Connochaetes
Questa voce o sezione sull'argomento artiodattili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Connochaetes è un genere di mammiferi ungulati della famiglia dei Bovidae, che include due specie comunemente note come gnu, entrambe diffuse in Africa: lo gnu dalla coda bianca (Connochaetes gnou) e lo gnu striato (C. taurinus)[1].
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
La parola "gnu" deriva dalla lingua Khoikhoi, dove è pronunciata con la g gutturale, che probabilmente imita a sua volta il verso tipico di questi animali.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
![]() Esemplari a Ngorongoro di gnu dalla barba bianca occidentale (Connochaetes taurinus mearnsi) |
Gli gnu arrivano a dimensioni di 1,20 - 1,40 m al garrese e pesano tra 150 ed i 250 kg. Conaiderato un animale debole e non abile nel difendersi dagli eventuali attacchi, di conseguenza una preda facile per i nemici.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Il cibo principale degli gnu è rappresentato dalle erbe della savana. La loro natura stagionale obbliga gli gnu a compiere migrazioni annuali: la migrazione principale avviene nel mese di maggio, quando circa 1,5 milioni di animali si spostano dalle pianure alle foreste, per poi tornare alle pianure nel mese di novembre quando le piogge estive le avranno rese di nuovo verdi.
Le femmine fanno nascere i piccoli nei mesi estivi; i piccoli sono in grado di camminare entro pochi minuti dalla nascita, ed in pochi giorni sono in grado di seguire il branco. Dopo la nascita dei piccoli, inizia la stagione degli amori. I maschi dominanti difendono i loro territori, marcati con feci e ferormoni prodotti da ghiandole odorose poste negli zoccoli. I maschi subordinati formano branchi di maschi scapoli.
Possono vivere oltre i 20 anni.
Ecologia[modifica | modifica wikitesto]
Gli gnu sono una parte importante dell'ecosistema delle savane. Il loro letame fertilizza la terra e la crescita delle erbe viene incoraggiata dal calpestio e dalla continua potatura a scopo alimentare. Gli gnu sono inoltre un'importante fonte di cibo per predatori quali i leoni e le iene.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
Questo animale è la mascotte del sistema operativo GNU e, più in generale, è utilizzato come vessillo dal movimento per il software libero[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Connochaetes, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ (EN) The GNU Art Gallery, su gnu.org. URL consultato il 18 giugno 2016.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- The Columbia Encyclopedia, su bartleby.com. URL consultato l'8 agosto 2004 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2004).
- Enciclopedia treccani, su treccani.it.
- (EN) Enciclopedia britannica, su britannica.com.
- Animali & animali (PDF), su animalieanimali.it. URL consultato il 2 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Connochaetes
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «gnu»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Connochaetes
Wikispecies contiene informazioni su Connochaetes