Collegiata di Sant'Esuperanzio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Collegiata di Sant'Esuperanzio
StatoItalia Italia
RegioneMarche
LocalitàCingoli
Coordinate43°22′47.1″N 13°12′34.79″E / 43.37975°N 13.209664°E43.37975; 13.209664
Religionecattolica di rito romano
TitolareEsuperanzio di Cingoli
Diocesi Macerata
Stile architettonicoRomanico-Gotico
Inizio costruzione1250 su edifici precedenti

La Collegiata di sant'Esuperanzio è l'edificio religioso più importante della città[1] di Cingoli, nelle Marche.

Sorge in via Sant'Esuperanzio e rappresenta un notevole esempio dell'architettura gotica della regione.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il portale del 1295.
Veduta dell'interno.
Il coro.

Origini[modifica | modifica wikitesto]

Il primo documento che menziona la chiesa di sant'Esuperanzio risale al 24 maggio 1139 quando papa Innocenzo II confermava la sua proprietà al monastero di Fonte Avellana[1]. Inoltre nella bolla di papa Lucio III del 4 aprile 1184 e diretta all’abate di Valfucina sono elencati i beni posseduti da quell'abbazia, fra i quali è menzionata la chiesa di sant'Esuperanzio lasciando intendere che già allora presentava le dimensioni attuali[1].

L'età d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Dalla seconda metà del XIII secolo, quando il suo santo titolare e secondo vescovo di Cingoli, venne eletto patrono, la chiesa assurse un ruolo preminente tra tutte quelle del territorio[2].

Così verso il 1250 si iniziò la ricostruzione di una nuova chiesa, l'attuale, in pietra arenaria e brecciato rosa, dalle forme romanico-gotiche[3].

Sulla semplice facciata a capanna, spicca il portale dalle ricche cornici scolpite. Sull’architrave appare l'Agnello mistico fra i simboli degli evangelisti: l’Uomo per san Matteo, l’Aquila per san Giovanni, il Leone per san Marco e il Toro per san Luca. All’estrema sinistra, in caratteri gotici, c’è un’iscrizione che testimonia la conclusione dei lavori con la collocazione del portale stesso:

«Anno D(omi)ni : M(illesimo)C CLXXXV : t(em)p(o)r(e) do(m)pni Iacobi E- ugubini : magi- ster Iacobus fecit h(oc) opus»

(Nell’anno del Signore 1295, essendo priore Giacomo da Gubbio, maestro Giacomo fece quest’opera)

Il maestro Giacomo è da identificare con Giacomo da Cingoli, autore anche dei portali delle locali chiese di San Francesco e San Nicolò[3][4] e della Chiesa di Santa Maria della Castellaretta di Staffolo. Sulla lunetta è rappresentato Sant'Esuperanzio tra due angeli con turibolo.

La Chiesa, all'interno, si presenta in stile gotico con pianta basilicale a navata unica formata da una serie di sei arconi ogivali trasversali poggianti su pilastri rettangolari. Presenta un coro piatto con tribuna e una copertura è a travature lignee. L'impostazione architettonica riflette pienamente quella del Duomo di Gubbio, terminato nelle sue forme essenziali già nel 1229.

L’interno della chiesa misura 15 metri di larghezza, 33,50 m di lunghezza e 14,10 m di altezza[1].

Il culto di sant'Esuperanzio si sviluppa progressivamente, tanto che negli Statuti comunali del 1325 la chiesa a lui dedicata fu posta sotto la diretta protezione del Comune[3]. Tra il Trecento e il Cinquecento i devoti commissionarono sempre più affreschi che pian piano coprirono tutte le pareti della navata. Inoltre nel XV secolo si restaurò l'edificio e numerose cappelle gentilizie vennero create negli spazi tra i pilastri. Le uniche due superstiti, fatte costruire dai Silvestri quella a sinistra, e da Simonetti l’altra, presentano begli esempi di altari rinascimentali a candelabre[2].

Nella seconda metà del XV secolo Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro realizzò il polittico della Madonna col Bambino e i Santi Pier Damiani, Esuperanzio, Stefano e Bonfilio.

Con il ritrovamento delle reliquie del santo, avvenuto il 24 gennaio 1495, durante i lavori di pavimentazione della chiesa, le ossa furono deposte in un sarcofago, e il cranio in un sontuoso reliquiario a semibusto in argento dorato commissionato nel 1496 dal Comune di Cingoli e attribuito a Bernardino da Foligno[3]. Questo evento diede un nuovo impulso al culto di sant'Esuperanzio. Nel 1515-18 - Girolamo Nardini dipinse, alla maniera del Crivelli, una Madonna col Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Esuperanzio, oggi nella Pinacoteca Comunale di Cingoli[3]. Inoltre nel XVI secolo venne affrescata la volta che sorregge la tribuna dietro l'altar maggiore con i Quattro Evangelisti e sul muro di fondo lo Spirito Santo fra Angeli e i santi Pietro e Paolo[1].

Decadenza[modifica | modifica wikitesto]

Con la bolla di papa Pio V del 10 dicembre 1569 fu soppressa la congregazione avellanita e quindi anche il monastero di sant'Esuperanzio fu chiuso e i suoi beni ceduti ad abati commendatari[1][3][4]. Con la bolla del 12 aprile 1764 di Papa Clemente XIII la chiesa venne eretta ad Insigne Collegiata con sei canonici ed una dignità[1].

Nel secolo XVI la chiesa venne usata come lazzaretto durante l’epidemia di peste del 1591. Per la disinfezione del luogo si usava far bruciare catini di zolfo e poi cospargere della calce viva sulle pareti, imbiancandole[1][5].

Inoltre nei secoli seguenti, fra gli interstizi dei pilastri furono addossati altari barocchi che rovinarono inconsapevolmente gli affreschi nascosti.

Ripresa settecentesca[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1764 papa Clemente XIII eleva la chiesa a Collegiata Insigne, con un Capitolo composto da 10 canonici e 8 mansionari[4]. Questo fatto permise una decisa ripresa iconografica che culminerà nella costruzione della cripta fra il 1755 e il 1777[3], ricavata sopraelevando il presbiterio. Il 26 luglio 1777, le reliquie del Santo vi saranno traslate con una solenne processione[3]. Il pittore fermano Alessandro Ricci realizzò, fino all'inizio dell'Ottocento, i sette affreschi delle volte con la Vita di Sant'Esuperanzio e quattro tele; mentre l'eugubino Giuseppe Riposati, allievo di Gaetano Lapis, vi realizzerà nel 1781 le pale anteriore e posteriore dell'altare[3].

Nel 1792 il celebre maestro Gaetano Callido realizzò l'organo, dapprima posto nella tribuna sopra la sacrestia[1].

Storia contemporanea[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1810 la collegiata, fino ad allora ricca assai di beni e di possedimenti terrieri, venne secolarizzata da Napoleone Bonaparte[4], e poi dal Governo Italiano nel 1861[4].

Nel 1846 Alberando Leali disegnò il coro ligneo neogotico dietro l'altar maggiore[1]. Il 15 agosto 1897 la chiesa fu eretta a parrocchia territoriale[4].

Affreschi[modifica | modifica wikitesto]

Madonna col Bambino e i Santi Esuperanzio e Bernardino da Siena, di Antonio Solario.

Del grande ciclo pittorico eseguito fra XIV e XVI secolo e riportato alla luce durante il restauro del 1920[4], oggi restano alcuni importanti frammenti:

  • Madonna col Bambino e i Santi Esuperanzio e Bernardino da Siena, quello meglio conservato, al secondo altare destro, commissionato nel 1503 da Bernardino Brunetti a Antonio Solario detto lo Zingaro (1465-1530)[1][2].
  • La Vergine col Bambino, Santa Caterina d’Alessandria e Sant’Orsola e nella lunetta, L'Annunciazione, al primo altare sinistro, precedentemente della famiglia Vannucci, affresco del 1434 circa attribuito ad Arcangelo di Cola da Camerino (1416-1525) con[1].
  • Vergine col Bambino e i Santi Rocco e Sebastiano, al terzo altare sinistro, del 1508, forse di Andrea da Jesi[1].
  • Pietà con i Santi Antonio Abate, Giovanni Battista e Cristoforo, in controfacciata, del XV secolo[1], attribuito ad Arcangelo di Cola.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n Sito Antiqui.it
  2. ^ a b c Sito del Turismo nelle Marche, su turismo.marche.it. URL consultato il 2 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2018).
  3. ^ a b c d e f g h i Sito della Diocesi di Macerata, su diocesimacerata.it. URL consultato il 2 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2018).
  4. ^ a b c d e f g Sito I luoghi del silenzio.it
  5. ^ A. Pennacchioni: La monumentale chiesa di S. Esuperanzio in Cingoli, Cingoli 1978, p. 37

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]