Filipendula ulmaria
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Olmaria | |
---|---|
Filipendula ulmaria | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Rosoideae |
Genere | Filipendula |
Specie | F. ulmaria |
Nomenclatura binomiale | |
Filipendula ulmaria (L.) Maxim., 1879 | |
Sinonimi | |
Bas.:Spiraea ulmaria L. | |
Nomi comuni | |
Regina dei prati, spirea, ulmaria, olmaria palustre, barba di capra o caprina, filipendola, erba dell'idromele |
L'olmaria (Filipendula ulmaria (L.) Maxim., 1879) è una pianta erbacea della famiglia delle Rosaceae, diffusa in Eurasia.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Pianta erbacea pelosa con rizoma e fusto eretto venato di rosso (circa 1 metro). Presenta foglie sessili, grandi. Fiori riuniti in infiorescenze ombrelliformi. La droga si ricava dalle sommità fiorite e dal rizoma.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Comune in Europa escluse le coste del Mediterraneo.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
La Filipendula ulmaria (nota anche come Spiraea olmaria) ha proprietà antinfiammatorie, diuretiche, antispasmodiche, antireumatiche, depurative, astringenti. Viene utilizzata per alleviare i dolori reumatici, ma anche negli stati febbrili e influenzali, contro le cefalee e in odontoiatria. L'attività antinfiammatoria della pianta è dovuta ai derivati salicilici ed ai flavonoidi.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filipendula ulmaria
Wikispecies contiene informazioni su Filipendula ulmaria