Distraction
Questa voce o sezione sull'argomento programmi televisivi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Distraction | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 2006-2007 |
Genere | game show |
Puntate | 16 |
Durata | 120 min |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Conduttore | Teo Mammucari (2006-2007) Enrico Papi (2007) |
Regia | Cristiano D'Alisera |
Casa di produzione | Grundy Italia |
Rete televisiva | Italia 1 |
Distraction è stato un programma televisivo di genere gioco a premi, andato in onda su Italia 1 dal 21 marzo 2006 al 26 novembre 2007, condotto nella prima e nella terza stagione da Teo Mammucari e nella seconda da Enrico Papi. La sigla era Distractions di Paul McCartney.
- Nella prima edizione (andata in onda dal 21 marzo al 9 maggio 2006) ad affiancare Teo Mammucari c'era la modella cilena Gabriela Barros Tapia.
- Nella seconda edizione (andata in onda dal 7 gennaio al 18 febbraio 2007) ad affiancare Enrico Papi c'era la modella spagnola Natalia Bush.
- Nella terza ed ultima edizione (andata in onda dal 15 ottobre al 26 novembre 2007) ad affiancare Teo Mammucari c'era la modella serba Nina Seničar.
Il gioco[modifica | modifica wikitesto]
Lo scopo del gioco è semplice: rispondere a domande di cultura generale per conquistare il premio, un'automobile. Alla fine di ogni manche chi ha risposto a meno domande perde. La particolarità di questa trasmissione è che per rispondere bisogna prima fare una determinata cosa molto bizzarra: rompersi un uovo addosso, prendere la scossa, essere solleticati sotto i piedi, toccare un ventilatore acceso col naso, eccetera, e se si sbaglia la risposta o si perde, si subisce una penalizzazione.
Alla fine delle prove, il concorrente che ha vinto l'auto deve rispondere ad altre domande per mantenerla intatta; se sbaglia, dovrà romperne delle parti, utilizzando diversi attrezzi, come mazze, pesi o bombe di vernice. Nelle ultime due puntate della prima edizione viene introdotta una variante: il vincitore della puntata deve rispondere a cinque domande per mantenere intatti cinque premi e in caso di errore deve farne esplodere uno in modo completamente casuale. Nella seconda edizione a rompere un elemento dell'auto sono i concorrenti sconfitti nel corso della puntata. Nella terza edizione, questa prova finale è stata sostituita con il gioco dell'onda, che consiste nel rispondere a varie domande; in caso di quattro errori, il concorrente viene bersagliato con 140 litri d'acqua o altre sostanze liquide come cioccolata o salsa di pomodoro.
Ospite fisso della trasmissione è stato Francesco Graziani.
Il programma ha lanciato Melita Toniolo, che sarà nel cast di altri programmi Mediaset.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Distraction, su Internet Movie Database, IMDb.com.