Emilio Usiglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 31 mag 2016 alle 04:30 di Atarubot (discussione | contributi) (Pywikibot v.2)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Emilio Usiglio (Parma, 8 gennaio 1841Milano, 8 luglio 1910) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano.

Biografia

Studiò a Parma, prima con Giuseppe Barbacini e poi con Giovanni Rossi, e si perfezionò a Pisa con Gustavo Romani e a Firenze con Teodulo Mabellini.

A 20 anni debuttò con successo come operista con La locandiera, tratto dall'omonima commedia di Carlo Goldoni. Dedito esclusivamente ai generi buffo e giocoso, la sua opera di maggior successo fu Le educande di Sorrento (1868). Nel 1870 scrisse La scommessa, a cui seguì nel 1879 Le donne curiose, tratta dalla commedia omonima di Goldoni.

Come direttore d'orchestra, diresse con nel 1875 a Bologna la nuova versione del Mefistofele di Arrigo Boito, nel 1876 la prima italiana dell'Amleto di Thomas a Venezia e della Carmen di Georges Bizet a Napoli nel 1879. Nel 1882 diresse il Lohengrin a Venezia.

La sua carriera risentì dapprima dell'abuso di alcolici e in seguito di una progressiva sordità che lo portò a ritirarsi nel 1897 a Milano con la moglie, la cantante Clementina Brusa (Ternate, 30 maggio 1845 - Milano, 2 ottobre 1910).

Composizioni

Opere liriche

Balletti

Altre composizioni

  • Rimembranze dell'Arno, album vocale dedicato a Giovanni Pacini
  • Allora... e adesso, stornello
  • Lamento d'oltre tomba, per voce e pianoforte
  • Su marinar, barcarola per voce e pianoforte

Bibliografia

  • (EN) Matteo Sansone, Usiglio, Emilio, in Grove Music Online. Oxford Music Online, Oxford University Press.
Controllo di autoritàVIAF (EN66003625 · ISNI (EN0000 0000 3920 540X · SBN INTV033967 · BAV 495/106217 · Europeana agent/base/118256 · LCCN (ENnb2008017217 · GND (DE1047138859 · BNF (FRcb17353064n (data)