Discussioni utente:Teseo/Archivio/22/4/16-31/12/16

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

[modifica wikitesto]
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:12, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

[modifica wikitesto]
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:12, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Mi hai segnalato la corretta ortografia di Re Gnocco, e di questo ti ringrazio. Però, anche se è vero che ho scritto la prima versione della voce in oggetto e che periodicamente la controllo e la aggiorno, la segnalazione di quella maschera lombarda non l'avevo messa io, ma un utente di Castel Goffredo, mi sembra di ricordare. Comunque, dopo aver letto il tuo messaggio, ho controllato e la doppia "c" già compariva. Ciao e alla prossima occasione. --Gep (msg) 17:35, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Sepoltura di uno chissà dove chissà perché

[modifica wikitesto]

Ma scusa ti prendi la premura di aggiungere un contributo così senza né sapere dove è collocato nė Nient'altro? E a che serve? Il touring club non cita la tomba di tale personaggio...quindi volendo potrei rimuovere il contributo perché non sufficientemente fontato. Però ti prego la prossima volta di fare aggiunte più congrue e coerenti con il contenuto della voce...perche ste aggiubte cosi sono brutte einhtili...e sapere che chissà dove e chissà perché c'è una tomba di un tale che pare si chiami gonzaga....non serve a nessuno. Però non disperare..per il bene della voce...ora mi informo io e vedo dove hanno piazzato sto tizio. --o'Sistemone 15:07, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Mo mi informo io...il problema è che le cappelle Carafa tra ufficiose e uficiali..ne so tante.--o'Sistemone 15:13, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao Massimo, volevo dirti che ho trovato dov'è che è sepolta Ippolita Gonzaga in san Domenico Maggiore a Napoli. E' in una cripta sotterranea alla prima cappella del transetto sinistro della chiesa, di fianco all'abside. E' un vero e proprio mini-ambiente cimiteriale la cripta, con tante sepolture e lapidi, tra le quali anche quella di Ippolita Gonzaga. Ho provveduto così a spostare il contributo nella sezione più opportuna della voce. --o'Sistemone 20:43, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Template:Sepolcri dei Gonzaga

[modifica wikitesto]
Ciao Teseo, la pagina «Template:Sepolcri dei Gonzaga» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--o'Sistemone 16:40, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Teseo, la pagina «Categoria:Luoghi di sepoltura dei Gonzaga» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--o'Sistemone 20:17, 7 mag 2016 (CEST)[rispondi]


Torchio da pasta

[modifica wikitesto]

Ciao Massimo, che cosa ne pensi di inserire questi paragrafi alla tua pagina e nello stesso tempo di rinommarla Torchio da pasta?--Bigfan (msg) 18:01, 18 mag 2016 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto se tu potessi fare anche una rilettura o le correzioni necessarie sarebbe perfetto ;-)

--Bigfan (msg) 16:29, 19 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Opere d'arte

[modifica wikitesto]

Ciao, se hai intenzione di scrivere voci su opere d'arte ricorda di applicare il nostro modello di Voce. ciao --Sailko 12:49, 21 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Sepolcri gonzaghiani

[modifica wikitesto]

Ciao. A proposito di questa pdc non so cosa sia andato storto nelle precedenti discussioni, ma ritengo che quanto al mio personale contributo alla discussione non abbia avanzato alcuna posizione preconcetta o atteggiamento indisponibile al confronto. Al contrario, il mio intervento era dubitativo, per cui l'accoglienza che mi hai riservato mi appare ingiustificata. Bisognerebbe discutere con più fiducia, quanto meno provarci. Se poi ci si trova di fronte ad un muro, pace, è andata storta. Invece il muro è stato alzato a me, il che mi dispiace non per senso di lesa maestà (ovviamente), ma perché mi sembra un rifiuto tout court della discussione. Qual è allora l'obbiettivo? E quale il risultato di una pdc scadente dal pdv delle argomentazioni articolate o, meglio, della dialettica fra le opinioni contrapposte? La votazione è in grado di sanare tutto o è il classico "mettiamoci un macigno sopra"? Senza confronto questo progetto rimarrà l'incrociarsi fortuito di scopi individuali e come tale fallirà, finché magari una nuova generazione di contributori non si renderà conto di come va invece gestita la dimensione consensuale nella redazione dei testi e degli strumenti di lettura. Sia come sia, mi premeva più di ogni altra cosa chiarirti che non c'è assolutamente un giudizio negativo del tuo operato. Mi piacerebbe avere il tempo di leggere la voce che hai mandato in vetrina e informarmi meglio sui Gonzaga (al contempo contribuendo a correggere un refuso, se necessario), ma non l'ho, per cui neppure posso dirti, "bravo, contenuti meravigliosi". Ma ciò per pura mia ignoranza. Se però già un mero commento dubitativo mi ha fatto ottenere una "dritta" del tenore che ho visto ("non discutere con me, ma opera per analogia, in contrasto con le linee guida, secondo una analogia che IO istituisco"), non oso pensare cosa uno strascico passato sotto silenzio possa comportare la prossima volta che ci incrociamo. E non lo dico per me, lo dico a beneficio della bontà delle decisioni che abbiamo da prendere di fronte ai quesiti che pone la contribuzione al progetto. Stai bene. pequod Ƿƿ 13:41, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]

La pdc al di là di tutto ha suggerito delle migliorie possibili. Possiamo non tornare sulla pdc, ma il fatto che sia chiusa ed archiviata non significa che si debba chiudere la porta e archiviare anche eventuali spunti utili a migliorare le pagine che decidiamo di mantenere. In particolare, avevo menzionato quel testo, che dà non a caso il titolo a questa sezione che ho aperto in tua talk, che potrebbe, se lo conosci e lo puoi maneggiare, dotare la voce Luoghi di sepoltura dei Gonzaga di un incipit discorsivo che migliorerebbe certamente la lista, in quanto la giustificherebbe, senza contare l'apporto informativo per chi legge (ti do una lista di cose e ti spiego anche perché te la do: certamente meglio della scarna lista ad oggi presente, certamente utile sul piano consultivo, ma difficile da capire per chi non sappia perché esiste. Non a caso ho scritto che mantenere o cancellare erano entrambi risultati parziali della pdc e che quest'ultima difettava di articolazione del dibattito. Ricambio la stretta, ma continuo a non condividere lo spirito della "dritta": non metto in cancellazione contenuti peraltro diversi solo per dimostrare qualcosa relativamente ad altri contenuti. Sarebbe un modo scorretto di agire, senza contare che, appunto, trovo le due cat (residenze e luoghi di sepoltura) completamente diverse sul piano del significato e quindi della rilevanza. pequod Ƿƿ 15:41, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community

[modifica wikitesto]

Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.

Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

CSP International

[modifica wikitesto]

Ciao Massimo, ho provato a lasciare il mio commento nella pagina di discussione come mi hai suggerito ma non ci sono riuscita. il mio commento si è salvato in discussioni. Sono una frana, non so come muovermi, accetto qualsiasi suggerimento! grazie Chiarasenici (msg) 10:23, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Richiesta LabGraf - Stemma famiglia Dal Verme

[modifica wikitesto]
Ciao Teseo,

l'utente Mess ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

-- Mess (what else?) 18:04, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Gran Maestri

[modifica wikitesto]

Ciao. Il problema è che quelle persone non sono state Grandi Maestri del Priorato di Sion, perché il Priorato di Sion non esisteva a quei tempi, e la lista è un falso (è scritto tutto nella voce). L'esistenza della categoria può far pensare che invece sia tutto vero--Dr ζimbu (msg) 16:35, 2 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Template:References

[modifica wikitesto]

Ciao, ho notato questa modifica. Tieni presente che come spiegato nelle istruzioni del template non è più possibile forzare un numero predefinito di colonne nelle note, quindi è superfluo inserire il parametro |2}}. Ciao! :-) --Phyrexian ɸ 21:11, 3 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Trattato di Vienna

[modifica wikitesto]

Salve Massimo Telò, posso darti del tu... , vedo che ti intendi di storia... volevo segnalarTi questa discussione sul portale "Storia d'Italia" sezione "Trattato di Vienna" con il collegamento su una discussione a Gambo7, quello che ha scritto Maurizio, è un mio amico ... se vuoi (mandandomi un'email privatamente) ti fornisco la sua email come mi ha detto...ecco i link:https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_portale:Storia_d%27Italia#Trattato_di_Vienna https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Gambo7#Modifica_voci_sul_Trattato_di_Vienna_del_3_ottobre_1866. Saluti.--Alfonso1 (msg) 17:01, 16 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ripristino pagina : Unità di misura di Castiglione delle Stiviere

[modifica wikitesto]

Ciao Massimo, credo che questa discussione ti possa interessare. --Zele72 (msg) 17:46, 24 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Curiosità

[modifica wikitesto]

Ciao. Ho visto che hai apposto il template {{Curiosità}} alla sezione. Cosa consiglieresti di fare? Di eliminare semplicemente il titolo Curiosità o di organizzarla diversamente? Non sapevo neanch'io se lasciare quella frase in fondo alla sezione architettura o separarla, come poi ho non convintamente fatto. Grazie--Parma1983 (msg) 22:56, 16 set 2016 (CEST)[rispondi]

P.S. Mi scuso con te per aver rimosso quella parte di testo senza avvisarti, ma penso, magari sbagliando, che fossi stato tratto in inganno da questo sito, che è in effetti un po' ambiguo, in quanto si riferisce in realtà al comune di Varsi in generale; d'altra parte tutte le altre fonti che ho trovato erano concordi nello stabilire che non sono note le informazioni storiche del castello fino ai Rugarli, ma se avessi trovato altre fonti che non sono riuscito a rintracciare fammelo sapere. Ti ringrazio

Ok. Ora tolgo il titolo lasciando il testo in coda. Grazie. Buona notte ;)--Parma1983 (msg) 01:14, 17 set 2016 (CEST)[rispondi]

Vincenzo I Gonzaga

[modifica wikitesto]

salve massimo,, potresti ripristinare la voce di Vincenzo I Gonzaga,, alla versione del 19 settembre,, dato che due amministratori figli di buonissima donna, hanno eliminato alcune informazioni fontate,, e anche le tue modifiche da te inserite sul personaggio ti chiedo questo favore, perchè hanno annullato alcuni miei contributi su quela voce e anche le tue modifiche, e questo non è rispetto per il lavoro degli altri --95.248.92.162 (msg) 13:36, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]

Carissimo Massimo, un tuo "competente" contributo sarebbe gradito e in particolar modo per reperire dati certi sulle sue opere, un caro saluto :)--Fcarbonara (msg) 10:19, 27 set 2016 (CEST)[rispondi]

Principe di Bozzolo

[modifica wikitesto]

salve Massimo, ti scrivo per dirti che ho notato che nelle voci di Annibale Gonzaga e di Scipione Gonzaga, tu hai inserito il titolo di Principe di Bozzolo, io non capisco, per quanto riguarda annibale nella sua voce, non hai menzionato nulla del genere, ciè che Annibale era conte di Pomponesco , principe di bozzolo, ecc. per Annibale io non ho riscontrato nulla del genere, ma per Scipione la questine cambia,, è lui secondo me l' unico destinatario a tutti i titoli dei Gonzaga di Bozzolo dopo la morte di Ferrante Gonzaga e di Gulio Cesare,, penso solo che tu inserendo la voce di Annibale Gonzaga ti sia andato a complicare la vita inutilmente,, se vai a vedere dai due personaggi sono entrambi principi di bozzolo,e conti di pomponesco,, allora insomma chè l' unico destinatario di titolare tutto???,, perchè qui hai fatto una bella confusione--82.50.38.187 (msg) 13:00, 7 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao Massimo! Volevo complimentarmi per il lavoro sui Gonzaga :) Io sto solo dando una mano per la parte genealogica sugli alberi. Tempo permettendo cerco di comporli, ho un po' di allergia su quelli a cascata con tutte quelle lineette ;). Buon wiki e buon fine settimana! --Brigante Mandrogno 03:10, 15 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Sì, l'idea è quella di comporlo anche per i Gonzaga. Genererò dunque una voce apposita per le tavole genealogiche che le raggruppino tutte insieme come ho già fatto per i Medici, appunto, o i Savoia (forse la più completa), o gli Asburgo, o ancora per i Capetingi (da completare..). Generalmente seguo solo le linee maschili con una sorta di "linea di successione" per ogni ramo. Tranne alcune eccezioni, come ad esempio discendenze solo matrilineari, inserire una genealogia completa (componenti femminili, figli morti in fasce ecc.), risulta graficamente molto impegnativo ma soprattutto poco accessibile sia sui pc che sui supporti mobili. Per le genealogie complete si potrebbe dedicare una sezione apposita sul portale dei Gonzaga dedicata alla genealogia, volendo, come c'è su quello dei Savoia. Così si alleggerirebbero le voci da lunghi grafici a righine. Che dici? Comunque, ho già cominciato a redigere qualcosa e appena ho un po' di materiale pronto te lo sottoporrò per un tuo controllo così da pubblicare, poi, una versione subito definitiva. Sono contento :) Buona domenica!--Brigante Mandrogno 18:33, 15 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ciao! Ho fatto qualche prova. Non è concluso naturalmente, ma c'è già un po' di carne al fuoco. Se hai voglia di dare un'occhiata è tutto qui. Fammi sapere che ne pensi. Buona giornata!--Brigante Mandrogno 12:50, 20 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Sono andato avanti. Se hai voglia di dare un'occhio.. sempre al solito link. Buona serata!--Brigante Mandrogno 16:46, 25 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Azz... mi ero perso per strada quelli di Molfetta! :) Provvedo!--Brigante Mandrogno 17:29, 26 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Sui Signori di Conti e Povigilio ci sto lavorando per cercare un po' di notizie da poter creare gli alberi. Buona serata!--Brigante Mandrogno 17:37, 26 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Plebiscito del Veneto+Mantova del 1866

[modifica wikitesto]

Ciao, in riferimento alla procedura di vaglio aperta, la voce Plebiscito del Veneto del 1866 è stata notevolmente ampliata negli ultimi giorni (anche tenuto conto che fra 2 giorni ricorrerà il 150° anniversario). Posso chiederti, per favore e se hai tempo, una rilettura della voce per eliminare eventuali imprecisioni e/o per avere tuoi suggerimenti? (Magari anche per quanto riguarda Mantova) Grazie in anticipo. --Holapaco77 (msg) 20:24, 19 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho visto la pagina su Prendiparte Pico (morto nel 1321). Qualche giorno fa ho scritto la voce sulla Chiesa di San Francesco (Mirandola), dove c'è la tomba di Prendiparte Pico (ho messo anche la foto) che però è certamente morto il 20 giugno 1394 (come da epigrafe sotto la sua tomba). Ora, presumendo che siano 2 omonimi (nonno-nipote?), va bene se sposto la tua pagina a Prendiparte Pico (1321) (o altro titolo da te suggerito, senza redirect), creo la pagina Prendiparte Pico (1394) (appena trovo qualche sua notizia) e faccio una pagina di disambiguazione su P.P.? --Holapaco77 (msg) 22:21, 5 nov 2016 (CET)[rispondi]

Ok perfetto! Abbozza pure Prendiparte Pico (?-1394), grazie mille. Se vuoi anche Spinetta Pico (che era il fratello), poi cerco anch'io qualcosa. Grazie ancora. ciao --Holapaco77 (msg) 00:10, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]
Di nuovo grazie per la voce creata. Se ho capito bene, all'epoca Mirandola era governata da una tetrarchia (rif. Memorie storiche della città e dell'antico Ducato della Mirandola, vedi anche l'epigrafe della lapide del 1390 (nota 5) che ho inserito questa mattina nella voce della chiesa di San Francesco - p.s. sembra che ci sia un terzo Prendiparte, figlio di Nicolò Pico), quindi forse Spinetta potrebbe anche rientrare borderline nei criteri di enciclopedicità, tenuto conto anche della tomba monumentale. Ad ogni modo, mi rimetto alla tua conoscenza, certamente maggiore della mia. Grazie. --Holapaco77 (msg) 10:58, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]

Chiaramonte

[modifica wikitesto]

Ciao! Grazie mille per le correzioni su Ghirri! Ne approfitto per chiederti se riesci a chiarirmi un dubbio a cui non riesco a trovare soluzione: perché in questa sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SaraVis/Sandbox/chiaramonte le note confluiscono nei collegamenti esterni? Cosa sbaglio? Grazie ancora --SaraVis (msg) 09:34, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]

Scusa se ti disturbo ancora, poi ho finito le domande. Perché le note che ho inserito io sono divise da quelle già precedentemente esistenti? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SaraVis/Sandbox/ninomigliori. Io le ho aggiunte con ref... Grazie --SaraVis (msg) 11:14, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]

Ti segnalo che ho scritto la nuova voce sul Castello dei Pico (se vuoi, puoi ampliare o rettificare eventuali imprecisioni). Ho anche caricato nuovi ritratti di alcuni Pico (rossi da scrivere, se hai tempo e sopratutto voglia) nella voce Sovrani di Mirandola e Concordia. --Holapaco77 (msg) 15:29, 18 nov 2016 (CET)[rispondi]

Ciao Teseo, la pagina «Template:Castelli dell'Emilia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Sailko 17:40, 18 nov 2016 (CET)[rispondi]

Castel Roncolo

[modifica wikitesto]

Hai perfettamente ragione. Provvedo a correggere. --LLorenzi Dika 15:20, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]

Salve Massimo ti scrivo per comuni arti con piacere che ho trovato delle ottime informazioni aggiuntive riguardo all' Ordine del Redentore, ed altri ordini aggiuntivi si cui non ne sapevo nemmeno la loro esistenza, puoi darci un controlla LINK:

--79.17.31.141 (msg) 02:07, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]