Giovanni Antonio Amadeo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 7 gen 2013 alle 12:09 di Tirinto (discussione | contributi) (Riformulazione per Progetto:Rimozione contributi sospetti/Teodoro Amadò)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La Cappella Colleoni a Bergamo.

Giovanni Antonio Amadeo (Pavia, 1447Milano, 28 agosto 1522) è stato uno scultore, ingegnere e architetto italiano.

La cappella Colleoni a Bergamo
La facciata della certosa
Particolare di una finestra della facciata
Il tiburio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)
Il Ponte di Ganda
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Il portale maggiore della cattedrale

Opere principali

Elenco delle opere principali (certe e attribuite):

Inoltre scrisse un "Trattato di architettura" finito nella biblioteca di Leonardo da Vinci[1]

Note

Bibliografia

  • Cesare Cesariano, Di Lucio Vitruvio Pollione de Architettura libri dece, 1521, rist. Milano 1981.
  • Paolo Morigia, La Nobiltà di Milano descritta dal R. F. Paolo Morigi de' Gesuati di S. Girolamo, G. B. Bidelli, Milano 1619, 473.
  • Padre Lanovius, Chronicon generalis ordinis minimorum, Parigi 1635, 229, 230.
  • Girolamo Luigi Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, Agnelli, Milano 1865, II, 142-174; III, 89, 108.
  • Rodolfo Maiocchi, G.A. Amadeo scultore-architetto, secondo i documenti degli Archivi pavesi, in Bollettino della società pavese di storia patria, 3, Pavia 1903, 39 sgg.
  • Francesco Malaguzzi Valeri, G. A. Amadeo scultore e architetto lombardo, Bergamo 1904.
  • Gian Alberto Dell'Acqua, Problemi di scultura lombarda: i Mantegazza e l'Amadeo, in Proporzioni, II, 1948, 89-107 e III, 1950, 123-140.
  • Ulrich Middeldorf, Ein Jugendwerk des Amadeo, in Kunstgeschictl. Stud. für H. Kauffmann, Berlin 1956, 136-142.
  • Edoardo Arslan (a cura di), Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Tipografia Editrice Antonio Noseda, Como 1959, 78, 203, 204, 206, 265, 322, 385, 386, 432, 468.
  • Anna Maria Romanini, Santa Maria dei Miracoli a Saronno, Architettura. Cronache e storia, in Arte lombarda, 11, Milano 1965, 332-339.
  • Angelo Meli, Cappella Colleoni: i tre santi dell'ancona, in Bergomum. Bollettino della civica biblioteca, LIX, 1, 1965, 3-46.
  • Carlo Ferrari da Passano, Ernesto Brivio, "Contributo allo studio del tiburio del Duomo di Milano", in Arte Lombarda, 12, Milano 1967, 3-36.
  • Jo Anne Gitlin Bernstein, A reconsideration of Amadeo's style in the 1470s and 1480s and two new attributions, in Arte Lombarda, 13, Milano 1968, 33-40.
  • Antonio Cadei, Nota sul Bramante e l'Amadeo architetti del Duomo di Pavia, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, LXXII-LXXIII, Pavia 1972-73, 35-60.
  • Friedrich Piel, La Cappella Colleoni e il Luogo Pio della Pietà in Bergamo, Bergamo 1975, 33.
  • Charles R. Morscheck, Relief sculpture of the facade of the Certosa of Pavia, 1473-1499, (Phil. Dissertation Bryn Mawr College 1977), New York 1978, 283-84.
  • Guido Scaramellini, L'architetto Amadeo in Valtellina e Valchiavenna, in Società storica valtellinese, Addua, studi in onore di R. Sertoli Salis, Sondrio, 1981
  • Charles R. Morscheck, Kejstones by Amadeo and Cristoforo Mantegazza in the church of the Certosa di Pavia, in Arte Lombarda, 68/69, Milano 1984, 27-37
  • Grazioso Sironi, Novità documentarie: L'Amadeo e il tiburio di S. Maria delle Grazie, in Bramante a Milano, atti del convegno, Milano 1986, 37-40.
  • Richard V. Schofield, Bramante and Amadeo at Santa Maria delle Grazie in Milano, in Bramante a Milano, atti del convegno, Milano 1986, 41-58.
  • Richard V. Schofield, J. Shell, G. Sironi, Giovanni Antonio Amadeo/ I documenti, Edizioni New Press, Como 1989.
  • Martin Seidel, Studium zur Skulptur der Frührenaissance: Francesco di Giorgio, G. A. Amadeo, in Pantheon, XLIX, 1991, 55-73.
  • Janice Shell, Liliana Castelfranchi (a cura di), G. A. Amadeo, Scultura e architettura del suo tempo; Ibidem, Luisa Chiappa Mauri, Gli investimenti di Giovanni Antonio Amadeo; Ibidem, M. Nadia Covini, L'Amadeo e il collettivo degli ingegneri ducali; Ibid., Maria Luisa Gatti Perer, Antefatti dell'Amadeo; Ibid., Charles R. Morscheck, Francesco Solari: Amadeo's Master?; Ibid., Richard Schofield, Amadeo's System; Ibid., Jo Anne Giltin Bernstein, Patronage, Autobiography, and Iconography: the Facade of the Colleoni chapel; Ibid., Marco Tanzi, Piatti, Amadeo e l'arca dei martiri persiani; Ibid., Janice Shell, Amadeo, the Mantegazza, and the façade of the Certosa di Pavia; Ibid., M.G. Malfatti, L'arca di S. Lanfranco; Ibid., Luciano Patetta, L'architettura nelle sculture dell'Amadeo e della sua cerchia; Ibid., Marco Rossi, L'Amadeo e il Duomo di Milano: il gugliotto; Ibid., Gian Battista Sannazzaro, L'Amadeo e S. Maria alla Fontana; Ibid., Pietro Cesare Marani, L'Amadeo e Francesco di Giorgio Martini; Ibid., Paolo Venturoli, L'ancona dell'Immacolata Concezione in San Francesco Grande a Milano; Ibid., Maria Teresa Binagli Olivari, Lorenzo da Mortara e l'Amadeo; Ibid., Laura Maggi, Maria Cristina Nasoni, Schemi decorativi in terracotta nella Lombardia del Quattrocento; Ibid., Simone Soldini, Ricostruzione della prima attività alla Fabbrica del Duomo di Como di Tommaso Rodari da Maroggia, contemporaneo e seguace dell'Amadeo; Ibid., Peter Meller, Bronzetti del Caradosso?; Ibid., Giulio Bora, Indicazioni sul disegno lombardo fra Quattrocento e cinquecento per la scultura, Cisalpino, Milano 1993.
  • Maria Nadia Covini, L'Amadeo e il collettivo degli ingegneri ducali, Cisalpino, Milano 1993.
  • Gigliola Soldi Rondinini, Il contratto d'apprendistato di Giovanni Antonio Amadeo, in Nuova Rivista Storica, LXXIX, 1995, 143-150.
  • Flora Berizzi, Pietro Lombardo e le tre statue dell'altare della Cappella Colleoni, in Solchi, I, 1, maggio 1997, 14-17.
  • Raffaele Casciaro, La scultura lignea lombarda del Rinascimento, Skira, Milano 2000, 23, 35 n. 38, 37, 57 n. 1, 58 n. 5, 73, 88, 89, 97, 119, 143, 144, 154, 156,158, 212, 213, 238 n. 4, 241 n. 23, 361, 366, 369; schede: 42, 50, 65, 84, 88, 120, 124.
  • Susanna Zanuso, Cristoforo Solari tra Milano e Venezia, Nuovi studi, 5.2000 (2001).
  • Richard Schofield, The Colleoni Chapel and the creatione of a local all'antica architectural style, in Christoph L. Frommel, Luisa Giordano, Richard Schofield (a cura di) Bramante milanese e l'architettura del Rinascimento lombardo, Venezia 2002, 167-192, in particolare 167 e nota 1.
  • Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia, Giunti Editore, Firenze-Milano, 2003, 197, 203, 206, 210, 425.
  • Mario Piana, Wolfgang Wolters (a cura di), Santa Maria dei Miracoli a Venezia. La storia, la fabbrica, i restauri, Venezia 2003.
  • Fabiana Anfuso, Medaglioni scolpiti con teste all'antica nella Milano del Rinascimento, tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, (relatore Giovanni Agosti), anni 2003-2004.
  • E. Caldara, Splendori e miserie del Banco Mediceo di Milano, tedi di laurea, Ibidem, Milano 2003-2004.
  • Marino Viganò, Leonardo in Ticino? Ipotesi sul 'rivellino' del castello di Locarno (1507), in "Arte Lombarda", 144 (2005/2), ISAL, Cesano Maderno, 2005.
  • Fabiana Anfuso, Scultura decorativa e gusto antiquario a Milano in età sforzesca: i medaglioni scolpiti con teste all'antica, in «Numismatica e Antichità classiche», XXXV, 2006, 401-425.
  • Marino Viganò, Locarno francese (1499-1513), estratto dell'Archivio Storico Ticinese, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007.
  • Lara Calderari, Da e verso il Canton Ticino. Scambi artistici tra Quattro e Cinquecento, in Arte + Architettura in Svizzera, Berna, 2007/3.
  • Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Venezia nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dalla metà del Quattrocento ad oggi; Laura Damiani Cabrini, Caratteri di un'affermazione. Scultori e architetti dei "Laghi Lombardi" a Venezia nel Quattrocento, 64-71; T. Tagliabue, Pietro Lombardo a Venezia. L'ordine come ornamento, 72-83; Id., Pietro Lombardo (Carona 1435?-Venezia 1515), 84-89; A. Scapin, Pietro, Tullio e Antonio Lombardo. I monumenti funebri dei dogi nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, 90-97; I. Turretta, Antonio Lombardo (1458-1516), 98-103; Idem, Tullio Lombardo (1455-1532), 104-110, in Arte&Storia, a. 8. n. 40, Lugano settembre-ottobre 2008.
  • Raffaele Pisano, Danilo Capecchi, Leonardo da Vinci. Recenti riflessioni storico-epistemologiche sulla deformabilità dei corpi, in La Fisica nella scuola, XLI, 3 supplemento, Roma 2008.
  • Saverio Lomartire, Magistri Campionesi a Bergamo nel Medioevo, da Santa Maria Maggiore al Battistero, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia, nell’arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo, Arte&Storia, anno 10, numero 44, settembre-ottobre 2009, 54-83 (con ampia bibliografia).
  • Alba Scapin, Tre santi senza ancona. Tracce della bottega dei Lombardo a Bergamo, in Giorgio Mollisi (a cura di), "Svizzeri a Bergamo...", Arte&Storia, anno 8. numero 40, Lugano settembre-ottobre 2009, 84-89.
  • Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa, Addenda al Block notes della mostra di Rancate, in «Il Cantonetto», anno LVI, numeri 5-6, dicembre 2009, Lugano 2011.
Bibliografia in dettaglio
  • Giuseppe Caselli, Nuovo ritratto di Milano in riguardo alle belle arti, Milano 1837.
  • AA.AA., Archivio Storico Lombardo, XI, 1874, n. 2, 102, 108.
  • AA.VV, Annali della Fabbrica del Duomo di Milano, I-IX, Milano 1877-1885, passim.
  • Girolamo Luigi Calvi, Annali della Fabbrica del Duomo di Milano, III, Milano 1880.
  • Julius Friedlaender, Die italienischen Schaumüntzen des fünfzehnten Jahrhunderts, in Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, II, 1881, 24.
  • Michele Caffi, Di alcuni Architetti e Scultori della Svizzera italiana, in Archivio Storico lombardo, serie II, vol. II, anno II, 1885.
  • Emilio Motta, Bollettino Storico della Svizzera Italiana, n. 6, Colombi, Bellinzona 1880, 142-145; 1881, 277, 278; 1906, 80, 81.
  • Eugène Müntz, L'arte italiana nel '400, Bernardoni, Milano 1894, 180, 181, 185, 187.
  • Johann Rudolph Rahn, I Monumenti Artistici del Medio Evo nel Cantone Ticino, Salvioni, Bellinzona 1894, 180.
  • Alfred Gotthold Meyer, Oberitalienische Frührenaissance, I, Berlino 1897, II, 1990.
  • Alessandro Lattes, Due giureconsulti milanesi, Signorolo e Signorino degli Omodei, in Rendiconto dell'Istituto Lombardo di scienze e lettere, 32, Milano 1899.
  • Rodolfo Maiocchi, G.A. Amadeo scultore-architetto, secondo i documenti degli Archivi pavesi, in "Bollettino della società pavese di storia patria", 3, Pavia 1903, 39 sgg.
  • Francesco Malaguzzi-Valeri, G. A. Amadeo scultore e architetto lombardo, Bergamo 1904.
  • Ulrich Thieme, Felix Becker, ad vocem, Amadeo Giovanni Antonio, in «Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zum Gegenwart», I, Engelmann, Leipzig 1907, 371.
  • Ugo Nebbia, La scultura del Duomo di Milano, Milano 1908, XII, 60, 129-132, 139 sgg, 147 sgg, 168, 184, 186.
  • Gerolamo Biscaro, La Camera dell'Università dei Mercanti nel Broletto Nuovo, Archivio Storico Lombardo, XXXVII (1910), 517-522.
  • Angelo Monteverdi, A proposito dell'Arca dei Martiri Persiani a Cremona, in Archivio Storico Lombardo, XXXVI (serie IV, XI), Milano 1909; Idem, Il Duomo di Cremona, Milano 1911.
  • Gerolamo Biscaro, Le imbreviature del notaio Boniforte Gira e la chiesa di S. Maria presso S. Satiro, in Archivio Storico lombardo, XXXVII, serie IV, vol. XIV, Milano 1911, 105-144; Idem, I Solari da Carona, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, fascicoli 7-12, Bellinzona 1913.
  • Angelo Pinetti, Di un frammento marmoreo dello scultore Martino Benzoni milanese, in Bollettino della Civica biblioteca di Bergamo, n.5, Bergamo 1911, 256-262.
  • Wilhelm Reinhold Valentiner, Renaissance sculpture, in Bulletin of Metropolitan Museum of Art, 8, New York 1913, 145-148.
  • Giorgio Simona, Note di arte antica del Cantone Ticino, Giugni, Locarno 1913, 41-45, 99-101.
  • Francesco Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, Milano 1913-'23, II, 40, 49 sgg., 67, 82 sgg., 86, 96, 113 sgg., 115, 117, 124-126, 132, 236 sgg.,272 sgg., 470 sgg.
  • Carlo Bonetti, L'Arca dei Martiri Persiani, opera di Giovan Antonio Piatti e Giovan Antonio Amadeo, 1482-1497, in Archivio Storico Lombardo, XXXX, (serie IV, X), Milano 1913.
  • Gerolamo Biscaro, Note di storia dell'arte e della coltura a Milano dai libri mastri Borromeo (1427-1478), ASL, XLI (1914), 107, 108.
  • Luigi Brentani, La storia artistica della collegiata di Bellinzona, Sanvito, Lugano 1916, 67, 68, 76.
  • Karl Meyer, Die Capitanei von Locarno, Blenio und Leventina, Zurigo 1916, 209, 222.
  • Francesco Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I-IV, Milano 1913-'23, passim.
  • Celestino Trezzini, Dictionnaire Historique et Biographique de la Suisse, Neuchâtel 1921-'34, 267.
  • Georg Habich, Die Medallien der italienische Renaissance, I, Stuttgart-Berlin 1923, 47.
  • Adolfo Venturi, Storia dell'arte italiana. L'Architettura del Quattrocento, parte II, Milano 1924.
  • Luigi Franchi, Statuti e ordinamenti della Università di Pavia dall'anno 1361 al 1859, Pavia 1925.
  • Gerolamo Calvi, I manoscritti di Leonardo da Vinci dal punto di vista cronologico, storico e biografico, Bologna 1925.
  • Luigi Brentani, Miscellanea storica ticinese, I, Bari & Co., Como 1926, 34, 35, 45, 46, 95, 147-149, 197, 253, 254, 310, 317, 350, 353.
  • Pio Pecchiai, L'Ospedale Maggiore nella storia e nell'arte, Milano 1927.
  • Heinz Lehmann, Lombardische Plastik in Lezten Drittel des XV Jahrhunderts, Berlino 1928, passim.
  • Luigi Brentani, Codice Diplomatico Ticinese, Cavalleri, Como 1929-1963, I, 67, 68, 76, 137, 138, 163, 170, 191; II, 117, 119, 121, 122; III, 58; IV, 16.
  • George Francis Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance before Cellini, I, 19-21, II, tav. 17, London 1930.
  • Eric R.D. Maclagan, Margaret H. Longhurst, London, Victoria & Albert Museum. Catalogue of Italian sculptors, London 1932, 111 sgg.
  • Arduino Anselmi, Milano storica nelle sue vie e nei suoi monumenti, Hoepli, Milano 1933, 17, 49, 242, 494.
  • Rodolfo Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia, v. I, Pavia 1937, 68 sgg.
  • Costantino Baroni, L'architettura lombarda da Bramante al Richini, Milano 1941, 109-111.
  • Alfredo Lienhard-Riva, Armoriale Ticinese, Imprimeries Réunies, Losanna 1945, 10, 422.
  • Paolo Norsa, L'antico comune di Cademario, Rezzonico-Pedrini, Lugano 1945, 196, 197.
  • Gian Alberto Dell'acqua, Problemi di scultura lombarda: i Mantegazza e l'Amadeo, in "Proporzioni", II, 1948, 89-107 e III, 1950, 123-140.
  • Federico Frigerio, Il Duomo di Como e il Broletto, tipografia Nani, Como 1950, passim.
  • Paul Schäfer, Il Sottoceneri nel Medioevo, La Commerciale, Lugano 1954, 90, 146, 383.
  • Alfredo Lienhard-Riva, La fontana trivulziana di Bellinzona, in Briciole di storia bellinzonese, n. 1, Bellinzona 1954.
  • Maria Luisa Perer, Forma e spazio nella tradizione della scultura rinascimentale lombarda, in «Arte Lombarda», n. 1, Milano 1955, 58-68.
  • AA.VV., Storia di Milano, VI, Treccani, Milano 1955, 874.
  • Ulrich Middeldorf, Ein Jugendwerk des Amadeo, in Kunstgeschictl. Stud. für H. Kauffmann, Berlin 1956, 136-142.
  • Pietro Vaccari, Storia dell'università di Pavia, Pavia 1957, 16.
  • AA.VV., Storia di Milano, VIII, Fondazione Treccani, Milano 1957, 7; XI, 26; XII, 1959, 560.
  • Liliana Grassi, La Ca' Granda, Milano 1958, 54.
  • John Wyndham Pope-Hennessy, Sculptors, II, London 1958, 91-97, 337-339.
  • Edoardo Arslan (a cura di), Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Tipografia Editrice Antonio Noseda, Como 1959, 78, 203, 204, 206, 265, 322, 329, 330, 386, 432, 468.
  • Edoardo Arslan, Amadeo G. A., in "Dizionario biografico degli italiani", Istituto Treccani, Roma 1960, 604-607.
  • Luigi De Caro, Discipline e maestri dell'Ateneo pavese, Mondadori, Milano 1961, 29.
  • John Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculptors in the Victoria & Albert Museum, London 1964, 373-375.
  • Anna Maria Romanini, L'incontro tra Cristoforo Mantegazza e il Rizzo nel settimo decennio del Quattrocento, in Arte Lombarda, n. 9, Milano 1964, 91-102; Eadem, Santa Maria dei Miracoli a Saronno, Architettura. Cronache e storia, in Arte lombarda, n. 11, Milano 1965, 332-339.
  • Luigi Mallé, Museo Civico di Torino. Le sculture del Museo d'Arte Antica, Torino 1965, 156 sgg., tav. 143.
  • Carl Seymour jr., Sculptors in Italy: 1400-1500, Harmondsworth 1966, 190-192.
  • Heinrich Decker, Renaissance in Italien, Wien und München 1967, ill. 103, 104.
  • Carlo Ferrari da Passano, Eenesto Brivio, Contributo allo studio del tiburio del Duomo di Milano, in Arte Lombarda, n. 12, Milano 1967, 3-36.
  • Jo Anne Gitlin Bernstein, A reconsideration of Amadeo's style in the 1470s and 1480s and two new attributions, in «Arte Lombarda», n. 13, Milano 1968, 33-40.
  • Francesco Guasco, Dizionario feudale degli Antichi Stati Sardi e della Lombardia, II, Forni, (rist.) Bologna 1969, 1005.
  • Agostino Robertini, La Cattedrale di Lugano, Pedrazzini, Locarno 1969, 59-61.
  • Arnaldo Bruschi, Bramante architetto, Bari 1969, 180-194, 765-773.
  • Padre Rocco da Bedano, Regesti delle pergamene dell'Archivio Capitolare di Locarno non comprese nel "Liber scripturarum" ballariniano, in Archivio Storico Ticinese, nn. 43-44, Casagrande, Bellinzona 1970, 281, 287.
  • Felice Calvi, Il Patriziato milanese, Forni, (rist.) Bologna 1970, 21, 92.
  • Walter Schönenberger, La facciata di S. Lorenzo a Lugano, Mazzuconi, Lugano 1971, 37, 39.
  • Alfredo Puerari, Il Duomo di Cremona, Milano 1971, 128-131.
  • Alessandro Giobbi, Testimonianze di Claino con Osteno, Giobbi, Osteno 1971, 22.
  • Virgilio Gilardoni, Locarno e il suo circolo, in I monumenti d'arte e di storia del Canton Ticino, Birkäuser Verlag, Basilea 1972, 50, 472, 474, 482.
  • Antonio Cadei, Nota sul Bramante e l'Amadeo architetti del Duomo di Pavia, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, LXXII-LXXIII, Pavia 1972-73, 35-60.
  • Isidoro Marcionetti, La Chiesa di S. Lorenzo in Lugano, Mazzuconi, Lugano 1972, 70.
  • Carlo Ferrari da Passano, A. M. Romanini, Ernesto Brivio, Il Duomo di Milano, Cariplo, Milano 1973, 39, 40, 42, 43, 44, 46, 48, 49.
  • Carlo Maspoli, Stemmario quattrocentesco delle famiglie nobili della città e antica diocesi di Como, codice Carpani, Maspoli, Lugano 1973, 5, 204.
  • Franco Voltini, La chiesa di S. Sigismondo in Cremona, Camera di commercio, Cremona 1974.
  • Ludwig H. Heidenreich, Wolfgang Lotz, Archit. In Italy 1400 to 1600, Harmondsworth 1974, 102-104.
  • Ambrogio Palestra, Nuove testimonianze sulla chiesa di San Satiro, in Studi bramanteschi, Roma 1974, 177 sgg.
  • Francesco Starace, Bramanti opinio super domicilium seu templum magnum…, in Studi bramanteschi, Roma 1974, 137 sgg.
  • Karl Meyer, Blenio e Leventina, Bellinzona, Salvioni, Bellinzona 1977, 221.
  • Carl Morscheck, Relief sculpture of the facade of the Certosa of Pavia, 1473-1499, (Phil. Dissertation Bryn Mawr College 1977), New York 1978, 283-84.
  • A. Noto, B. Viviano, P. Pensa, E. Gabrielli (a cura di), Il libro della nobiltà lombarda, Milano 1978.
  • AA.VV., Castiglioni Cristoforo, ad vocem, in «Dizionario biografico degli italiani», Istituto Treccani, Roma, 1979, t. 22, 141-143.
  • AA.VV., Lombardia. Il territorio, l'ambiente, il paesaggio, I, Electa, Milano 1981.
  • Marco Rossi, Il tiburio del Duomo di Milano, in Arte Lombarda, nn. 58, 59, Milano 1981, 21-28.
  • G. Grigioni, Nuovi documenti per la costruzione quattrocentesca del ponte di Ganda in Valtellina, in «Arte Lombarda», n. 60, Milano 1981, 103-106.
  • Roberto Greci, Marilisa di Giovanni Madruzza, Germano Mulazzani, Corti del Rinascimento nella provincia di Parma, Istituto Bancario San Paolo, Torino 1981.
  • Grazioso Sironi, Nuovi documenti su S. Maria della Fontana a Milano, in "Raccolta Vinciana", 1982, 94-102.
  • Guido Scaramellini, L'architetto Amadeo in Valtellina e Valchiavenna, in "Società storica valtellinese", Addua, studi in onore di R. Sertoli Salis, Sondrio, 1981; Idem., Ingegneri e maestranze alla difese sforzesche in Valtellina e Valchiavenna, in "Architettura, archivi, fonti e storia", n. 2, 1982, 5-21.
  • AA.VV., Guida ai musei del Castello Sforzesco, Monti, Milano 1982, 30, 49.
  • AA.VV., Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello, Salani, Firenze 1983, 114.
  • AA.VV., I Campi e la cultura artistica cremonese del '500, Electa, Milano 1985, 48, 392, 410-413, 415-417, 427, 429, 441-443.
  • Carl Morscheck, Kejstones by Amadeo and Cristoforo Mantegazza in the church of the Certosa di Pavia, in "Arte Lombarda", 68/69, Milano 1984, 27-37.
  • AA.VV., Il Duomo di Milano, Boniardi, Milano 1986, passim.
  • Grazioso Sironi, Novità documentarie: L'Amadeo e il tiburio di S. Maria delle Grazie, in "Bramante a Milano", atti del convegno in "Arte Lombarda", Milano 1986, 37-40.
  • Giovanni Agosti, La fama di Cristoforo Solari, in Prospettiva, 46, 1986.
  • Richard V. Schofield, Bramante and Amadeo at Santa Maria delle Grazie in Milano, in "Atti del convegno Arte lombarda", Milano 1986, 41-58.
  • Luciano Patetta, L'Architettura del Quattrocento a Milano, CLUP, Milano 1987, 12, 13, 21, 23, 40-43, 46, 47, 75, 77, 81. 82, 118, 121, 122, 165, 169, 171, 172, 179, 180, 187, 188, 191, 195, 201, 202, 206, 220, 263, 265, 269, 288, 291, 294, 295, 302, 304, 312, 313, 326, 340, 342, 363, 374, 378, 411, 415, 416, 418, 424, 431.
  • AA.VV., Dizionario della Chiesa Ambrosiana, v. I, Nuove Ediz. Duomo, Milano 1987, 86, 93-95, 217, 219, 220, 487, 488, 501, 5234, 535, 584; II, 1988, 776, 819, 1029, 1030, 1058, 1059, 1085, 1086, 1088, 1090,1094, 1165; III, 1989, 1710, 1711, 1793, 1864, 1874, 1900, 1901, 1929, 1967, 1969-1971; IV, 1990, 2055, 2351, 2379, 2467, 2608, 2609, 2700; V, 1992, 2869, 3166, 3220, 3272-3274, 3276.
  • Mariusz Karpowicz, Artisti ticinesi in Polonia nel '500, Aurora, Canobbio 1987, 44, 79.
  • Antonius Weege, La ricostruzione del progetto di Bramante per il Duomo di Pavia, in "Arte Lombarda", 86-87, 1988, 137-140.
  • AA.VV., Materiali e documenti ticinesi. Blenio, Casagrande, Bellinzona 1988, III, 463, 495, 538, 540, 548, 550, 555-565, 570-572, 591-614, IV, 621, 622.
  • Marco Rossi, Alessandro Rovetta, Pittura in Alto Lario tra Quattrocento e Cinquecento, Il Vaglio, Milano 1988, 7, 8, 9, 11, 62, 78, 142, 202.
  • Richard V. Schofield, Janice Shell, Grazioso Sironi, Giovanni Antonio Amadeo/ I documenti, Edizioni New Press, Como 1989.
  • AA.VV., S. Maria Nuova in Abbiategrasso, Diakronia, Vigevano 1990, passim.
  • AA. VV., Milano (Guide di Architettura), Allemandi, Milano 1990, 76, 81, 82, 84, 105.
  • Giuseppe Chiesi, Verio Pini, Bellinzona nella storia e nell'arte, Casagrande, Bellinzona 1991, 104.
  • Martin Seidel, Studium zur Skulptur der Frührenaissance: Francesco di Giorgio, G. A. Amadeo, in "Pantheon", XLIX, 1991, 55-73.
  • Richard Schofield, Avoiding Rome: an introduction to Lombard sculptors and the Antique, in Arte Lombarda, n. 100, 1991, 29-41.
  • AA.VV., Leonardo & Venezia, Monza, Bompiani, 1992.
  • Grazioso Sironi, I fratelli Solari, figli di Marco da Carona; nuovi documenti, in "Arte Lombarda", nn. 102-103, Milano 1992, 65-69.
  • Rossana Bossaglia, Gian Alberto Dell'Acqua, I maestri campionesi, Casagrande, Bellinzona 1992, passim.
  • Janice Shell, The Mantegazza brothers, Martino Benzoni, and the Colleoni tomb, in "Arte Lombarda", Milano 1992/1, 53-60.
  • Barbara Fabjan, Pietro Cesare Marani, (a cura di), Museo della Certosa di Pavia. Catalogo generale, Cantini, Firenze 1992, passim.
  • Klaus Gerhard Saur, Allgemeines Künstler-Lexikon, III, München-Leipzig, 1992, 45-48.
  • AA.VV., La Ca' Granda di Milano, Silvana, Milano 1993, 19, 52, 54, 55, 58, 59, 67, 70, 72, 85, 86, 90, 94, 99, 11, 116n7, 117, 127, 128, 131, 133, 140, 154, 155, 158, 161, 170, 175, 177-179, 181, 183, 194, 195, 199, 203, 221, 227, 259, 262, 263.
  • Luciano Moroni-Stampa, Giuseppe Chiesi, Ticino Ducale, volume I, tomo I, 1450-1455, Casagrande, Bellinzona 1993, 164.
  • AA.VV., Storia dell'arte, 79, La Nuova Italia, Firenze 1993, 306-307.
  • Janice Shell, Liliana Castelfranchi., G. A. Amadeo, in Scultura e architettura del suo tempo, Cisalpino, Milano 1993.
  • Richard Schofield, Amadeo System, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo, Milano 1993, 125-156.
  • Simone Soldini, Ricostruzione della prima attività alla Fabbrica del Duomo di Como di Tommaso Rodari da Maroggia, contemporaneo e seguace dell'Amadeo, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura del suo tempo (atti del convegno), Milano 1993, 505-523.
  • Maria Nadia Covini, L'Amadeo e il collettivo degli ingegneri ducali, Cisalpino, Milano 1993.
  • Monica Visioli, Modello ligneo del Duomo di Pavia, in H. Millon e V. Magnago, (a cura di), Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura, catalogo, Lampugnani, Milano 1994, 463-464.
  • Caterina Santoro, Gli Sforza, TEA, Milano 1994, 345.
  • Paola Favretto, Luisa Giordano, Monica Visioli, Laura Baini, Il duomo (secoli XV-XVIII), in «Storia di Pavia», IV volume, L'età spagnola e austriaca, tomo II, a cura della Banca Regionale Europea, 1995, 753-790, in particolare, 763-778.
  • Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Nota per Bernardo da Venezia scultore, in Florilegium. Scritti di storia dell'arte in onore di Carlo Bertelli, Electa, Milano 1995, 76 n. 3.
  • Antonio Gili, Simone Soldini, Lugano e il suo Ospedale. Dal Santa Maria al Civico. Secoli XIII-XX, Edizione Città di Lugano, Lugano 1995, 64.
  • Simone Soldini, I pilastri del portale mediano della cattedrale di Lugano. Un esempio di rinnovamento nella cultura decorativa lombarda del primo cinquecento, in Florilegium. Scritti di storia dell'arte in onore di C. Bertelli, Electa, Milano 1995, 130-133 nn. 6, 11, 12.
  • Maria Paola Zanoboni, Artigiani, imprenditori, mercanti. Organizzazione del lavoro e conflitti sociali nella Milano sforzesca (1450/1476), Firenze 1996, 174-182.
  • Stefano Della Torre, Tiziano0 Mannoni, Valeria Pracchi (a cura di), Magistri d'Europa: eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dei laghi lombardi. Atti del convegno, Como 23-26.10.1996, Nodo, Como 1997, 196, 197, 217.
  • Carlo Maspoli, Arme e imprese viscontee sforzesche Ms. Trivulziano n. 1390 (2ª parte), in Archivio araldico svizzero, I, 1997, 27-38.
  • Andrea Gamberini, Il Principe e i Vescovi, in «Archivio Storico Lombardo», Anno CXXIII, Cisalpino, Bologna 1998, 112, 113.
  • Laura Damiani Cabrini, Caratteri di un'affermazione. Scultori e architetti dei "Laghi Lombardi a Venezia nel Quattrocento, in "Arte&Storia, anno 8. numero 40, Lugano settembre-ottobre 2008, 64-71.
  • Saverio Lomartire, Magistri Campionesi a Bergamo nel Medioevo, da Santa Maria Maggiore al Battistero, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo, Arte&Storia, anno 10, numero 44, settembre-ottobre 2009, 54-83 (con ampia bibliografia).
  • Giovanni Agosti, Marco Tanzi, Jacopo Stoppa, Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia, catalogo della mostra, Casale Monferrato, 2009.

Fonti archivistiche

  • Archivio diocesano di Lugano, Atti del Capitolo dei canonici di San Lorenzo; documenti microfilmati della parrocchia di S. Lorenzo.
  • Archivio Cantonale Bellinzona, Scatola Lugano-Torelli, C.V.T.1.
  • Archivio storico della città di Lugano, Scatola patriziato, F-L, fasc.: Atti del Borgo; M-Z, fasc. M.
  • Archivio capitolare di Locarno: ex collegiata di S. Vittore, pergamena.
  • Archivi parrocchiali di Bedigliora, Astano, Curio, Pura e Cademario.
  • Archivio patriziale di Arosio.
  • Archivio Corriere del Ticino, annate 2003, 2004, 2006.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni