Governo Facta I
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento governi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Governo Facta I | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stato | ![]() | ||
Presidente del Consiglio | Luigi Facta | ||
Coalizione | Liberali Partito Popolare Partito Socialista riformista Democratico-sociali Radicali Partito agrario siciliano | ||
Legislatura | XXVI | ||
Giuramento | 26 febbraio 1922 | ||
Dimissioni | 20 luglio 1922 | ||
Governo successivo | Facta II 1º agosto 1922 | ||
|
Il Governo Facta I è stato in carica dal 26 febbraio[1] al 1º agosto 1922[2] per un totale di 143 giorni, ovvero 4 mesi e 23 giorni. Il governo si dimise in seguito alla sfiducia del 20 luglio con soli 103 voti a favore e 288 contrari.
- Composizione del governo:
- Unione Liberale (UL)
- Partito Popolare Italiano (PPI)
- Democrazia Sociale (DS), poi Partito Democratico Sociale Italiano (PDSI)
- Partito Socialista Riformista Italiano (PSRI)
- Partito Radicale Italiano (PR)
- Partito Agrario (PA)
Composizione del governo[3][modifica | modifica wikitesto]
Carica | Titolare | Sottosegretari | ||
---|---|---|---|---|
Presidenza del Consiglio dei ministri | Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio | |||
Presidente del Consiglio dei ministri | ![]() |
Luigi Facta (PLI) | ||
Ministero | Ministri | Sottosegretari di Stato | ||
Affari esteri | ![]() |
Carlo Schanzer (PLI) | ||
Interno | ![]() |
Luigi Facta (PLI) | ||
Agricoltura | ![]() |
Giovanni Bertini(PPI) | ||
Colonie | ![]() |
Giovanni Amendola (PLI) | ||
Finanze | ![]() |
Giovanni Battista Bertone (PPI) | ||
Tesoro | ![]() |
Camillo Peano (PLI) | ||
Giustizia e Affari di Culto | Luigi Rossi (PRI) | |||
Guerra | ![]() |
Pietro Lanza di Scalea (Partito Agrario) | ||
Industria, Commercio | ![]() |
Teofilo Rossi (PLI) | ||
Lavori Pubblici | ![]() |
Vincenzo Riccio (PLI) | ||
Lavoro e Previdenza Sociale | ![]() |
Arnaldo Dello Sbarba (PSRI) | ||
Marina | ![]() |
Roberto De Vito (PDSI) | ||
Poste e Telegrafi | ![]() |
Giovanni Antonio Colonna di Cesarò (PDSI)
(fino al 2 marzo 1922) |
||
![]() |
Luigi Fulci (PDSI)
(dal 2 marzo 1922) | |||
Pubblica Istruzione | ![]() |
Antonino Anile (PPI) | ||
Ricostruzione delle terre liberate dal nemico | ![]() |
Luigi Facta (PLI)
(ad interim, fino l 14 marzo 1922) |
||
![]() |
Maggiorino Ferraris (PLI)
(dal 14 marzo 1922 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ I nuovi ministri prestano giuramento, su archiviolastampa.it, 27 febbraio 1922.
- ^ Il secondo ministero Facta costituito, Corriere della Sera, 2 agosto 1922, p. 1.
- ^ Composizione del governo Facta I, su storia.camera.it.
- ^ Sottosegretario per l'assistenza militare e le pensioni di guerra
- ^ Sottosegretario per la Marina Mercantile
- ^ Sottosegretario per le Antichità e le Belle Arti