Discussioni progetto:Automobili/Archivio10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

DR 7.0 - voce dubbiosa

[modifica wikitesto]
Sulla voce «DR 7.0» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 10:50, 17 gen 2023 (CET)[rispondi]

Il lancio è prossimo ma la voce è prematura. Come sempre in questi casi sarebbe opportuno salvare in una sandbox (lo faccio io) e poi andare in NS0 al momento opportuno per non sprecare il lavoro svolto nel caso si voglia procedere con la Pdc. --StefBiondo 00:47, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]

Voce sicuramente prematura quando creata. Considerando che il lancio è previsto tra febbraio e marzo, a questo punto tanto vale mantenerla. Provvedo a correggere intanto le info che danno il lancio nel 2022 Moxmarco (scrivimi) 09:09, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]

L'auto è stata lanciata, Moxmarco? --Gce ★★★+2 20:21, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Non saprei, andrebbe cercato --Moxmarco (scrivimi) 21:08, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Direi di sì, bastava una semplice googlata. Direi che l'avviso E è ampiamente superato https://www.alvolante.it/news/dr-7-0-sportequipe-7-prezzi-caratteristiche-383639 Moxmarco (scrivimi) 21:11, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione pagina EMC - Eurasia Motor Company

[modifica wikitesto]

Nel mese di gennaio ho creato la pagina Wikipedia, dedicata all'azienda automobilistica bresciana Eurasia Motor Company, in quanto attiva dal 2005 come importatore di marchi cinesi e dal 2022 come produttore del marchio EMC. Mi è stata contestata l'assenza di fonte verificate non inserite nella pagina e, pertanto, la pagina è stata cancellata. Decisione che contesto perché la storia dell'azienda è verificabile su qualsiasi testata giornalistica. Giusto per citarne qualcuna (Quattroruote) e (24 Motori). --The dreamer1981 (msg) 12:14, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]

No, per l'esattezza ti è stata contestata l'enciclopedicità della voce che, in aggiunta non aveva neppure le fonti e ti è stato anche detto più volte che non si ragiona per analogia. L'azienda di cui vuoi creare la voce, per ora almeno, non rispetta nessuno dei criteri per essere presente su un'enciclopedia, possiamo tranquillamente aspettare. --Pil56 (msg) 14:49, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]
Riproporrò la pagina nel corso del 2023 --The dreamer1981 (msg) 11:31, 31 gen 2023 (CET)[rispondi]
Non ho visto la voce originale, ma se riproporrai la voce senza sostanziali modifiche, al 90% verrà nuovamente cancellata --Moxmarco (scrivimi) 11:36, 31 gen 2023 (CET)[rispondi]

Contributo Voce MOTRIO

[modifica wikitesto]

Salve a tutti, da poco ho contribuito alla realizzazione di una nuova voce in ambito automotive - sarei interessato ad avere un vostro parere in merito. Bozza:MOTRIO Questa discussione mi è stata consigliata da altri utenti. Graziee -- --Rocca21 (msg) 12:29, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]

Sulla voce «Isdera» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Già l'anno scorso un IP si è espresso in discussione voce a favore dell'enciclopedicità: ha ragione? --Gce ★★★+2 16:35, 14 mar 2023 (CET)[rispondi]

La voce va più che altro rinfoltita anziché essere cestinata, bastava guardare sia sulle altre edizioni linguistiche che su Google Books tra cui la presenza della stessa nell'Enciclopedia dell'automobile e già solo questo basterebbe ad almanaccarla insieme alle altre. Perché la carenza di fonti in voce non è uguale alla loro abbastanza facile reperibilità, quindi basterebbe un F anziché la E che IMHO visti e considerati ad ora tali elementi andrebbe tolto. A margine poi e in conseguenza di ciò, andrebbe anche ripristinata la voce sulla Isdera Imperator 108i o comunque la possibilità di riscriverla in maniera decente e tranquilla come stubbino senza ricorrere alla scure del C7 ad honorem nei secoli dei secoli, perché è palesemente rilevante pure quella da un punto di vista tecnico-storico ed è stata cancellata più per un formalismo sia di forma pessima della pagina e di assenso che per irrilevanza palese viste anche le fonti trovabili [1][2][3][4][5].176.247.1.107 (msg)
Onestamente non riesco a capire quando leggo lamentele sui progetti o sulle pagine di discussione delle voci: perché non c'è mai quello che viene a dire "guardate come ho sistemato la voce, ho aggiunto dati e fonti, cosa ne pensate?". E sì che il tempo per scrivere le cose qui o scriverle sulla voce non è poi così dissimile. --Pil56 (msg) 11:12, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]

associazione autoscuole

[modifica wikitesto]

segnalo questa discussione relativa alla ricreazione di una voce già cancellata in passato Bozza:Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica --Zibibbo Antonio (msg) 18:53, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]

Buongiorno, la voce Ferrari 296 GTB parla della Ferrari 296, vettura presente in due varianti GTB (berlinetta con carrozzeria coupé, GTB è infatti acronimo di Gran Turismo Berlinetta) e GTS (spider con carrozzeria cabrio-coupé, GTS è infatti acronimo di Gran Turismo Spider). Le due auto, aldilà della variante di carrozzeria, sono identiche (se non per il tettuccio, parte della coda e alcune strutture del telaio). Hanno anche lo stesso motore, il Ferrari F163 da 663cv. Entrambe adottano la stessa soluzione ibrida: quindi il V6 è abbinato ad un motoreelettrico da 167cv. Esiste una versione da gara della berlinetta, la Ferrari 296 GT3, che è sensibilmente diversa e ha anche un motore diverso, sempre della famiglia F163, ma con codice progetto F163CE una potenza di 600cv (per regolamento FIA) e non è abbinato a nessuna unità propulsiva elettrica.

Io avevo (erroneamente, scusatemi ma non l'ho fatto di proposito) cancellato tutto il contenuto di Ferrari 296 GTB e messo un redirect a Ferrari 296 spiegando poi in incipit le varianti di carrozzeria (una cosa simile alla premessa fatta in questa discussione). Fortunatamente l'utente:Elwood è intervenuto e dopo un confronto nella sua pagina di discussione mi ha consigliato di aprire una conversazione qui.

In sostanza io ho applicato quanto fatto per la Ferrari 458 che, a quanto vedo, inizialmente la voce aveva il nome 458 Italia, ma poi con l'arrivo delle varianti (che hanno nome diverso) tutte incluse nella stessa voce gli si è dato il nome generico del modello, non solo quello della variante coupé.

Che regola applichiamo? Quella applicata con la Ferrari 458 (ovvero il nome della voce è il nome della famiglia di modelli) o quella applicata con, per esempio, la Ferrari 812 Superfast ovvero il nome della voce è il nome della coupé?? Tenete presente che Ferrari 812 non esiste nemmeno come redirect e Ferrari 812 GTS invece è redirect alla coupé --2001:B07:5D37:E4C6:9005:4F30:6C40:A371 (msg) 14:39, 27 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Non mi opporrei allo spostamento al "semplice" Ferrari 296. --Pil56 (msg) 08:01, 28 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Prima di tutto non ci sono regole o concezioni fisse per i nomi, ma dipende al massimo da una casistica o prassi in uso o consolidata. Per gli altri casi di Ferrari più vecchi dipende da cosa sia più o meno diffuso, ma non sono particolarmente d'accordo con lo spostamento della 296 GTB, in quanto la dizione più diffusa nelle fonti in voce è 296 GTB e pure il sito ufficiale la chiama 296 GTB (da cui poi hanno fatto in seguito la 296 GTS). Proprio scrivendo su Google [6] anche solo "Ferrari 296" escono solo risultati "296 GTB", quindi altamente probabile che la dizione più diffusasi in italiano sia quella con il suffisso. 5.92.40.153 (msg) 10:36, 28 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Non so se gli esempi che hai fatto possano guidarci alla scelta del nome (non l'avevo considerata così), ma ho provato comunque a simulare le tue prove ed ho ottenuto risultati e riscontri che danno una lettura molto diversa da quella che hai descritto qui:
* Ferrari, nel suo sito ufficiale, parla della GTS come veicolo a parte ([7]) quindi non la subordina alla GTB.
* La ricerca Google mi restituisce Circa 20.400.000 risultati (0,36 secondi) per "Ferrari 296" e solo Circa 4.540.000 risultati (0,47 secondi) per "Ferrari 296 GTB",
* Se cerchi "Ferrari 296" è vero che appaiono in prima pagina molti più risultati per la GTB, ma il progetto ha anche un anno in più il che gli ha fatto accumulare ben 1 anno di notizie in più (senza tener conto che appena esce un modello crea più scalpore dello stesso ma con variante di carrozzeria, e non so se questo "scalpore da condivisione" possa essere considerato strumento di enciclopedicità.
* A supporto del fatto che GTB appaia prima di GTS solo per una questione di "più tempo a disposizione per raccogliere notizie" (quindi algoritmo google) ho provato a fare ricerca di notizie solo degli ultimi 12 mesi, e GTS in prima pagina ha più risultati di GTB che se la gioca con GT3.
quindi non so, questi termini di confronto, come possano essere utili nel farci scegliere la denominazione --2001:B07:5D37:E4C6:4869:559E:8F9D:A362 (msg) 12:55, 28 mar 2023 (CEST)[rispondi]

L'elefante invisibile: le voci che riguardano FCA Italy

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione, aperta per errore nel progetto sbagliato: Discussioni_progetto:Trasporti#L'elefante_invisibile:_le_voci_che_riguardano_FCA_Italy per favore continuiamo li --2001:B07:5D37:E4C6:9005:4F30:6C40:A371 (msg) 14:40, 27 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Segnalo questa discussione, aperta per errore nel progetto sbagliato: Discussioni_progetto:Trasporti#Richiesta_aiuto_con_due_bozze, per favore continuiamo li --2001:B07:5D37:E4C6:9005:4F30:6C40:A371 (msg) 14:42, 27 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Voce con E appena apposto

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Nowa-Werke» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 21:56, 27 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Veramente in voce come sentore di una possibile rilevanza ci sono due tomi degni di nota: Die Internationale Automobil-Enzyklopädie e The Beaulieu Encyclopedia of the Automobile. La quantità di produzione non è un fattore vincolante in quanto anche in tempi più moderni ci sono costruttori artigianali che fabbricano poche decine di auto all'anno (tipo Bugatti o Koenigsegg o Rimac...), il tutto poi va anche parametro all'epoca di riferimento. A metà anno 20 le automobili erano solo prodotti di lusso poco diffusi per poche èlite e i processi produttivi erano molto lenti e costosi e non c'erano i grossi conglomerati o marchi, ma era tutto piuttosto artigianale e manuale nella costruzione. 5.92.40.153 (msg) 10:27, 28 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Vista l'unica risposta ho rimosso il dubbio. --Gce ★★★+2 14:09, 15 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione

[modifica wikitesto]

Buongiorno, c'è un IP che mi sta un pochino perseguitando ( per esempio qui ma anche qui e [8]) e io sono un po' in difficoltà a contribuire, avrei bisogno di aiuto da parte di qualcuno che mi consigli come ci si comporta in questi casi per contribuire al meglio nell'encilopedia.

Inoltre segnalo questa discussione, per non continuare con questo conflitto di modifiche. grazie a chi mi risponderà --2001:B07:5D37:E4C6:8DA7:BDD5:BD78:E9BC (msg) 14:28, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]
PS: sospetto un WP:GIOCARE --2001:B07:5D37:E4C6:9D75:39EE:5F47:26D0 (msg) 13:23, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da ottobre 2017

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Melex» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 19:04, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]

La pagina «Melex», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Moxmarco (scrivimi) 11:04, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da ottobre 2018

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Mobius Motors» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 16:46, 6 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Avviata PdC:
La pagina «Mobius Motors», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 17:20, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da marzo 2019

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Kahn Design» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 14:08, 15 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da maggio 2019

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Manifattura Automobili Torino» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 17:13, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Azienda assai nota nel settore e alcune fonti già ci sono [9] a dimostrarne la rilevanza. Il fatto che produca pochi esemplari l'anno non ne inficia la rilevanza essendo il mondo dell'automotive nato e fatto proprio con la costruzione artigianale di lusso. Ha realizzato e collaborato alla costruzione di prodotti già rilevanti come la replica della Alfa 33 [10], Apollo Intesa e le Glickenhaus [11][12] oltre che al remake della Stratos [13][14][15]testata e presentata al salone di Ginevra (che era il più importante del settore e dove gli stand non li regalavano al primo carrozzeriere che passava). Ne parlano fonti di settore sia nazionali che extra-italiani. Voce da non cancellare assolutamente. 5.92.96.38 (msg) 16:08, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Visto l'unico parere espresso ho rimosso il dubbio. --Gce ★★★+2 16:13, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da dicembre 2017

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Isdera» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Le fonti portate dall'IP bastano a rimuovere il dubbio? --Gce ★★★+2 17:28, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Direi di no, almeno fino a quando quelle inserite in pagina di discussione non saranno inserite nella dovuta maniera nella voce. --Pil56 (msg) 17:55, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Il dubbio può anche rimanere visto che non ha una scadenza, ma la voce non va assolutamente cancellata in nessun frangente; lo stato della stessa non è in condizioni così disastrose (cfr. non si butta il bambino con l'acqua sporca) anzi, le fonti a iosa [16] sia quelle già riportate che nelle altre wiki ci sono eccome a dimostrarne la rilevanza e sul web [17] c'è altro materiale utilizzabile. Un minimo aggiornamento è già stato fatto, so che ti prudono le mani per mandarla in PDC, ma devi anche comprende che siamo tutti volontari qui e non hai lavori forzati, quindi la contribuzione di Wikipedia va di pari passo con il tempo a disposizione (il mio è nullo o quasi) e anche con le competenze per metterci mano.5.92.96.38 (msg) 16:10, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Visto che nulla si è mosso in quasi un mese dal mio avviso, considerato che per me i dubbi prima o poi vanno risolti, ho avviato la PdC:
La pagina «Isdera», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 21:26, 27 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da gennaio 2018

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Alfa Maserati Prete» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 21:55, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Il dubbio lo trovo molto vago e poco centrato. Sarà anche un esemplare unico ma su Google books [18] ci sono riscontri. Ha preso parte a competizione di rilievo all'epoca [19] (la Mille Miglia nel 1949, e due Targa Florio, arrivando 3^ assoluta nel 1949 cfr. Corriere nel 2021) dal valore sia storico che economico (Viene stimata tra 1,2 e 1,7 milioni di euro cfr. [20]) consistente e a distanza di più di 70 anni viene ancora ricordata [21] e utilizzata [22][23] oltrettutto è pure targata [24] cosa assai atipica per la conformazione e tipologia della vettura (non so come abbiano fatto ad omologarla per uso stradale). Dubbio da togliere possibilmente mettendoci altri avvisi tipo F e/o C e voce da non cancellare. 91.80.27.227 (msg) 16:51, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Dubbio rimosso. --Gce ★★★+2 22:50, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]

PDC olio per competizioni

[modifica wikitesto]
La pagina «Pakelo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bramfab (msg) 08:52, 19 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Enciclopecidità

[modifica wikitesto]

Ho segnalato come dubbia enciclopecidità tale voci:

Trattasi di marchi e non aziende, tutti legati ad una sola azienda (la DR Automobiles), marchi che non hanno una storia e vengono solo utilizzati per la commercializzazione limitata all’Italia di modelli cinesi.

A cosa servono queste voci? A sponsorizzare la DR?

--DarkDacia (msg) 17:29, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da febbraio 2018

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Pluto Automobilfabrik» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 22:10, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Direi che ci sia abbastanza e sufficiente rilievo storico quantomeno almeno in ambito tedesco. In voce leggo della presenza in due enciclopedie autorevoli quali "Die Internationale Automobil-Enzyklopädie" e "The Beaulieu Encyclopedia of the Automobile".Oltre che risultanze su Google Books e in alcune riviste dell'epoca [25] anteguerra, e sulla The New Encyclopedia of Motorcars, 1885 to the Present del 1982 [26]. 109.112.54.9 (msg) 21:12, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
No, la bibliografia indicata nelle voci è stata semplicemente copia-incollata da un utente e inserita su tutte le voci (di cui preferisco non commentare) che ha creato, assolutamente senza neppure sapere di cosa parlava. Come negli altri casi similari, pregasi nel caso inserire le fonti nella dovuta maniera nelle voci e poi se ne riparla. --Pil56 (msg) 19:23, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Avviata PdC:
La pagina «Pluto Automobilfabrik», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 19:56, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio E da marzo 2018

[modifica wikitesto]
Sulla voce «K-1 Engineering» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 15:34, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Ok che a queste latitudini siamo abituati ad altro, ma non è che in Slovacchia e nella zona eurorientale vi siano molti costruttori autonomi. Dalla wiki tedesca, si deduce che è presente nella "Encyklopedie automobilů. České a slovenské osobní automobily od roku 1815 do současnosti" e una delle auto che fabbricava era di una certa complessità [27] dotata di pushrod che ad oggi 3 una tecnologia poco comune tra le auto di serie con tanto di targa e omologate come street legal'. 109.112.54.9 (msg) 21:26, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Vedasi paragrafo precedente. --Pil56 (msg) 19:23, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Avviata PdC:
La pagina «K-1 Engineering», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+2 20:17, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Autovettura, automobile e autoveicolo?

[modifica wikitesto]

Io non ci vedo grandi differenze di significato. Tra l'altro in tutte e tre le voci c'è il rimando a Storia dell'automobile. -- Guiseppe (msg) 16:53, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Guiseppe] Sono d'accordo; l'anno scorso avevo chiesto la differenza ma non aveva risposto nessuno. (#Automobile e Autovettura?) --Datolo12 (msg) 20:37, 4 lug 2023 (CEST)[rispondi]
@Guiseppe, @Datolo12 Secondo me tra autovetture e automobile non c'è alcuna differenza, per lo meno nell'accezione odierne del termine automobile. L'autoveicolo invece è una concetto differente, dato che si tratta di una classificazione legale che comprende molti veicoli differenti (auto, camion, autobus, ...).; pertanto la relativa pagina non andrebbe unita alle altre due. --Earthshaker13 (msg) 14:00, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Earthshaker13 grazie per la risposta! Concordo con il lasciare da parte l'autoveicolo, ma a questo punto direi che può essere utile valutare di unificare le altre due voci in qualche modo. --Datolo12 (msg) 20:40, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]
Sono sufficienti tre pareri per procedere? --Guiseppe (郵便). 12:41, 29 mar 2024 (CET)[rispondi]
io direi che DOBBIAMO procedere, così da poter unificare e rimuovere l'ambiguità anche da wikidata (siamo gli unici ad avere questa distinzione) -- GioviPen GP msg 16:41, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]
autovettura (Q1420) l'elemento principale, ben definito e collegato (a livello internazionale e interprogettuale)
(Q3630536) è l'elemento sostanzialmente vuoto e inutile, presente solo a causa della voce it.wiki -- GioviPen GP msg 16:50, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Traduzioni e modifiche sistematiche e "improprie"

[modifica wikitesto]

Non so dove scrivere e se sia questo il posto più adatto o quello relativo ai vandalismi, ma c'è un utente dinamico tim-wind3 attivo da alcune settimane (già visto in passato, che a cadenza circa annuale ritorna con lo stesso modus operandi vedasi qui https://it.m.wikipedia.org/wiki/Speciale:Cronologia/Cadillac_Escalade le cose fatte un annetto e mezzo fa https://it.m.wikipedia.org/wiki/Speciale:DiffMobile/123422158) che due orette al giorno passa in rassegna a "mitraglia" alcune voci di automobili dello stesso costruttore o similari facendo degli ampliamenti-aggiornamenti (tipo qui https://it.m.wikipedia.org/wiki/Speciale:Cronologia/Kia_Niro e https://it.m.wikipedia.org/wiki/Speciale:Cronologia/Genesis_G90) dalla enwiki con traduzione pessimissime ai limiti del danneggiamento (con tanto campo oggetto che finisce con un "grazie" che sa tanto di trolling) perché o bisogna corrergli dietro a correggendole, o mettendoci un avviso o cassandole del tutto facendo perdere un mucchio di tempo (e pure voglia) e glielo segnalato nel campo oggetti; inoltre mette degli avvisi "aggiungere sezione" un po superficiali ma va be è il meno, dalla enwiki copia incolla pure i template gallery e mette le fonti un po a casaccio. Se qualcuno ha voglia di seguirlo e fare qualcosa, io non riesco a stargli dietro. 5.91.92.84 (msg) 16:31, 3 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Auto commercializzate con nomi diversi: più voci identiche anche nelle fonti?

[modifica wikitesto]

Nel creare la voce Opel Rocks-e [@ Userfromitaly] ha scritto in oggetto:

Per questioni pressoché ovvie alcune fonti sono le stesse utilizzate per Fiat Topolino e Opel Rocks-e essendo le vetture uguali. Purtroppo, non ho trovato fonti specifiche per la Opel Rocks-e, motivo per il quale ho deciso di usare queste fonti.

In effetti tutte le fonti citate nelle note riguardano Fiat Topolino e Citroën Ami (presumo che volesse fare riferimento a questa). Mi chiedo quindi:

  1. è ammissibile scrivere una voce su un modello di automobile senza nessuna fonte specifica su quel modello?
  2. se cambia solo il marchio con cui vengono commercializzate ha senso avere 3 voci in gran parte identiche? --Jaqen [...] 12:44, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]
La Topolino è effettivamente differente, dato che la carrozzeria è totalmente diversa anche se la base è la stessa. Non saprei dire per la Opel. Purtroppo anche su Wikipedia non esistono standard: ad esempio, non esiste una voce sulla Innocenti Mille (derivata dalla Fiat Mille) o della Innocenti Mille Clip (derivata dalla Fiat Uno II serie), ma abbiamo la Innocenti Elba, che altro non è che la Fiat Duna Weekend. Insomma, penso che dipenda caso per caso. In questo specifico, la Topolino la terrei separata, la Opel non saprei proprio --Moxmarco (scrivimi) 12:59, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Anche l'identità delle auto deve essere attestata da fonti, quindi ammesso che la voce sia accettabile deve avere le fonti per la Opel e non per Topolino --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:21, 30 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ho eliminato le fonti relative ad altri modelli e le informazioni relative; ho inserito fonti relative al modello Opel, perlopiù prese dal sito svizzero --Moxmarco (scrivimi) 13:09, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]
Comunque a livello estetico la Opel e la Citroen mi sembrano praticamente identiche, si potrebbe valutare la possibilità di unire. La Topolino invece è esteticamente molto diversa, come credo sia diverso anche il target di riferimento Moxmarco (scrivimi) 13:42, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]

Propongo ufficialmente di unire le due voci Citroen e Opel. Stando a https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2021/08/25/opel_rocks_e_quadriciclo_leggero_elettrico_citroen_ami_caratteristiche_immagini_disponibilita.html , le uniche differenze sono nei colori e nella personalizzazione. --Moxmarco (scrivimi) 11:00, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]

  • Per la cronaca il suddetto utente autore e creatore iniziale fa (in almeno 4 casi ha fatto così) dei copia-incolla a casaccio abbastanza inspiegabili (forse per risparmiare tempo) su voci che "magari" gli sembrano similari e gli cambia/adatta il nome, i connotati e le date, lasciando il resto intonso senza neanche ricontrollare ne cosa ci sia scritto ne le fonti che sono uguali alla voce "madre" che ha copiato e che ovviamente non parlano di quella che ha creato. 176.244.19.33 (msg) 18:55, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
In ogni caso ora le fonti specifiche ci sono e le informazioni sono fontate e verificate. Però secondo me non ha senso una voce autonoma per la Opel --Moxmarco (scrivimi) 19:49, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]

Un IP ha richiesto lo spostamento della voce Fiat 600e e Fiat 600 (2023). Reputo che tale richiesta sia quantomeno prematura. La richiesta di spostamento apposta sulla voce (non consensuale ed eliminata in seguito a conflitto di modifiche tra vari IP) si basava sul presupposto (erroneo) che la vettura sia disponibile con motore termico. La nuova 600, infatti, è attualmente disponibile solo con motore elettrico. Stando a Quattroruote "Il 4 luglio la Fiat svelerà la Nuova 600 solo in versione elettrica, la Fiat 600e. Successivamente, però, su alcuni mercati selezionati la piccola Suv dovrebbe essere proposta anche con motore termico" (https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2023/06/27/nuova_fiat_600_suv_prezzo_interni_dimensioni_immagini_motorizzazioni_quando_esce.html), dunque il motore termico è solo una possibilità futura attualmente non in essere. Sul sito Fiat è chiamata "Nuova Fiat 600e" nella titolazione e "600e" nel testo (https://www.fiat.it/fiat-600/600/colori) e tanto basta, a parer mio, a giustificare la titolazione della voce. Al di là di articoli che la chiamano "Fiat 600" "Fiat 600e", "Nuova Fiat 600" e altre varianti, il sito ufficiale Fiat è a parer mio l'unica fonte da tenere in considerazione per la denominazione. Se e quando usciranno versioni a benzina (che si chiamino effettivamente Fiat 600 e non Fiat 600b, per dire), la voce potrà essere rinominata Moxmarco (scrivimi) 10:46, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con te. Indipendentemente dal motore, quello che fa testo è il nome ufficiale del modello. --Guiseppe (msg) 11:53, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]
quoto --Pierpao (listening) 12:36, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole a spostare a "600 (2023)", come ho già scritto profusamente qui [28]. Inoltre addirittura la voce è stata protetta di una settimana per reiterati vandalismi, l'annullamento tout court non andava fatto quando in quanto vi era una semplice richiesta e nel mentre si è persa tutta la modifica che era comprensiva di formattazione note [29]. La fonte che citi è vecchia ed è un articolo speculativo pre-presentazione. Le fonti la chiamano 600, il nome più diffuso è 600 e pure il sito ufficiale la chiama 600. 176.244.19.33 (msg) 17:39, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
    Dov'è che il sito ufficiale la chiama 600? Io vedo 600e. Moxmarco (scrivimi) 17:49, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
Io invece leggo 600 nell'url, nel frontespizio con il logo del modello bianco su sfondo blu, poi sotto "Scopri gli allestimenti dedicati alla tua Nuova 600..." e anche nell'elenco dei modelli dopo Topolino c'è "nuova 600". E la protezione sproporzionata e l'annullamento "alla cieca" senza neanche vedere la formattazione e la fonte aggiunte? 176.244.19.33 (msg) 17:54, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
la formattazione si potrà reinserire senza problemi. Circa la denominazione del modello, la URL non è certamente qualcosa su cui fare affidamento. Nel testo effettivamente ricorre anche la dicitura 600, ma mi sembra minoritaria rispetto a 600e, nome che indica chiaramente l'unico modello ad oggi esistente Moxmarco (scrivimi) 18:07, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
Mah quello che dice il sito ufficiale lascia il tempo che trova... maddai poi come fai a dire che è minoritario secondo quale base? Se pure il logo del modello è solo "600". Te l'ho già spiegato in talk con AlVolante come fonte messa pure in voce (che hai cancellato), che "600e" è solo una versione della "600", come "Golf" e "Golf GTI". Teoricamente poi le linee guida generiche dicono che di solito si fa affidamento al titolo più diffuso, che qui 600 è nettamente prevalente e maggioritario come avevo già linkato in discussione voce. 176.244.19.33 (msg) 18:14, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
direi che il sito ufficiale è l'unica fonte che conta, non che "lascia il tempo che trova". Quello che lascia il tempo che trova sono le varie riviste, visto che lì la denominazione varia da articolo a articolo, parlando di Fiat 600, Fiat 600e, Nuova Fiat 600, Fiat Nuova 600 e ulteriori varianti. L'unica fonte certa sono le denominazioni della casa madre, e ad oggi non esiste una Fiat 600 ma solo una Fiat 600e (a differenza della Golf, per la quale esiste una "Golf" più i singoli allestimenti con i rispettivi nomi). --Moxmarco (scrivimi) 18:18, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
Già non è neppure chiarissimo se abbiano cominciato le consegne, non ci vuole nulla ad aspettare che arrivino delle versioni non elettriche prima di spostare la voce. Testardaggine degna di miglior destinazione. --Pil56 (msg) 18:18, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
ovviamente in futuro, se e quando dovesse essere messa in commercio una Fiat 600 "generica" e la 600e ne diventasse una semplice variante, allora si potrà rinominare la voce Moxmarco (scrivimi) 18:19, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
Direi invece che il sito ufficiale è autoreferenziale e non neutrale altro che l'unica che conta (che poi pure quello la chiama 600 con tanto di logo), sono le fonti terze e autorevoli che valgono e a cui ci si dovrebbe attendere, spiegano e la chiamano 600. Alla stessa maniera e seguendo tal ragionamento, mi chiedo allora l'impuntamemto in tal verso e cosa costa spostarla a "600 (2023)"? Anche per la Giulia quando debuttò era disponibile solo nell'allestimento Quadrifoglio e la voce non si chiamò giustamente "Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio".176.244.19.33 (msg) 18:28, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
Fonti terze e autorevoli? Sono articoli di carattere commerciale, che peraltro, come detto sopra, non utilizzano diciture univoche. Qua non si parla di valutazioni della vettura e della sua qualità (nel qual caso sì, il sito ufficiale non sarebbe il top), ma di un nome. Pertanto continuo a ritenere il sito ufficiale come la fonte più attendibile. E nel testo (non nelle url o nel logo, quello sì di mero carattere commerciale) 600e pare altamente prevalente. Senza contare, appunto, che una Fiat 600 ad oggi non esiste --Moxmarco (scrivimi) 18:32, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
Basta, avete espresso i pareri diffusamente, per ora la voce sta lì dove è e potete dedicarvi ad altro. Grazie --Pil56 (msg) 18:33, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
Il sito ufficiale non è commerciale? E dove prevale se nell'elenco dei modelli lo chiama 600? Che non siano terze ed autorevole è una tua opinione altamente erronea che dovrai dimostrare tu, perché lo sono e vengono adoperate e non sono inseriti in blacklist. La denominazione non deve essere univoca, ma la più diffusa. Pure sulla dicitura davanti e dietro la macchina c'è la scritta solo "600"! Cosa ci si mette nel logo se non il nome della vettura? Mai visto mettere abbreviazioni... "Fiat 600, la baby-crossover del marchio torinese che arriverà nelle concessionarie dopo l’estate, con prezzi indicativi intorno ai 35.000 euro per la versione elettrica, la prima ordinabile. La Fiat 600e, questa la sigla che identifica la variante a corrente" [30]; è una variante, e nella nomenclatura non si usa dal particolare al generale, ma dal generale al particolare. Solo a titolo di semplice esempio, le voci su Mercedes e BMW vengono chiamate col nome in codice di progetto e non con quello pseudo-prevalente all'interno del sito ufficiale. Il caso è lo stesso della Giulia Quadrifoglio. 176.244.19.33 (msg) 18:42, 4 set 2023 (CEST)[rispondi]
Per favore rispetta il consenso e non insistere, anche io sono d'accordo con 600e, per adesso è l'unico modello tanto vale essere precisi. I progetti sono liberi di derogare al titolo più diffuso per uno preciso. --Pierpao (listening) 09:57, 5 set 2023 (CEST)[rispondi]
Contrario Per la 600 continuo a credere che sia prematuro (anche se con l'eventuale uscita del modello a benzina diventerei favorevole). Per la 500 mi sfugge un dettaglio: poiché è esclusivamente elettrica e affianca ma non sostituisce la "vecchia" 500, credo che 500e sia più corretto. Un po' come la Fiat Punto Evo, che ha affiancato la Fiat Grande Punto e che non è stata chiamata Fiat Punto (2009). --Moxmarco (scrivimi) 12:46, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Moxmarco] più o meno, in realtà veniva già chaimata Evo: FIAT Punto Evo. A questo punto forse avrebbe senso chiamarla Fiat 500 elettrica in considerazione dell'affiancamento, e come del resto viene denominata sul sito Fiat: Fiat 500 Elettrica: Berlina, Cabrio, 3+1
--Nilo1926 📬 14:41, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Mmmh, vedendo sembra proprio chiamarsi "Nuova 500". Apro altra discussione --Moxmarco (scrivimi) 15:04, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Come segnalato nella discussione qui sopra relativa alla 600e, si è proposto di rinominare la voce Fiat 500e (2020). A questo punto, proporrei lo spostamento a Fiat Nuova 500 (2020), adottando così la denominazione ufficiale ("500e" non compare in effetti sul sito --Moxmarco (scrivimi) 15:05, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Ulteriori pareri? Se non ci sono contrari, opterei per lo spostamento a Fiat Nuova 500 (2020) come da denominazione ufficiale del modello (Fiat Nuova 500) --Moxmarco (scrivimi) 09:14, 8 dic 2023 (CET)[rispondi]
In mancanza di ulteriori riscontri, procedo a rinominare --Moxmarco (scrivimi) 19:54, 14 dic 2023 (CET)[rispondi]

Chevrolet Chevy o Chevrolet Chevy Malibu?

[modifica wikitesto]

Ho appena scritto una bozza sulla Chevrolet Chevy, però in altri progetti riportano che si tratta di una Chevrolet Chevy Malibu. Qual è il titolo corretto? --AnticoMu90 (msg) 11:51, 28 nov 2023 (CET)[rispondi]

Parrebbe lo stesso argomento trattato in Chevrolet Nova. --Pil56 (msg) 16:37, 28 nov 2023 (CET)[rispondi]

Avendo tutte le voci sulle auto DR, sempre riadattamenti delle auto cinesi, ha senso redirectare unicamente le DR 4.0 e DR 5.0 all'originale cinese (nella voce DR Automobiles e nel suo template template:DR)? O è stato fatto solo per pigrizia nel non aver creato quelle due voci? --Gambo7(discussioni) 11:14, 3 dic 2023 (CET)[rispondi]

Ho recuperato una versione vecchia della voce, da revisionare per favore. --Pil56 (msg) 18:20, 3 dic 2023 (CET)[rispondi]

Di nuovo su Fiat 600

[modifica wikitesto]

Ad oggi, la 600 Hybrid è presente ufficialmente sul sito Fiat https://landing.fiat.com/it/lp-promo-600-hybrid/ . Credo quindi che i tempi siano maturi per spostare Fiat 600e a Fiat 600 (2023) con le dovute correzioni. Pareri? --Moxmarco (scrivimi) 09:13, 8 dic 2023 (CET)[rispondi]

In mancanza di ulteriori riscontri, ho proceduto a rinominare --Moxmarco (scrivimi) 19:53, 14 dic 2023 (CET)[rispondi]

Domando a voi perché non vorrei essermi perso qualcosa: la voce in questione non andrebbe spostata a Mercedes-Benz Group (che al momento è un redirect di Mercedes-Benz)? Nel testo si legge che nel 2022 il gruppo ha cambiato nome --Ombra 20:33, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]

[@ Ombra] La mia opinione personale è "ni", tendente al no: premesso che il redirect che citi è cmq errato e frutto di una cronologia incasinata, è vero che una parte di Daimler non esiste più con quel nome (vale però solo per le auto, non per i commerciali, anch'essi ora inseriti nella voce) ma la "nostra" voce già è una schifezza mostruosa, cambiarne anche il titolo la farebbe peggiorare ulteriormente. Prima o poi bisognerebbe scrivere una voce a sé stante per la situazione dopo il 2022, magari facendo un po' meglio di quanto è stato fatto e che vedi sempre nella cronologia del redirect che ti ho segnalato. --Pil56 (msg) 10:40, 23 dic 2023 (CET)[rispondi]