Daria D'Antonio (direttrice della fotografia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 25 mag 2024 alle 09:02 di Egidio24 (discussione | contributi) (v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Daria D’Antonio (Napoli, ...) è una direttrice della fotografia italiana.[1]

Non va confusa con l'attrice.

Biografia

Nata e cresciuta a Napoli, inizia a lavorare sui set già in età giovanile, debuttando come operatrice di macchina per il direttore della fotografia Luca Bigazzi, grazie al quale collabora con registi quali SIlvio Soldini, Carlo Mazzacurati, Gianni Amelio e Francesca Comencini.

Esordisce come direttrice della fotografia nel documentario del 2007 Il passaggio della linea, diretto da Pietro Marcello.

Dopo aver curato la fotografia di vari spot e serie TV, collabora con importanti registi del panorama cinematografico italiano, tra cui figurano Valerio Mieli (per il film Ricordi?, dove ottiene la sua prima candidatura ai David di Donatello) e Paolo Sorrentino (È stata la mano di Dio, nel 2021, pellicola per il quale diviene la prima donna a vincere il David per la miglior fotografia[2], e Parthenope, nel 2024).[3][4][5][6][7]

Filmografia parziale

Direttrice della fotografia

Cinema

Televisione

Regista

  • Napoli 24 (2012) – documentario (episodio Poggioreale)

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ About, su Daria d’Antonio. URL consultato il 22 maggio 2024.
  2. ^ David News - Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, su www.davidnews.it. URL consultato il 23 maggio 2024.
  3. ^ Daria D'Antonio | Direttore della fotografia, Macchinisti ed elettricisti, Regista, su IMDb. URL consultato il 22 maggio 2024.
  4. ^ Commercials, su Daria d’Antonio. URL consultato il 22 maggio 2024.
  5. ^ Daria d’Antonio, su Daria d’Antonio. URL consultato il 22 maggio 2024.
  6. ^ MYmovies.it, Daria D'Antonio, su MYmovies.it. URL consultato il 23 maggio 2024.
  7. ^ DARIA D’ANTONIO | Le giornate della luce, su legiornatedellaluce.it. URL consultato il 23 maggio 2024.

Collegamenti esterni