Codici di riciclaggio
I codici di riciclaggio sono dei codici internazionali, istituiti dalla Decisione della Commissione Europea del 28 gennaio 1997, per permettere di riconoscere in modo chiaro ed immediato il tipo di materiale del quale è costituito l'oggetto riciclabile.
Normativa[modifica | modifica wikitesto]
Il loro uso è volontario, come stabilito dall'articolo 3 della Decisione. La numerazione e le abbreviazioni che costituiscono ogni codice sono riportate negli allegati I-VII della Decisione.
Benché i materiali dove compare tale simbolo siano tutti teoricamente riciclabili, per alcuni di essi i processi di recupero e di trasformazione risultano alquanto difficoltosi e quindi economicamente svantaggiosi; pertanto qualche consorzio di raccolta dei rifiuti urbani chiede di non gettare nel contenitore per il riciclaggio dei tipi di materiale che invece, in un certo senso, "ne avrebbero diritto". Inoltre c'è anche un problema legislativo: la normativa europea e italiana prevede infatti l'obbligo di riciclaggio solo per i prodotti in plastica che rappresentano imballaggi. Nel prezzo degli imballaggi messi in commercio è previsto quindi un contributo che i produttori devono versare al consorzio che si occupa della gestione delle operazioni di recupero e riciclo (CONAI per l'Italia).
A partire dal 1º maggio 2012 è possibile conferire negli appositi cassonetti, piatti e bicchieri di plastica monouso, sino a quel momento destinati all'indifferenziato. Restano invece esclusi dalla raccolta degli imballaggi in plastica le posate e piatti e bicchieri durevoli, non usa-e-getta, anche se in plastica.[2]
La decisione è stata comunicata ufficialmente da parte del Comitato di Coordinamento ANCI-CONAI (Associazione Nazionale Comuni Italiani-Consorzio Nazionale Imballaggi).
Codifica europea[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella seguente sono riportati codici di riciclaggio secondo la decisione della commissione 97/129/CE (allegati dal I al VII):
Simbolo | Codice | Descrizione |
---|---|---|
Plastiche | ||
![]() |
№ 1 PET o PETE | Polietilene tereftalato o arnite: bottiglie di acqua, bottiglie di bibite, flaconi di shampoo... |
![]() |
№ 2 PE-HD o HDPE | Polietilene ad alta densità: flaconi, sacchetti... |
![]() |
№ 3 PVC o V | Cloruro di polivinile: contenitori per alimenti... |
![]() |
№ 4 LDPE o PE-LD | Polietilene a bassa densità: sacchetti cibi surgelati, pellicola per alimenti... |
![]() |
№ 5 PP | Polipropilene o Moplen: bottiglie di ketchup, buste della pasta... |
![]() |
№ 6 PS | Polistirene o Polistirolo: piatti, bicchieri e posate monouso, grucce appendiabiti, vaschette e imballaggi di elettrodomestici... |
![]() |
№ 7 OTHER o O | Tutti gli altri materiali in Plastica |
№ 8 | Altri materiali in plastiche | |
№ 9 ABS | Acrilonitrile butadiene stirene. | |
№ 10÷19 | Altri materiali in plastiche | |
Carta | ||
![]() |
№ 20 PAP o PCB | Cartone ondulato: scatoloni contenenti i mobili da montare |
![]() |
№ 21 PAP | Cartone non ondulato: scatole di cartone per alimenti |
![]() |
№ 22 PAP | Carta: confezione delle patatine nei fast food, carta di giornale, sacchetti di carta |
№ 23 PPB o PBD | Cartoncino: biglietti d'auguri, copertine di libri, scatole di alimenti surgelati | |
№ 24÷39 | Altri tipi di carta. | |
Metalli | ||
![]() |
№ 40 FE | Acciaio: barattoli e scatolette |
![]() |
№ 41 ALU | Alluminio: lattine di birra e bibite analcoliche, Foglio di alluminio, Bomboletta spray. |
№ 42÷49 | Altri tipi di metallo. | |
Materiali in legno | ||
![]() |
№ 50 FOR | Legno |
![]() |
№ 51 FOR | Sughero |
№ 52÷59 | Altri tipi di materiali in legno. | |
Tessili | ||
![]() |
№ 60 TEX o COT | Cotone |
![]() |
№ 61 TEX | Juta |
№ 62÷69 | Altri materiali tessili. | |
Vetro | ||
![]() |
№ 70 GL o GLS | Vetro trasparente/incolore: bottiglie di acqua |
![]() |
№ 71 GL o GLS | Vetro di colore verde: bottiglie di vino |
![]() |
№ 72 GL o GLS | Vetro di colore marrone: bottiglie di birra |
№ 73÷79 GL o GLS | Altri materiali in vetro | |
Materiali composti | ||
№ 80 C/PAP | Carta e cartone/metalli vari | |
№ 81 C/PAP | Carta e cartone/plastica: sacchetto dei biscotti confezionati | |
№ 82 C/PAP | Carta e cartone/alluminio: | |
№ 83 C/PAP | Carta e cartone/latta | |
![]() |
№ 84 C/PAP | Carta e cartone/plastica/alluminio:Tetra-pak |
№ 85 C/PAP | Carta e cartone/plastica/alluminio/latta | |
№ 86 | Altri materiali composti | |
№ 87 C/PAP | Bioplastica: Plastica biodegradabile ottenuta da vegetali: amido di mais, grano, tapioca e/o patate; acido polilattico; poliidrossialcanoati: PHB, PHV e PHH o da cellulosa. | |
№ 88 | Altri materiali composti | |
№ 89 | Altri materiali composti | |
№ 90 C/LDPE | Plastica/alluminio: sacchetti del caffè sottovuoto | |
№ 91 | Plastica/latta | |
№ 92 | Plastica/metalli vari | |
№ 93, 94 | Altri materiali composti | |
№ 95 | Vetro/plastica | |
№ 96 | Vetro/alluminio | |
№ 97 | Vetro/latta | |
№ 98 | Vetro/metalli vari | |
№ 99 | Altri materiali composti |
Nel caso dei materiali composti, la sigla corrispondente è "C" seguita dalla sigla del materiale preponderante.[3] Ad esempio nel caso di un materiale costituito da carta e alluminio con maggiore concentrazione di carta, la sigla da utilizzare è "C/PAP".
Codifica giapponese[modifica | modifica wikitesto]
Simbolo | Descrizione |
---|---|
![]() |
PET |
![]() |
Alluminio |
![]() |
Carta |
![]() |
Plastica |
![]() |
Metallo |
![]() |
Batterie nichel-cadmio |
![]() |
Batterie nichel-metallo idruro |
![]() |
Batterie a ioni di litio |
![]() |
Batterie ad acidi di piombo |
![]() |
PVC |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Linee guida per l'etichettatura ambientale degli imballaggi (PDF), su cial.it. URL consultato il 1º aprile 2011.
- ^ Conai.org|http://www.conai.org/hpm01.asp?CgiAction=Display&IdCanale=146&IdNotizia=2112
- ^ (ue) Direttiva 97/129/CE (dal sito EURlex)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Punto Verde
- Imballaggio
- Inquinamento
- Riciclaggio della carta
- Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Tariffa di igiene ambientale
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su codice di riciclaggio