Frjazino
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Frjazino località abitata | |
---|---|
Фря́зино | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Centrale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 55°57′N 38°03′E / 55.95°N 38.05°E |
Altitudine | 165 m s.l.m. |
Superficie | 9 km² |
Abitanti | 53 212 (2010) |
Densità | 5 912,44 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 141190, 141191, 141195, 141196 |
Prefisso | (+7) 49656, 49625 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Frjazino (anche traslitterata come Fryazino) è una cittadina della Russia europea centrale, compresa nell'oblast' di Mosca
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Frjazino sorge nella pianura della Meščëra sul fiume Ljuboseevka, 42 km a nordest della capitale. Il toponimo deriva dalla denominazione Frjazin con cui venivano soprannominati gli artisti italiani che lavoravano nel Regno russo[1].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La città di Frjazino venne fondata nel 1938, ricevendo lo status di città nel 1951; tuttavia, il sito è sede di un insediamento fin dal 1584, quando venne fondato il villaggio di Grebnevo (russo Гребнево).
Frjazino è, fin dai tempi sovietici, un centro dell'industria elettronica (microonde).
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Fonte: mojgorod.ru
Economia[modifica | modifica wikitesto]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frjazino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU, EN) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru. URL consultato il 4 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
- (RU) Mojgorod.ru.