, anche della sua 33ª e ultima pole position in carriera e il suo 32º e ultimo podio in carriera, di Jim Clark in Formula 1, che morì tre mesi dopo (all'epoca, dopo l'appuntamento inaugurale in Sudafrica, il campionato seguiva una pausa di quattro mesi) durante una gara di Formula 2, sul circuito di Hockenheim.
Qualifiche
[modifica | modifica wikitesto]Pos | N. | Pilota | Costruttore/Motore | Scuderia | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | ![]() |
Lotus-Ford | Team Lotus | 1:21.6 | - |
2 | 5 | ![]() |
Lotus-Ford | Team Lotus | 1:22.6 | +1.0 |
3 | 16 | ![]() |
Matra-Ford | Matra International | 1:22.7 | +1.1 |
4 | 3 | ![]() |
Brabham-Repco | Brabham Racing Organisation | 1:23.0 | +1.4 |
5 | 2 | ![]() |
Brabham-Repco | Brabham Racing Organisation | 1:23.2 | +1.6 |
6 | 7 | ![]() |
Honda | Honda Racing | 1:23.5 | +1.9 |
7 | 10 | ![]() |
Ferrari | Scuderia Ferrari SpA SEFAC | 1:23.6 | +2.0 |
8 | 8 | ![]() |
Ferrari | Scuderia Ferrari SpA SEFAC | 1:23.8 | +2.2 |
9 | 1 | ![]() |
McLaren-BRM | Bruce McLaren Motor Racing | 1'24.0 | +2.4 |
10 | 11 | ![]() |
BRM | Owen Racing Organisation | 1:24.9 | +3.3 |
11 | 9 | ![]() |
Ferrari | Scuderia Ferrari SpA SEFAC | 1:24.9 | +3.3 |
12 | 6 | ![]() |
Eagle-Weslake | Anglo American Racers | 1:25.6 | +4.0 |
13 | 12 | ![]() |
BRM | Owen Racing Organisation | 1:25.9 | +4.3 |
14 | 22 | ![]() |
Brabham-Repco | Scuderia Scribante | 1:26.2 | +4.6 |
15 | 15 | ![]() |
Cooper-Maserati | Cooper Car Company | 1:26.3 | +4.7 |
16 | 19 | ![]() |
Cooper-Maserati | Rob Walker/Jack Durlacher Racing Team | 1:26.4 | +4.8 |
17 | 17 | ![]() |
Brabham-Repco | Team Gunston | 1:27.0 | +5.4 |
18 | 21 | ![]() |
Matra-Ford | Matra Sports | 1:27.2 | +5.6 |
19 | 20 | ![]() |
Cooper-Maserati | Joakim Bonnier Racing Team | 1:27.3 | +5.7 |
20 | 25 | ![]() |
Cooper-Climax | John Love | 1:27.8 | +6.2 |
21 | 14 | ![]() |
Cooper-Maserati | Cooper Car Company | 1:28.0 | +6.4 |
22 | 18 | ![]() |
LDS-Repco | Team Gunston | 1:28.6 | +7.0 |
23 | 23 | ![]() |
Brabham-Climax | Team Pretoria | 1:29.0 | +7.4 |
Gara
[modifica | modifica wikitesto]Pos | N. | Pilota | Costruttore/Motore | Giri | Tempo/Ritiro | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | ![]() |
Lotus-Ford | 80 | 1:53:56.6 | 1 | 9 |
2 | 5 | ![]() |
Lotus-Ford | 80 | + 25.3 | 2 | 6 |
3 | 3 | ![]() |
Brabham-Repco | 80 | + 30.4 | 4 | 4 |
4 | 8 | ![]() |
Ferrari | 78 | + 2 Giri | 8 | 3 |
5 | 1 | ![]() |
McLaren-BRM | 78 | + 2 Giri | 9 | 2 |
6 | 21 | ![]() |
Matra-Ford | 77 | + 3 Giri | 18 | 1 |
7 | 19 | ![]() |
Cooper-Maserati | 77 | + 3 Giri | 16 | |
8 | 7 | ![]() |
Honda | 75 | + 5 Giri | 6 | |
9 | 17 | ![]() |
Brabham-Repco | 75 | + 5 Giri | 17 | |
NC | 23 | ![]() |
Brabham-Climax | 71 | Non classificato | 23 | |
Ret | 6 | ![]() |
Eagle-Weslake | 58 | Perdita olio | 12 | |
Ret | 9 | ![]() |
Ferrari | 51 | Perdita olio | 11 | |
Ret | 20 | ![]() |
Cooper-Maserati | 46 | Surriscaldamento | 19 | |
Ret | 16 | ![]() |
Matra-Ford | 43 | Motore | 3 | |
Ret | 18 | ![]() |
LDS-Repco | 35 | Surriscaldamento | 22 | |
Ret | 25 | ![]() |
Cooper-Climax | 22 | Motore | 20 | |
Ret | 11 | ![]() |
BRM | 20 | Sistema benzina | 10 | |
Ret | 2 | ![]() |
Brabham-Repco | 16 | Motore | 5 | |
Ret | 10 | ![]() |
Ferrari | 13 | Incidente | 7 | |
Ret | 12 | ![]() |
BRM | 7 | Sistema benzina | 14 | |
Ret | 14 | ![]() |
Cooper-Maserati | 4 | Perdita olio | 21 | |
Ret | 22 | ![]() |
Brabham-Repco | 3 | Differenziale | 14 | |
Ret | 15 | ![]() |
Cooper-Maserati | 2 | Water Pipe | 15 |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Piloti
[modifica | modifica wikitesto]- 25ª e ultima vittoria per Jim Clark (nuovo record)
- 33ª e ultima pole position per Jim Clark
- 32º e ultimo podio per Jim Clark
- 28º e ultimo giro più veloce per Jim Clark
- 1º Gran Premio per Andrea De Adamich e Basil van Rooyen
- Ultimo Gran Premio per Jim Clark e Mike Spence
Costruttori
[modifica | modifica wikitesto]Motori
[modifica | modifica wikitesto]- 5ª vittoria per il motore Ford Cosworth
- 10° podio per il motore Ford Cosworth
Giri al comando
[modifica | modifica wikitesto]- Jackie Stewart (1)
- Jim Clark (2-80)
Classifiche Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]Piloti
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
9 |
2 | ![]() |
6 |
3 | ![]() |
4 |
4 | ![]() |
3 |
5 | ![]() |
2 |
6 | ![]() |
1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com. URL consultato il 24 giugno 2009.
- ^ L’ultima vittoria Jim Clark, su f1world.it. URL consultato il 1º gennaio 2022.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1968 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |||||||||||
| |||||||||||
Edizione precedente: 1967 |
Gran Premio del Sudafrica | Edizione successiva: 1969 | |||||||||