Connochaetes gnou
Gnu dalla coda bianca | |
---|---|
Connochaetes gnou al Parco nazionale Mountain Zebra in Sudafrica | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Famiglia | Bovidae |
Sottofamiglia | Alcelaphinae |
Genere | Connochaetes |
Specie | C. gnou |
Nomenclatura binomiale | |
Connochaetes gnou Zimmermann, 1780 |
Lo gnu dalla coda bianca (Connochaetes gnou Zimmermann, 1780) era una volta molto comune e diffuso in tutta l'Africa meridionale, ma verso la metà del XIX secolo divenne bersaglio delle armi degli allevatori boeri che lo uccidevano per nutrire i loro lavoranti e per vendere la pelle, usata per confezionare borse e altri accessori. La caccia incontrollata durò per più di un secolo, raggiungendo il culmine nel 1870 quando i cacciatori eseguirono vari stermini per arricchirsi con il commercio delle pelli, che venivano vendute sul mercato europeo. Solo 600 gnu sopravvissero a questo sterminio, grazie agli sforzi di due proprietari terrieri boeri che vollero salvarne la specie.
Lo gnu dalla coda bianca vive ora, attentamente protetto, nei parchi e nelle riserve naturali della Repubblica Sudafricana e non viene più considerato una specie in via di estinzione. Si distingue dallo gnu striato per il dorso diritto, il mantello nero o marrone scuro, la coda bianca e per una zona di peli duri, a spazzola, che ha sul muso. Le corna scendono in avanti prima di puntare verso l'alto (quelle dello gnu striato si curvano in basso e lateralmente prima di rivolgersi verso l'alto e l'interno).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Alais, M., Bloomer, P., Castley, G. & Whyte, I. 2003, Connochaetes gnou, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Connochaetes gnou
Wikispecies contiene informazioni su Connochaetes gnou
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Connochaetes gnou, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Connochaetes gnou, su Fossilworks.org.