Canfranc
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Canfranc comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°42′59.96″N 0°31′30.71″W / 42.716656°N 0.525198°W |
Altitudine | 1 190 m s.l.m. |
Superficie | 71,6 km² |
Abitanti | 532 (2018) |
Densità | 7,43 ab./km² |
Comuni confinanti | Aísa, Borau, Jaca, Laruns (FR-64), Sabiñánigo, Sallent de Gállego, Villanúa |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22880 |
Prefisso | (+34) 974 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 22078 |
Targa | HU |
Nome abitanti | Canfranqués, -esa |
Comarca | Jacetania |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Canfranc è un comune spagnolo di 625 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona. Fa parte della comarca della Jacetania.
Nel 1944 un terribile incendio distrusse gran parte della parte antica del paese.
Trasporti e comunicazioni[modifica | modifica wikitesto]
Stazione internazionale di Canfranc[modifica | modifica wikitesto]
Posta a circa tre chilometri dall'abitato, è stata costruita in stile modernista negli anni venti del Novecento come punto di incontro fra la rete ferroviaria francese e quella spagnola.
Inaugurata il 18 luglio del 1928 da Alfonso XIII, ha vissuto momenti di splendore e altri oscuri e romanzeschi, come il famoso "oro tedesco"[??] ai tempi della seconda guerra mondiale.
Per la sua costruzione fu necessario realizzare una grande opera di ingegneria forestale, giacché la caduta della neve e le frane dai versanti erano costanti data la natura impervia del luogo e la intensa deforestazione cui era stato sottoposto nei secoli precedenti. Per far fronte a questo problema fu realizzato quello che è considerato uno dei migliori esempi di ripristino idro-forestale noti. Così si riuscì a contenere il terreno e a ripristinare la massa arborea, il che ha permesso la costruzione della linea ferroviaria per mettere in comunicazione entrambi i lati dei Pirenei.
Il 27 marzo 1970 un treno merci francese deragliò all'ingresso del ponte L'Estanguet in Francia. Da allora il traffico ferroviario internazionale è stato interrotto.
Da anni si reclama la riapertura della tratta internazionale e il ripristino della stazione e dei suoi dintorni. La riapertura della linea rimane nelle mani del governo francese e il ripristino della stazione è stato coinvolto in controversie.
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ HERMANAMIENTOS CON ZARAGOZA, su zaragoza.es.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canfranc
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su canfranc.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233781608 · GND (DE) 4244656-9 · BNF (FR) cb155228940 (data) |
---|