Piatto (stoviglia)
Questa voce o sezione sull'argomento strumenti da cucina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Il piatto è un tipo di stoviglia usato per contenere cibo. Di forma tradizionalmente tonda, più raramente quadrata o lobata, con un rialzo del bordo che serve a contenere, è l'elemento basilare di un'apparecchiatura.
Ve ne sono un'infinita varietà di modelli e dimensioni a seconda dell'uso e delle tradizioni locali. Può avere funzione decorativa, in questo caso non contiene nulla ed è decorato, appeso ai muri è elemento di arredo in tinelli e sale da pranzo, piatti ricordo vengono preparati per commemorazione di avvenimenti o come souvenir. I materiali con cui viene costruito sono principalmente la ceramica e la porcellana, più raramente legno, pietra, metallo, vetro, arcopal. Piatti infrangibili in melammina o altre materie plastiche sono un prodotto relativamente recente, quelli usa e getta in carta o plastica risolvono i problemi igienici nella ristorazione pubblica e nei casi in cui il lavaggio non sia possibile, come nei picnic. I piattini che accompagnano le tazze hanno un circolino ribassato per centrare la posizione e mantenere ferma la tazza. La parte piana che contorna l'orlo del piatto in alcuni modelli si chiama ala.
Indice
Tipi[modifica | modifica wikitesto]
In un servizio da tavola sono compresi vari tipi di piatto:
Da tavola[modifica | modifica wikitesto]
- Piattino per pane, diametro da 14 a 16 cm.
- Piatto da antipasto
- Piatto piano, diametro da 24 a 28 cm.
- Piatto piano grande, diametro da 30 a 32 cm.
- Piatto fondo o fondina, per primi piatti
- Piattino da frutta o dolce, diametro da 19 a 20 cm.
- Sottopiatto, grande da 32 a 33 cm, posto sotto il piatto protegge la tovaglia
Da servizio[modifica | modifica wikitesto]
- Piatto da portata, di grandi dimensioni, rotondo o ovale.
- Raviera, piccolo piatto di forma ovale allungata per antipasti
- per polenta, in legno vi si rovescia la polenta direttamente dal paiolo.
- Piatto da parata
Speciali[modifica | modifica wikitesto]
- per asparagi, con una fossetta per il burro fuso.
- per fondue bourguignonne, con molti scomparti per le salse.
- per lumache, ha delle conchine per contenere le lumache scotte col guscio.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sul piatto
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «piatto»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul piatto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Piatto, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.
Controllo di autorità | GND (DE) 4184660-6 · BNF (FR) cb150560668 (data) |
---|