713
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 713 (DCCXIII in numeri romani) è un anno dell'VIII secolo.
713 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 713 |
Ab Urbe condita | 1466 (MCDLXVI) |
Calendario armeno | 161 — 162 |
Calendario bengalese | 119 — 120 |
Calendario berbero | 1663 |
Calendario bizantino | 6221 — 6222 |
Calendario buddhista | 1257 |
Calendario cinese | 3409 — 3410 |
Calendario copto | 429 — 430 |
Calendario ebraico | 4472 — 4473 |
Calendario etiopico | 705 — 706 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
768 — 769 635 — 636 3814 — 3815 |
Calendario islamico | 94 — 95 |
Calendario persiano | 91 — 92 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
▪︎ Dopo poco meno di due anni di governo Anastasio II succede a Filippico Bardane sul trono di Bisanzio
Nati[modifica | modifica wikitesto]
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 16 febbraio - Yìjìng, monaco buddhista cinese (n.635)
- 18 aprile - Ursmaro di Lobbes, vescovo e abate franco (n.644)
- 19 ottobre - Ali ibn al-Husayn, arabo (n.658)
- Ealdwulf dell'Anglia orientale, sovrano anglosassone
- Elfleda di Whitby, badessa e santa anglosassone (n.654)
- Filippico Bardane, imperatore e generale bizantino
- Huìnéng, monaco buddhista cinese (n.638)
- Plechelmo, vescovo e missionario irlandese
- Sa'id ibn Jubayr (n.665)
- Urwa ibn al-Zubayr, storico e giurista arabo (n.643)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 713