Formula One Grand Prix

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Formula One Grand Prix
videogioco
PiattaformaAmiga, Atari ST, MS-DOS
Data di pubblicazione1992
GenereFormula 1
OrigineStati Uniti
SviluppoMicroProse
PubblicazioneMicroProse
DesignGeoff Crammond
Modalità di giocoGiocatore singolo, multiplayer
Periferiche di inputTastiera, joystick
SupportoFloppy disk
SerieGrand Prix
Seguito daGrand Prix 2

Formula One Grand Prix, noto come World Circuit negli Stati Uniti, è un simulatore di guida pubblicato nel 1992 dalla MicroProse per Atari ST, Amiga e MS-DOS, creato da Geoff Crammond. Ci riferisce spesso a questo gioco come Grand Prix 1, MicroProse Grand Prix o semplicemente F1GP, sebbene il gioco stesso non fosse affiliato con la FIA o con qualsiasi altro pilota di Formula 1; sono accuratamente riprodotte le livree dei team e i caschi dei piloti iscritti alla stagione 1991, ma i nomi sono fasulli nella versione europea.

Grand Prix ha avuto tre sequel, intitolati Grand Prix 2, Grand Prix 3 e Grand Prix 4.

Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco è una vera e propria simulazione delle corse automobilistiche di Formula 1, sia nella parte relativa alla guida, che in quella dell'organizzazione delle gare e del campionato. Un gran premio infatti comprende le prove libere, le qualifiche del venerdì e del sabato, il Warm Up e la gara, con la possibilità di farla durare lo stesso numero di giri di quella reale. I circuiti sono quelli della stagione 1991.

Ai box è possibile modificare l'assetto della vettura agendo sull'altezza degli alettoni, il tipo di gomme, il bilanciamento dei freni e la lunghezza delle marce. La simulazione di guida, con visuale in prima persona, prevede il cambio manuale delle marce, spazi di frenata realistici, sfruttamento delle scie, danneggiamento delle vetture in caso di contatto, bandiere gialle in caso di incidente, usura e cambio gomme. A seconda del livello di difficoltà scelto, il giocatore può usufruire di aiuti come la frenata automatica in curva, il cambio automatico, traiettoria e marcia suggerite, ma giocando al livello più difficile (l'unico in cui gli avversari fanno tempi corrispondenti a quelli reali) non è possibile nessun aiuto.

Il gioco prevede la possibilità di multiplayer a turni: mentre un giocatore guida, le vetture degli altri sono controllate dal computer.

Piloti e scuderie[modifica | modifica wikitesto]

I piloti e scuderie sono quelli della stagione 1991, ma nella versione europea i nomi sono fittizi.

Squadra

(versione americana)

Squadra

(versione europea)

# Pilota

(versione americana)

Pilota

(versione europea)

Regno UnitoMcLaren Honda Regno UnitoMcPherson Alpha 1 BrasileAyrton Senna BrasileCarlos Sanchez
2 AustriaGerhard Berger AustriaKurt Langer
Regno UnitoTyrrell Honda GiapponeSundo Sorrell 3 GiapponeSatoru Nakajima GiapponeYukio Oshima
4 ItaliaStefano Modena ItaliaMario Innocenti
Regno UnitoWilliams Renault Regno UnitoPuma Lascelles 5 Regno UnitoNigel Mansell Regno UnitoRobert Davies
6 ItaliaRiccardo Patrese ItaliaLuigi Rivellini
Regno UnitoBrabham Yamaha Regno UnitoGordon Mamiya 7 Regno UnitoMartin Brundle Regno UnitoKenny Clark
8 Regno UnitoMark Blundell Regno UnitoMark Scott
Regno UnitoFootwork Porsche Regno UnitoASM Future Sorrell 9 ItaliaMichele Alboreto ItaliaGuido Firrenza
10 ItaliaAlex Caffi SveziaKarl Sorensson
Regno UnitoLotus Judd Regno UnitoTeam MPS Packer 11 FinlandiaMika Hakkinen FinlandiaKris Bergen
12 Regno UnitoJohnny Herbert Regno UnitoJim Johnson
ItaliaFondmetal Ford ItaliaPerroni Palosco 14 FranciaOlivier Grouillard FranciaAndre Lux
Regno UnitoLeyton House Ilmor Regno UnitoFarrell Hotwell 15 BrasileMauricio Gugelmin BrasileGilberto Vasquez
16 ItaliaIvan Capelli ItaliaRicco Cardinale
FranciaAGS Ford Regno UnitoGestner KPW 17 ItaliaGabriele Tarquini ItaliaAntonio Lucchini
18 ItaliaFabrizio Barbazza ItaliaEnzo D'Angelo
Regno UnitoBenetton Ford Regno UnitoMasuka Realm Sorrell 19 GermaniaMichael Schumacher GermaniaHelmut Becker
20 BrasileNelson Piquet BrasileEduardo Romero
ItaliaDallara Judd ItaliaTorinno Peralto 21 ItaliaEmanuele Pirro ItaliaClaudio Vincento
22 FinlandiaJJ Lehto FinlandiaLasse Jacobsan
ItaliaMinardi Ferrari ItaliaPiratella Krill 23 ItaliaPierluigi Martini ItaliaPietro Rosellini
24 ItaliaGianni Morbidelli BrasilePaulo Giantille
FranciaLigier Lamborghini FranciaLeclerc Torte 25 BelgioThierry Boutsen BelgioGilbert Dargaud
26 FranciaÉrik Comas FranciaChristophe Pascal
ItaliaFerrari ItaliaBellini 27 FranciaAlain Prost FranciaJean-Paul Cassell
28 FranciaJean Alesi FranciaHenri Latour
Regno UnitoLola Ford FranciaRascasse Sorrell 29 FranciaÉric Bernard FranciaStefane Gonfaron
30 GiapponeAguri Suzuki GiapponeAkira Imanishi
ItaliaColoni Ford ItaliaTrasimento Krill 31 PortogalloPedro Chaves PortogalloJose Fernandez
IrlandaJordan Ford IrlandaBlaze Proctor 32 BelgioBertrand Gachot BelgioMathieu d'Orleans
33 ItaliaAndrea De Cesaris ItaliaNico Napoli
ItaliaLamborghini Regno UnitoSpectre Patrucco 34 ItaliaNicola Larini ItaliaGiovanni Corleoni
35 BelgioEric van de Poele ItaliaMario Collepardi

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]