Frecciargento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Le Frecce.


Frecciargento
Servizio di trasporto pubblico
ETR 610 in livrea Frecciargento (attuale)
StatiBandiera dell'Italia Italia
Apertura2012
 
GestoreTrenitalia
Mezzi utilizzatiETR 485
ETR 600/610
ETR 700
 
Velocità media250 km/h
Trasporto pubblico

Frecciargento (sigla FA AV) è una categoria di servizio dei treni dell'impresa ferroviaria italiana Trenitalia che a partire dal cambio orario di giugno 2012 ha sostituito, assieme alla nuova categoria Frecciarossa, la categoria Eurostar Italia Alta Velocità inserendosi nella famiglia delle Frecce. Precedentemente i treni di categoria Eurostar Italia Alta Velocità avevano ricevuto il nome complementare di Frecciarossa o Frecciargento, nome che dal giugno 2012 non è più complementare ma principale proprio della categoria di servizio.

Il servizio Frecciargento è operato con treni Pendolino (cioè ad assetto variabile) ETR 485 ed ETR 600/610, mentre dall'orario estivo 2019, anche da ETR 700 (senza pendolamento). Esso offre una velocità massima commerciale di 250 km/h ed è stato concepito per collegare Roma con varie destinazioni quali Fiumicino Aeroporto, Genova, Venezia, Trieste, Verona, Vicenza, Brescia, Bolzano Trento, Bergamo, Mantova, Napoli, Salerno, Reggio Calabria, Sibari, Foggia, Bari e Lecce.

I treni Pendolino, rispetto ai treni convenzionali, offrono la possibilità di innalzare la velocità di percorrenza sulle linee convenzionali ed in particolare sui loro tratti più tortuosi.

Logo del Frecciargento (fino al 2019)
ETR 485 unità 042 lato A

In accordo alla politica di utilizzo dei treni Pendolino, soltanto alcuni tratti delle relazioni servite dai Frecciargento utilizzano linee ad alta velocità, mentre i restanti tratti, effettuati su linee convenzionali, possono essere percorsi, proprio in virtù del pendolamento, a velocità comunque superiore rispetto a quella dei treni ordinari.

Dal cambio orario estivo del 2019, i Frecciargento effettuati con i nuovi treni ETR 700, non dotati di assetto variabile, vanno gradualmente a sostituire i Frecciabianca in servizio sulla linea Adriatica, inizialmente sulla relazione tra Milano e Ancona, in seguito fino a Pescara, Bari, Lecce e Taranto.[1]

Materiale rotabile e allestimenti

Le relazioni Frecciargento vengono effettuate con elettrotreni con livrea dedicata e con velocità massima di 250 km/h:

  • ETR 600/610: pendolino composto da 7 carrozze di 1ª e 2ª classe (432 posti a sedere e una carrozza bar/ristorante).
  • ETR 485: pendolino composto da 9 carrozze di 1ª e 2ª classe (489 posti a sedere e una carrozza bar/ristorante).
  • ETR 700: elettrotreno convenzionale composto da 8 carrozze articolate in 3 livelli di servizio: standard, premium e business (500 posti e una carrozza bar/ristorante).

I Frecciargento ETR 600/610 e ETR 485 dispongono di 2 livelli di servizio:

ETR 600 in livrea Frecciargento d'origine

1ª Classe

  • Poltrone in pelle reclinabili fino a 117° (3 poltrone per ogni fila).
  • Poltrone con 95 cm di distanza tra loro.
  • Servizio di ristorazione con Welcome drink, snack dolci e salati, bevande calde e fredde e quotidiano a scelta.

2ª Classe

  • Poltrone reclinabili fino a 117° (4 poltrone per ogni fila).
  • Poltrone con 90 cm di distanza tra loro.

Gli ETR 700 dispongono di tre livelli di servizio[1]:

ETR 700 a Milano Centrale.

Business

Poltrone rivestite in pelle color champagne, in disposizione di 3 per ogni fila, con disponibilità di posti in fila e in modalità salottino, reclinabili fino a 117°.

Servizio di ristorazione con Welcome drink, snack dolce o salato, bevande calde e fredde e, al mattino, un quotidiano a scelta.

Premium

Poltrone rivestite in pelle grigia scura con poggiatesta rosso, in disposizione di 4 per ogni fila, con disponibilità di posti in fila e in modalità salottino.

Servizio di ristorazione con Welcome drink, snack dolce o salato, bevande calde e fredde e, al mattino, un quotidiano a scelta.

Standard

Poltrone rivestite in eco-pelle grigia chiara con poggiatesta rosso, in disposizione di 4 per ogni fila, con disponibilità di posti in fila e in modalità salottino.

Collegamenti

ETR 485 nella livrea Frecciargento d'origine.

I treni Frecciargento svolgono servizio su varie relazioni (orario 2020):

  • Bergamo - Brescia - Peschiera del Garda - Verona P. N. - Bologna C.le AV - Firenze S. M. N. - Roma Tib./T.ni (e viceversa)
  • Bolzano - Trento - Rovereto - Verona P. N. - Bologna C.le AV - Firenze S. M. N. - Roma Tib./T.ni - Napoli Afragola - Salerno - Scalea-S. Domenica T. - Paola - Sibari (e viceversa)
  • Milano C.le - Parma - Reggio Emilia - Modena - Bologna C.le - Forlì/Cesena - Rimini - Pesaro - Ancona - S. Benedetto del T. - Pescara C.le - Termoli - Foggia - Barletta - Bari - Brindisi - Lecce (e viceversa)
  • Milano C.le - Piacenza - Parma - Reggio Emilia - Modena - Bologna C.le - Faenza - Forlì - Cesena - Rimini - Pesaro - Ancona (e viceversa)
  • Milano C.le - Piacenza - Parma - Reggio Emilia - Modena - Bologna C.le - Faenza - Forlì - Cesena - Rimini - Pesaro - Ancona - S. Benedetto del T. - Giulianova - Pescara C.le (e viceversa)
  • Milano C.le - Parma - Reggio Emilia - Modena - Bologna C.le - Cesena - Rimini - Pesaro - Ancona - S. Benedetto del T. - Pescara C.le - Termoli - Foggia - Barletta - Bari - Gioia del Colle - Taranto (e viceversa)
  • Roma T.ni/Tib.- Bologna C.le AV - Padova - Venezia Mestre - Trieste Airport/C.le (e viceversa)
  • Roma T.ni/Tib. - Firenze S. M. N. - Bologna C.le AV - Verona P. N. - Vicenza (e viceversa)
  • Roma T.ni - Caserta - Benevento - Foggia - Barletta - Bari - Brindisi - Lecce (e viceversa)
  • Roma T.ni - Napoli Afragola - Salerno - Paola - Lamezia Terme C.le - Rosarno - Villa S. Giovanni - Reggio Calabria C.le (e viceversa)
  • Roma T.ni/Tib. - Firenze S. M. N. - Bologna C.le AV - Modena - Carpi - Mantova (e viceversa)
  • Fiumicino Aeroporto - Roma Tib. - Firenze Campo Marte - Pisa C.le - La Spezia C.le - Genova Brignole/P.zza Principe (e viceversa)
  • Roma T.ni - Fiumicino Aeroporto (e viceversa)

Note

  1. ^ a b Frecciargento ETR 700 - Trenitalia, su www.trenitalia.com. URL consultato il 18 luglio 2019.

Voci correlate

Altri progetti