715
Jump to navigation
Jump to search
Il 715 (DCCXV in numeri romani) è un anno dell'VIII secolo.
715 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 715 |
Ab Urbe condita | 1468 (MCDLXVIII) |
Calendario armeno | 163 — 164 |
Calendario bengalese | 121 — 122 |
Calendario berbero | 1665 |
Calendario bizantino | 6223 — 6224 |
Calendario buddhista | 1259 |
Calendario cinese | 3411 — 3412 |
Calendario copto | 431 — 432 |
Calendario ebraico | 4474 — 4475 |
Calendario etiopico | 707 — 708 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
770 — 771 637 — 638 3816 — 3817 |
Calendario islamico | 96 — 97 |
Calendario persiano | 93 — 94 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Liutprando re longobardo rinnova i diritti del porto sul Po detto "Lambrum et Placentia"
- 19 maggio - Gregorio II viene consacrato come 89º papa della Chiesa cattolica.
- A seguito di una ribellione popolare a Bisanzio, Anastasio II viene sostituito sul trono dell'Impero da uno dei suoi funzionari: Teodosio III
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- Anan ben David, personalità religiosa († 795)
- Yahya ibn Zayd, arabo († 743)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 9 aprile - Papa Costantino, papa e vescovo siriaco (n.664)
- 18 luglio - Muhammad ibn al-Qasim, generale arabo (n.695)
- Al-'Ajjaj, poeta arabo
- Dagoberto III, re franco
- Giovanni VI di Costantinopoli, arcivescovo bizantino
- Qutayba ibn Muslim, condottiero arabo (n.669)
- San Frutto, santo spagnolo (n.642)
- Al-Walid ibn Abd al-Malik (n.668)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 715