Dream (MMA)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dream
Logo
Logo
StatoBandiera del Giappone Giappone
Forma societariaSocietà privata
Fondazione13 febbraio 2008
Fondata daSadaharu Tanikawa
Chiusura3 giugno 2012
Sede principaleTokyo
SettoreIntrattenimento
ProdottiArti marziali miste
Sito webwww.dreamofficial.com/

Dream è stata un'organizzazione giapponese di arti marziali miste con base a Tokyo, parte dell'ormai defunta società Fighting and Entertainment Group.

Promuove grandi eventi di MMA organizzati per la notte di San Silvestro in collaborazione con altre promozioni.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Dream venne fondata il 13 febbraio 2008 dai proprietari della Dream Stage Entertainment quando questi ultimi vendettero la promozione Pride agli statunitensi Zuffa: questi ultimi erano i proprietari dell'organizzazione UFC e realizzarono la fusione di Pride nell'UFC con il trasferimento di parte del roster dei lottatori che militavano in Giappone nell'organico dell'UFC, di fatto lasciando il paese del Sol Levante orfano di una grande organizzazione di arti marziali miste.

Il tutto inizia con Yarennoka!, uno show organizzato per la notte di San Silvestro in collaborazione con le connazionali Shooto e Fighting and Entertainment Group e l'europea M-1 Global. Visto il successo ottenuto dallo show e il costante declino di Hero's, promozione di proprietà della FEG, prende definitivamente vita l'organizzazione Dream che vede quindi nel roster gli ex campioni Hero's più altri nuovi acquisti di rilievo come Mirko Filipović e Shinya Aoki.

Nel 2012 la promozione entra in una grave crisi e non riesce più ad organizzare eventi per i suoi lottatori, finché il 3 giugno 2012 annuncia ufficialmente l'impossibilità di finanziarsi e la chiusura della promozione stessa, dovuta anche al fallimento dell'azienda madre Fighting and Entertainment Group.

Dopo la chiusura ufficiale DREAM continuò ad organizzare solamente i grandi eventi di MMA nella notte di San Silvestro in collaborazione con altre promozioni come Glory e DEEP, come avvenne nel 2012 e nel 2014.

Collaborazioni[modifica | modifica wikitesto]

Dream vanta un gran numero di partenariati con altre promozioni o aziende di media di livello internazionale:

Regole[modifica | modifica wikitesto]

In Dream non è ammesso un risultato di parità, di conseguenza i giudici di gara devono sempre dichiarare un vincitore; in caso di infortunio di entrambi i lottatori in un match valido per un torneo questi vengono estromessi e rimpiazzati da un terzo lottatore.

I lottatori opzionalmente possono vestire capi di abbigliamento come Karate gi, scarpe da lotta libera o ginocchiere.

Se uno dei due avversari è a terra non sono ammessi da parte del lottatore in piedi pestoni e soccer kick alla testa. Non sono ammesse gomitate alla testa. Se la differenza di peso tra i due lottatori è pari o supera i 15 kg non sono ammesse ginocchiate alla testa su un avversario a terra. Un lottatore viene definito "a terra" se appoggia almeno tre parti del corpo tra arti e torso. Non sono ammessi colpi alla nuca.

La promozione utilizza il classico ring da pugilato.

Round[modifica | modifica wikitesto]

Gli incontri consistono di tre round da cinque minuti.

Classi di peso[modifica | modifica wikitesto]

Campioni finali[modifica | modifica wikitesto]

Detentori delle cinture[modifica | modifica wikitesto]

Divisione Limite superiore
di peso (in chili)
Campione Dal Difese
Pesi Massimi - Bandiera dei Paesi Bassi Alistair Overeem 31 dicembre 2010 0
Pesi Mediomassimi 93 Bandiera dell'Armenia Gegard Mousasi 25 settembre 2010 1
Pesi Medi 84 Bandiera dell'Armenia Gegard Mousasi 23 settembre 2008 0
Pesi Welter 76 Bandiera della Lituania Marius Žaromskis 20 luglio 2009 1
Pesi Leggeri 70 Bandiera del Giappone Shinya Aoki 6 ottobre 2009 2
Pesi Piuma 65 Bandiera del Giappone Hiroyuki Takaya 31 dicembre 2010 2
Pesi Gallo 61 Bandiera del Brasile Bibiano Fernandes 31 dicembre 2011 0

Finalisti dei tornei[modifica | modifica wikitesto]

Anno Divisione Campione Finalista
2008 Pesi Leggeri Bandiera della Norvegia Joachim Hansen Bandiera del Giappone Shinya Aoki
2008 Pesi Medi Bandiera dell'Armenia Gegard Mousasi Bandiera del Brasile Ronaldo Souza
2009 Pesi Welter Bandiera della Lituania Marius Žaromskis Bandiera degli Stati Uniti Jason High
2009 Pesi Piuma Bandiera del Brasile Bibiano Fernandes Bandiera del Giappone Hiroyuki Takaya
2009 Super Hulk Bandiera del Giappone Ikuhisa Minowa Bandiera del Camerun Rameau Thierry Sokoudjou
2010 Pesi Mediomassimi Bandiera dell'Armenia Gegard Mousasi Bandiera del Giappone Tatsuya Mizuno
2011 Pesi Gallo (Giappone) Bandiera del Giappone Hideo Tokoro Bandiera del Giappone Masakazu Imanari
2011 Pesi Gallo Bandiera del Brasile Bibiano Fernandes Bandiera degli Stati Uniti Antonio Banuelos

Lottatori di rilievo[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport