Fuoco nero
Fuoco nero | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1951 |
Durata | 84 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Silvio Siano |
Soggetto | Enrica Bacci |
Sceneggiatura | Guido Malatesta, Enrica Bacci, Giuseppe Mangione, Silvio Siano |
Produttore | Enrica Bacci per Venere Film |
Distribuzione (Italia) | Venere Film - Regionale |
Fotografia | Romolo Garroni |
Montaggio | Edmondo Lozzi |
Musiche | Franco Langella |
Interpreti e personaggi | |
Fuoco nero è un film del 1951 diretto da Silvio Siano.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Fuoco nero è un cavallo da corsa. Bruno, il suo fantino, troppo preso dagli allenamenti non si accorge che l'annoiata moglie Maria lo tradisce con il fratello Stefano, un uomo senza scrupoli appena tornato dall'estero. Il giorno della corsa si fa vivo un vecchio complice che era stato tradito da Stefano, dopo la lite nasce una sparatoria. Mentre il cavallo vince la gara Stefano uccide il complice che però colpisce a morte Maria che spira tra le braccia del marito dal quale ha ottenuto il perdono. Ravveduto Stefano decide di costituirsi.
Incassi[modifica | modifica wikitesto]
Incasso accertato a tutto il 31 marzo 1959 £ 51.736.054
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1945/1955.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Fuoco nero, in CineDataBase, Rivista del cinematografo.