Clusane
Clusane frazione | |
---|---|
Clusane sul lago d'Iseo | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Italiano |
Territorio | |
Coordinate | 45°39′44″N 10°00′08″E / 45.662222°N 10.002222°E |
Altitudine | 194 m s.l.m. |
Abitanti | 1 735 (2016) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25049 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | BS |
Nome abitanti | Clusanesi |
Patrono | San Vigilio |
Cartografia | |
Clusane (Crüsane in dialetto bresciano[1]) è una frazione del comune italiano di Iseo. Fu comune autonomo fino al 1927.
È un piccolo centro sulla riva Bresciana (lago d'Iseo) è un paese antico e il suo nome significa ''Il paese delle Chiuse''
Questa frazione attualmente conta più di 1700 abitanti, confina con il comune di Paratico, Cremignane e Colombaro.
Clusane possiede un asilo nido, una scuola materna e una scuola elementare (nome: Leonardo da Vinci), è presente una scuola superiore, un alberghiera triennale.
Il paesino ha una chiesa (Cristo Re) accostata all'oratorio fondato da Don Giuseppe Bonetti (1900 - 1984) con la collaborazione di don Mario Turla e dedicato a San Giovanni Bosco.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nell'alto Medioevo vennero inviati a Clusane due monaci, essi appartenevano alla famiglia dei Monaci Cluniacensi, che vi fondarono un priorato.
I Monaci guidarono dei lavori di bonificazione del territorio, dato che il territorio Clusanese all' inizio era prevalemente paludoso e impraticabile inoltre edificarono alcune organizzazioni agricole.
Nel Monastero cluniacense (attuale Castello Carmagnola), si formò il centro storico di Clusane, è presente anche l'ormai anziana Chiesa Vecchia che adesso è stata sconsacrata (motivo del nome) ed è diventato un piccolo luogo per teatro.
Il piccolo centro lacustre di Clusane fu un comune autonomo fino al 1612 poi venne unito alla quadra di Iseo.
In età napoleonica (1809-16) Clusane fu frazione di Colombaro, recuperando l'autonomia con la costituzione del regno Lombardo-Veneto, fu poi spostato nuovamente sotto la quadra di Iseo.
All'Unità d'Italia (1861) il comune contava 738 abitanti, l'ancora per poco comune di Clusane fu compreso nel circondario di Chiari.
Nel 1873 assunse il nome di Clusane sul Lago[2]
Nel 1927 il comune di Clusane sul Lago fu aggregato ad Iseo per decreto del Governo.
Con la costruzione della nuova chiesa parrocchiale iniziò il moderno sviluppo ed ora il paese si estende nella campagna coltivata a cereali, vigneti, gelsi, olivi e alberi da frutto.
Le pendici orientali e settentrionali del Monte Alto sono ricche di boschi, uliveti, prati
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture Religiose[modifica | modifica wikitesto]
Lungo la principale via clusanese, via Risorgimento, si trova la chiesa parrocchiale di Cristo Re. I lavori per la chiesa chiesa, voluta dal parroco Don Bernardo Guatta, iniziarono nel 1932 e terminarono nel 1935 e venne consacrata nello stesso anno (1935) dall'arcivescovo di Brescia: Monsignore Giacinto Tredici.
Nel centro storico si trova anche l'antica chiesa (Chiesa Vecchia) parrocchiale dedicata ai Santi Gervasio e Protasio.
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
Il Castello Carmagnola è un grande edificio quadrangolare con un cortile interno e un loggiato dal quale si può godere di una bella vista sul lago. Il castello è di origine quattrocentesca e, probabilmente, fu fatto costruire dagli Oldofredi, feudatari della Franciacorta e del Lago d'Iseo. In questo luogo si crede sia vissuto il condottiero Francesco Bussone detto "il Carmagnola" dal 1428 al 1432.[3]
Dopo il restauro avvenuto, anche grazie a una parte di fondi del MiBAC, oggi il castello è visitabile su appuntamento il primo lunedì e il terzo martedì di ogni mese e durante la settimana della cultura.[4]
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- la "settimana della tinca al forno con polenta". Si tiene ogni anno durante la terza settimana di luglio. La domenica precedente all'inizio della manifestazione, i ristoranti aderenti all'associazione Operatori Turistici Clusane (OTC) organizzano una cena sul lungolago.
Molto noto anche il carnevale Clusanese dove carri di tutti i colori sfilano dal Piazzale Raphael e arrivano fino al lungolago di Clusane dove solitamente si trovano artisti che fanno spettacoli di tutti i generi.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Autobus[modifica | modifica wikitesto]
Clusane è servito da alcune autolinee interurbane, gestite dal consorzio Trasporti Brescia Sud, il quale è composto da SAIA Trasporti, SIA Autoservizi e APAM. Le linee serventi Clusane sono:
- "LS002" (Sarnico-Iseo)[5];
- "LS003" (Iseo-Palazzolo-Chiari)[6];
- "LS021" (Iseo-Orzinuovi)[7];
- "LS027" (Brescia-Cazzago San Martino-Clusane)[8].
Battelli[modifica | modifica wikitesto]
Clusane è dotata di porto. Durante il periodo estivo, è collegata ad altre località del Sebino da alcune linee della società Navigazione Lago d'Iseo[9]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Nella frazione di Clusane hanno sede i gruppi remieri di Voga in Piedi "Clusanina" e "Giovani vogatori clusanesi" attivi sul Lago d'iseo nella voga su naét, sul Garda nella voga su bisse e a livello nazionale nel campionato nazionale di Voga in Piedi su imbarcazioni standard ViP750. Quest'ultimo è stato vinto dalla Clusanina nel 2010 e dai Giovani vogatori clusanesi nel 2014.[senza fonte]
Un altro sport praticato a Clusane è il Calcio a 7 (calcio a 7). Infatti la squadra dell'oratorio di Clusane, nominata Giaffa Clusane gioca nel campionato CSI (Centro Sportivo Italiano) nella provincia di Brescia, presenti le categorie (da UNDER 12 a UNDER 20).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Toponimi in dialetto bresciano
- ^ Regio Decreto 10 agosto 1873, n. 1525
- ^ fonte: cartelli informativi a cura dell'USPAAA, su somsiseo.it. URL consultato il 24 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Targa esposta all'ingresso del castello
- ^ Orari della linea LS002 Archiviato il 3 maggio 2013 in Internet Archive.
- ^ Orari della linea LS003 Archiviato il 3 maggio 2013 in Internet Archive.
- ^ Orari della linea LS021 Archiviato il 3 maggio 2013 in Internet Archive.
- ^ Orari della linea LS027
- ^ Navigazione Lago d'Iseo - Partenze da Clusane, su navigazionelagoiseo.it. URL consultato il 30 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2014).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clusane
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Clusane
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanni Zanolini e Caterina Antonioni, Lombardia Beni Culturali - Clusane (Iseo, BS), su lombardiabeniculturali.it.
- Sito della proloco, su clusane.com. URL consultato il 13 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2011).