Kolomna
Jump to navigation
Jump to search
Kolomna località abitata | |||
---|---|---|---|
Коло́мна | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Centrale | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Rajon | |||
Territorio | |||
Coordinate | 55°05′N 38°47′E / 55.083333°N 38.783333°E | ||
Altitudine | 125 m s.l.m. | ||
Superficie | 65,1 km² | ||
Abitanti | 150 129 (2002) | ||
Densità | 2 306,13 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 140400–140415 | ||
Prefisso | (+7) 49661 | ||
Fuso orario | UTC+3 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Kolomna (in russo: Коломна?) è una città della Russia nell'Oblast' di Mosca, 113 km a sudest dalla capitale; è capoluogo del distretto omonimo.
Fondata nel 1177, ottenne lo status di città nel 1781, dall'allora zarina Caterina II; venne rasa al suolo dai Mongoli nel 1525.
La città è servita da una stazione sulla linea ferroviaria Mosca-Rjazan'.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Fonte: mojgorod.ru
- 1897: 21.000
- 1926: 35.000
- 1939: 85.000
- 1959: 118.000
- 1979: 147.300
- 1989: 161.900
- 2002: 150.129
- 2007: 147.900
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ordine della Rivoluzione d'ottobre |
— 4 luglio 1977 |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kolomna
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Sito ufficiale, su kolomnagrad.ru.
- Kolomna, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Kolomna, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (RU) LII airfield su Google Maps, su maps.google.com.
- (RU, EN) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru.
- (RU) Mojgorod.ru.
Controllo di autorità | GND (DE) 4559994-4 |
---|