Elcito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elcito
frazione
Elcito – Veduta
Elcito – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Marche
Provincia Macerata
Comune San Severino Marche
Territorio
Coordinate43°19′21″N 13°06′22″E / 43.3225°N 13.106111°E43.3225; 13.106111 (Elcito)
Altitudine821 m s.l.m.
Abitanti7 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale62027
Prefisso0733
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantielcitani[1]
Patronosan Rocco
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Elcito
Elcito

Elcito è una frazione del comune di San Severino Marche, in provincia di Macerata.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Elcito da vari punti di vista

Chiamato anche il Tibet delle Marche[2], si tratta di un piccolo borgo arroccato su uno sperone roccioso a 821 m di altezza alle pendici del monte La Pereta, non lontano dal San Vicino. È ciò che resta di un antico castello eretto a difesa dell'abbazia benedettina di Valfucina.[3]

Il paese è frequentato soprattutto d'estate, dai proprietari di seconde case di San Severino Marche. A Elcito non c'è mai stato un emporio o un negozio, neppure per i generi di prima necessità perché fino agli anni settanta era una comunità autosufficiente: vi erano duecento persone che avevano un intenso rapporto con la loro terra, fonte primaria di sussistenza[4]. Al censimento Istat 2011 risiedevano a Elcito solo 7 abitanti.

Elcito si raggiunge da San Severino Marche percorrendo la strada per Apiro fino alla frazione di Castel San Pietro dove si imbocca la strada, 5 km circa, che conduce al paese. A differenza di altri insediamenti marchigiani posti su pendii collinari, sorge su di uno scoglio alto e scosceso, sito alle falde del Monte San Vicino.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il particolare nome Elcito deriva da elce, altrimenti noto come leccio (Quercus ilex). Sebbene la lecceta sia tipica della macchia mediterranea, in era post-glaciale aveva colonizzato anche le aree più interne, ed è probabile che ce ne potessero essere residui nella gola rocciosa sottostante il paese, col suo particolare microclima.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Casi Studio: start-up del Progetto Territoriale - Invest In Marche (PDF), su investinmarche.it. URL consultato il 3 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2021).
  2. ^ Elcito:scopriamo il Tibet delle Marche, su casaletorrenova.it, 20 novembre 2019. URL consultato il 7 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2020).
  3. ^ Valfucina, su riservamontesanvicino.it, 20 maggio 2021. URL consultato il 20 maggio 2021.
  4. ^ Lassù dove urla il vento, in LinkArte.it, 14 gennaio 2010. URL consultato il 22 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2013).
  5. ^ Itinerario sul sito turistico del comune di Cingoli, su turismo.cingoli.sinp.net. URL consultato il 15 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • C. Cicconi, Alla scoperta di Elcito

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa di San Rocco (XVI sec.)

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche