Giovanni Battista Bertone
Giovanni Battista Bertone | |
---|---|
Ministro del tesoro | |
Durata mandato | 18 settembre 1946 – 2 febbraio 1947 |
Presidente | Alcide De Gasperi |
Predecessore | Epicarmo Corbino |
Successore | Pietro Campilli |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 8 maggio 1948 – 4 giugno 1968 |
Legislature | I, II, III, IV |
Gruppo parlamentare |
Democratico Cristiano |
Circoscrizione | Senatore di diritto (I) |
Collegio | Mondovì |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 1º dicembre 1919 – 21 gennaio 1929 |
Legislature | XXV, XXVI, XXVII |
Gruppo parlamentare |
Popolare |
Deputato dell'Assemblea Costituente | |
Durata mandato | 25 giugno 1946 – 31 gennaio 1948 |
Gruppo parlamentare |
Democratico Cristiano |
Circoscrizione | II Cuneo |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Popolare Italiano (1919-1926) Democrazia Cristiana (1943-1968) |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | Avvocato |
Giovanni Battista Bertone (Mondovì, 17 dicembre 1874 – Mondovì, 15 settembre 1969) è stato un politico italiano del Partito Popolare Italiano e della Democrazia Cristiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Deputato del Regno d'Italia dal 1919 al 1929, nel 1924 partecipò con gli altri deputati antifascisti alla secessione dell'Aventino, ma nel novembre 1925 lasciò l'Aventino e fece ritorno in aula; per questo motivo non fu dichiarato decaduto da deputato nella nota seduta del 9 novembre 1926, ma rimase in carica fino al 1929.[1][2]
Dopo la guerra, fu membro dell'Assemblea Costituente e successivamente più volte senatore e ministro. Nell'Assemblea Costituente è stato membro della Commissione per i trattati internazionali (dal 19 luglio 1946 al 10 dicembre 1946) e della Giunta per il regolamento interno (dal 2 luglio 1947 al 31 gennaio 1948).
È stato senatore ininterrottamente per 20 anni, dal 1948 al 1968.
Ha ottenuto 1 voto alle elezioni del Presidente del Senato del 1948 e 5 a quelle del 1952.
Altri incarichi di governo[modifica | modifica wikitesto]
- Ministro per il commercio con l'estero del Governo De Gasperi V dal 1º aprile 1949 al 14 gennaio 1950
- Ministro dell'industria e del commercio ad interim del Governo De Gasperi V dal 7 novembre 1949 al 14 gennaio 1950
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tornata di martedì 9 novembre 1926 (PDF), su storia.camera.it, Camera dei deputati, p. 6389-6394. URL consultato il 23 marzo 2015.
- ^ Sircana
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Battista Bertone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- BERTONE, Giovanni Battista, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Giovanni Battista Bertone, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Giovanni Battista Bertone (I legislatura della Repubblica Italiana) / II legislatura / III legislatura / IV legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano.
- Date personali e incarichi nella Costituente, su legislature.camera.it.
- Giovanni Battista Bertone, su Senato.it - IV legislatura, Parlamento italiano.
- Giuseppe Sircana, BERTONE, Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 34, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1988. URL consultato il 10 marzo 2020.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90342020 · SBN SBLV234406 · WorldCat Identities (EN) viaf-90342020 |
---|
- Politici italiani del XX secolo
- Nati nel 1874
- Morti nel 1969
- Nati il 17 dicembre
- Morti il 15 settembre
- Nati a Mondovì
- Morti a Mondovì
- Politici del Partito Popolare Italiano (1919)
- Politici della Democrazia Cristiana
- Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)
- Deputati della XXV legislatura del Regno d'Italia
- Deputati della XXVI legislatura del Regno d'Italia
- Deputati della XXVII legislatura del Regno d'Italia
- Ministri del commercio con l'estero della Repubblica Italiana
- Ministri dell'industria e del commercio della Repubblica Italiana
- Ministri del tesoro della Repubblica Italiana
- Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della II legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della III legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della IV legislatura della Repubblica Italiana
- Governo Facta I
- Governo Facta II
- Governo De Gasperi II
- Governo De Gasperi V
- Secessionisti dell'Aventino