Fortore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Fortore
StatoItalia Italia
Regioni  Campania
  Molise
  Puglia
Province  Benevento

  Campobasso   Foggia

ComuniMontefalcone di Val Fortore, Roseto Valfortore, Foiano di Val Fortore, San Bartolomeo in Galdo, Baselice, Castelvetere in Val Fortore, Tufara, Gambatesa, Celenza Valfortore, Macchia Valfortore, Carlantino, Colletorto, Casalnuovo Monterotaro, Castelnuovo della Daunia, Santa Croce di Magliano, Torremaggiore, San Paolo di Civitate, Serracapriola.
Lunghezza86 km
Portata media13,50 m³/s
Bacino idrografico1 650 km²
Altitudine sorgente840 m s.l.m.
Altitudine foce0 m s.l.m.
NasceMonte Altieri
41°21′27.4″N 15°01′48.36″E / 41.35761°N 15.0301°E41.35761; 15.0301
AffluentiRipa, Mariella, Cervaro, Vallone Mazzocca, Fosso Porcara, Fosso San Felice, Tappino, Scortica e Giumenta
SfociaMare Adriatico presso Serracapriola.
41°55′06.71″N 15°17′31.34″E / 41.918531°N 15.292038°E41.918531; 15.292038
Map
Percorso del fiume Fortore

Il Fortore (Fertor in latino[1]) è un fiume lungo 86 km che scorre nelle province di Benevento, Campobasso e Foggia.[2]

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

Nasce dal monte Altieri sul versante adriatico dell'Appennino campano, dall'unione di quattro ruscelli:

I quattro torrenti confluiscono in contrada Facchiano, a circa 4 km da San Bartolomeo in Galdo (BN).

Il fiume prosegue il suo corso da sud a nord, inizialmente in una valle stretta e tortuosa, che poi si fa più ampia, separando i territori comunali di San Bartolomeo in Galdo sulla riva destra, e di Baselice (BN) sulla riva sinistra. Riceve a destra i torrenti Ripa e Mariella e da sinistra il torrente Cervaro; quest'ultimo (da non confondersi con l'omonimo fiume Cervaro) sorge nella località di Piana del Bosco e percorre circa 10 km, ricevendo come affluenti i torrenti Vallone Mazzocca, Fosso Porcara, Fosso San Felice, Scortica e Giumenta.

Dopo 22 km, nel territorio del comune di Castelvetere in Val Fortore, in località Cucchiarone, presso il monte Sant'Angelo, esce dalla provincia di Benevento.

Segna quindi il confine tra la provincia di Campobasso nel Molise e la provincia di Foggia nella Puglia, dove è sbarrato a formare il lago di Occhito.

Sfocia nel mar Adriatico nel territorio del comune di Serracapriola, a poca distanza dal lago di Lesina.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 312, ISBN 88-11-30500-4.
  2. ^ Giuliano Volpe, Contadini, pastori e mercanti nell'Apulia tardoantica, Studi storici sulla tarda antichità, vol. 6, Edipuglia, 1996, p. 52, ISBN 9788872281659.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN234315234 · LCCN (ENsh96011331 · J9U (ENHE987007542006205171