Chiesa di San Gregorio al Celio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 28 set 2009 alle 17:22 di 80.219.11.28 (discussione) (Bibliografia riguardante la pala Quattrocentesca della Cappella Salviati.)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coordinate: 41°53′09.12″N 12°29′25.39″E / 41.885868°N 12.490385°E41.885868; 12.490385

Template:Infobox edifici religiosi San Gregorio al Celio, o anche San Gregorio Magno al Celio, è una delle chiese di Roma. Si trova sul Celio, di fronte al Palatino ed accanto al Circo Massimo.

Storia

Il clivus Scauri al Celio: a sinistra la basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio, a destra le mura e l'ingresso della Biblioteca di Agapito
Affresco della volta: il Trionfo di San Gregorio (1727), di Placido Costanzi.

In epoca imperiale l'area era intensamente urbanizzata e percorsa da diverse strade. Il clivus Scauri, che ne era l'asse principale, era tagliato dal Vicus Trium Ararum; lungo questo percorso si aprivano tabernae, i cui resti sono sotto l'attuale oratorio di Santa Barbara (ed è curioso che le tre are antiche siano state sostituite nei secoli da tre oratori). Nel tempo la zona inizialmente popolare, caratterizzata da insulae con botteghe al pianterreno, fu trasformata in residenziale dalla sostituzione di domus signorili in luogo delle precedenti insulae alla fine del III secolo.

In queste case degli Anici cominciarono ad essere fondati già dagli inizi del IV secolo luoghi privati di culto cristiano, finché sopra di esse venne fondata la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, sotto la quale è ancora visibile la parte meglio conservata degli antichi edifici.

Nel VI secolo papa Gregorio I, di famiglia Anicia, costruì dall'altra parte del Clivus un monastero, in cui visse a lungo, e nel 575 una piccola chiesa dedicata a sant'Andrea, e per questo veniva chiamato monastero di Sant'Andrea. Dopo la morte di Gregorio Magno il monastero fu abbandonato. Papa Gregorio II (715-731) fece ripristinare il monastero e costruire l'edificio attuale.

Nel 1633 il cardinale Scipione Borghese fece costruire il portico e la facciata su progetto di Giovanni Battista Soria.

Nel 1725 la chiesa fu nuovamente restaurata in base ai progetti di Giuseppe Serratini e di Francesco Ferrari. Un altro restauro fu effettuato nel 1830 a spese del cardinale Giacinto Zurla.

Edificio

L'aspetto attuale è quello di Giovan Battista Soria nel 1629-1633; Francesco Ferrari (1725-1734) ha progettato l'interno.

Davanti alla chiesa si trova una lunga scalinata che sale da Via di San Gregorio, la strada che separa il Celio dal Palatino. La facciata, per stile e materiale utilizzato, ricorda quella di San Luigi dei Francesi; essa precede un cortile porticato sul quale si affaccia la chiesa vera e propria con una seconda facciata.

Il portico ospita alcune tombe che inizialmente si trovavano all'interno e che furono spostate qui quando il cardinale Borghese fece costruire in portico [1]. Tra queste tombe una volta c'era anche quella della famosa cortigiana Imperia, amante del banchiere senese Agostino Chigi (1511), ma in seguito fu al suo posto messa la tomba di un canonico Guidiccioni del XVII secolo[2].

La chiesa segue la tipica pianta basilicale, con una navata centrale divisa da quelle laterali da 10 antiche colonne di granito e da pilastri.

Portico della chiesa

Interno

Il pavimento cosmatesco è del XIII secolo; il soffitto è ornato da un affresco di Placido Costanzi.

La decorazione comprende gli stucchi di Ferrari (c. 1725). Sopra l'altare maggiore si trova una "Madonna con i santi Andrea e Gregorio" (1734) di Antonio Balestra (1734).

Il secondo altare sulla sinistra ha la Madonna in trono con Santi e Beati della famiglia Gabrielli di Gubbio, celebre opera di Pompeo Batoni (1739). Alla fine della navata, l'altare ha un bassorilievo di Luigi Capponi. Alla fine della navata si trova l'altare di San Gregorio Magno" con tre bassorilievi della fine del XV secolo.

In fondo alla navata sinistra si trova la Cappella Salviati, su progetto di Francesco da Volterra e terminata da Carlo Maderno nel 1600: include un antico affresco rappresentante la Madonna che secondo la tradizione parlava a san Gregorio, ed un altare di marmo di Andrea Bregno ed allievi (1469).[3]

Oratori

Gli oratori
Oratorio di Santa Barbara: la mensa pauperum

Accanto a questa cappella è l'oratorio di papa Gregorio I dove si conserva ancora la sedia marmorea sulla quale sedette quel pontefice.

A sinistra della chiesa, strette intorno a un giardino, ci sono tre oratori commissionati dal cardinale Cesare Baronio all'inizio del XVII secolo, a memoria del monastero di san Gregorio.

L'area dei tre oratori comprende anche i resti della Biblioteca di Agapito e alcune sottostrutture del periodo dell'Impero romano che forse sono semplicemente delle tabernae, ma uno di questi locali mostra caratteristiche che vi hanno fatto ipotizzare un punto d'incontro dei primi cristiani ed una vasca battesimale.

Oratorio di Sant'Andrea
L'oratorio centrale ha affreschi della Flagellazione di sant'Andrea del Domenichino, restaurato da Carlo Maratta; un Santi Pietro e Paolo ed un Sant'Andrea al Tempio di Reni. In questo affresco la contadina sulla sinistra ha la stessa acconciatura ed atteggiamento della cosiddetta Beatrice Cenci che si trova a Palazzo Barberini[4].
Inoltre una Vergine con i santi Andrea e Gregorio del Pomarancio; e Santa Silvia e san Gregorio di Giovanni Lanfranco.
Oratorio di Santa Silvia
Situato sulla destra è dedicato alla madre di Gregorio è probabilmente è situato sopra la tomba della santa. La statua di Santa Silvia è di Nicola Cordieri e fu eseguita con la supervisione di Michelangelo. Questo oratorio ospita gli affreschi Concerto degli Angeli di Reni, San Damiano di Francesco Mancini (1679-1758) ed un David e Isaia di Badalocchio.
Oratorio di Santa Barbara
Questo oratorio ospita affreschi di Antonio Viviani (1602) e la statua di San Gregorio di Nicolò Cordieri. Qui si trova anche il famoso cosiddetto triclinium, dove San Gregorio di persona serviva ogni giorno il pranzo a 12 poveri di Roma. La massiccia tavola di marmo è legata alla leggenda secondo la quale un angelo un giorno si sedette alla tavola vestito da povero e poi sparì d'improvviso.

Collegamenti e dintorni

Il Celio con la basilica dei Santi Giovanni e Paolo a sinistra e il complesso di San Gregorio (a destra) visti dal Circo Massimo
È raggiungibile dalla stazione Circo Massimo.

Nel raggio di 500 metri si trovano:

Note

  1. ^ D. Angeli, Le chiese di Roma.
  2. ^ Si veda in Romaspqr.it
  3. ^ Sopra la collocazione quattrocentesca della pala, le circostanze della commissione e la ricostruzione del aspetto originale vedi Darko Senekovic, "S. Gregorio al Celio im Quattrocento: Abt Amatisco, Reform von Monteoliveto und Stilinnovation", in: K. Corsepius, D. Mondini, D. Senekovic et al., Opus tessellatum: Modi und Grenzgange der Kunstwissenschaft (Studien zur Kunstgeschichte 157), Hildesheim/Zürich/New York : Georg Olms Verlag 2004.
  4. ^ D. Angeli, cit.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni