Vai al contenuto

Campionato europeo maschile di pallacanestro 2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FIBA EuroBasket 2025
Sport Pallacanestro
Zona FIBAFIBA Europe
Edizione42ª
Paese ospitanteLettonia (bandiera) Lettonia
Cipro (bandiera) Cipro
Finlandia (bandiera) Finlandia
Polonia (bandiera) Polonia
Periodo27 agosto-14 settembre 2025
Squadre24 (da 49 federazioni)
Campi(in 4 città)
Partite giocate76
Sito ufficiale
www.fiba.basketball
Cronologia della competizione

Il Campionato europeo maschile di pallacanestro 2025, noto anche come EuroBasket 2025, sarà la 42ª edizione del continentale, nonché il secondo dopo la decisione di tenere l'evento ogni quattro anni con un sistema di qualificazione simile ai Campionati Mondiali. Il torneo sarà organizzato congiuntamente da quattro paesi: le partite della fase a gironi si giocheranno in Lettonia, Cipro, Finlandia e Polonia, mentre la fase a eliminazione diretta si terrà a Riga, in Lettonia.[1][2]

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Sei paesi hanno presentato domanda per organizzare l'evento: Cipro, Finlandia, Ungheria, Lettonia, Russia e Ucraina.

L'Ungheria ha ritirato la propria offerta nel gennaio 2023 a causa di problemi finanziari, mentre l'offerta della Russia è stata sospesa a causa dell'invasione dell'Ucraina.

Il 28 marzo 2022 è stata ufficializzata l'assegnazione della fase finale all'Arena Riga di Riga in Lettonia, mentre la prima fase si giocherà tra Limassol (Cipro) e Tampere (Finlandia).[3]

L'Ucraina era un'opzione per essere la quarta nazione ospitante durante la fase a gironi. A causa dell'invasione russa del paese, la Polonia è stata nominata il quarto paese a ospitare il 17 settembre 2022.[4]

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Qualificata in quanto Data di qualificazione Par. Ult. Miglior risultato
Cipro (bandiera) Cipro Paese organizzatore 22 marzo 2022 Nessuna apparizione precedente Debutto
Finlandia (bandiera) Finlandia 18ª 2022 6º posto (1967)
Lettonia (bandiera) Lettonia 15ª 2017 Campione (1935)
Polonia (bandiera) Polonia 17 settembre 2022 30ª 2022 Secondo posto (1963)
Serbia (bandiera) Serbia Gruppo G 24 novembre 2024 Secondo posto (2009, 2017)
Lituania (bandiera) Lituania Gruppo H 16ª Campione (1937, 1939, 2003)
Slovenia (bandiera) Slovenia Gruppo A 25 november 2024 15ª Campione (2017)
Israele (bandiera) Israele 31ª Secondo Posto (1979)
Turchia (bandiera) Turchia Gruppo B 26ª Secondo Posto (2001)
Italia (bandiera) Italia 39ª Campione (1983, 1999)
Spagna (bandiera) Spagna Gruppo C 33ª Campione (2009, 2011, 2015, 2022)
Belgio (bandiera) Belgio 20 febbraio 2025 19ª 4º posto (1947)
Grecia (bandiera) Grecia Gruppo F 21 febbraio 2025 29ª Campione (1987, 2005)
Georgia (bandiera) Georgia Gruppo G 11º posto (2011)
Estonia (bandiera) Estonia Gruppo H 5º posto (1937, 1939)
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna Gruppo F 13º posto (2009, 2011, 2013)
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 7º posto (2015)
Francia (bandiera) Francia Gruppo E 40ª Campione (2013)
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 11ª 8º posto (1993)
Portogallo (bandiera) Portogallo Gruppo A 2011 9º posto (2007)
Germania (bandiera) Germania Gruppo D 23 febbraio 2025 26ª 2022 Campione (1993)
Montenegro (bandiera) Montenegro 26ª 3º posto (2017)
Svezia (bandiera) Svezia 18ª 2013 11º posto (1995)
Islanda (bandiera) Islanda Gruppo B 2017 24º posto (2015, 2017)

Sedi delle partite

[modifica | modifica wikitesto]
Fase Impianto Spettatori Foto Città
Fase a gironi e Seconda fase Arena Riga 11.200
Fase a gironi Centro atletico Spyros Kyprianou 9.600
Nokia Arena 13.455
Spodek 11.036

Rose delle squadre

[modifica | modifica wikitesto]

Sorteggio e formula

[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio si svolgerà a Riga, in Lettonia, il 27 marzo 2025.[5]

Ciascuno dei quattro paesi ospitanti (Cipro, Finlandia, Lettonia e Polonia) avrà il diritto di selezionare una federazione partner per criteri commerciali e di marketing. Queste squadre verrebbero automaticamente inserite nello stesso gruppo del paese partner prescelto.

Le 24 squadre qualificate saranno teste di serie in base alla classifica mondiale maschile FIBA.

Il sorteggio per determinare la designazione anticipata dei gruppi nelle città ospitanti di FIBA EuroBasket 2025 si è svolto il 24 giugno a Lubiana. La richiesta dei quattro paesi ospitanti di assegnare in anticipo i gironi alle città ospitanti per la 42ª edizione del torneo è stata approvata dal Board di FIBA Europe nella riunione di giugno.

I risultati del sorteggio sono i seguenti: il Gruppo A della Lettonia si giocherà a Riga, il Gruppo B della Finlandia si giocherà a Tampere, il Gruppo C di Cipro si giocherà a Limassol ed il Gruppo D della Polonia si giocherà a Katowice.

Fase a gruppi

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1. Estonia (bandiera) Estonia 0 0 0 0 0 0 0
2. Lettonia (bandiera) Lettonia 0 0 0 0 0 0 0
3. Portogallo (bandiera) Portogallo 0 0 0 0 0 0 0
4. Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 0 0 0 0 0 0 0
5. Serbia (bandiera) Serbia 0 0 0 0 0 0 0
6. Turchia (bandiera) Turchia 0 0 0 0 0 0 0
Riga
27 agosto 2025
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera) – Portogallo (bandiera) PortogalloArena Riga

Riga
27 agosto 2025
Serbia Serbia (bandiera) – Estonia (bandiera) EstoniaArena Riga

Riga
27 agosto 2025
Lettonia Lettonia (bandiera) – Turchia (bandiera) TurchiaArena Riga

Riga
29 agosto 2025
Portogallo Portogallo (bandiera) – Serbia (bandiera) SerbiaArena Riga

Riga
29 agosto 2025
Turchia Turchia (bandiera) – Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaArena Riga

Riga
29 agosto 2025
Estonia Estonia (bandiera) – Lettonia (bandiera) LettoniaArena Riga

Riga
30 agosto 2025
Turchia Turchia (bandiera) – Portogallo (bandiera) PortogalloArena Riga

Riga
30 agosto 2025
Lettonia Lettonia (bandiera) – Serbia (bandiera) SerbiaArena Riga

Riga
30 agosto 2025
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera) – Estonia (bandiera) EstoniaArena Riga

Riga
1º settembre 2025
Portogallo Portogallo (bandiera) – Lettonia (bandiera) LettoniaArena Riga

Riga
1º settembre 2025
Estonia Estonia (bandiera) – Turchia (bandiera) TurchiaArena Riga

Riga
1º settembre 2025
Serbia Serbia (bandiera) – Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaArena Riga

Riga
3 settembre 2025
Estonia Estonia (bandiera) – Portogallo (bandiera) PortogalloArena Riga

Riga
3 settembre 2025
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera) – Lettonia (bandiera) LettoniaArena Riga

Riga
3 settembre 2025
Turchia Turchia (bandiera) – Serbia (bandiera) SerbiaArena Riga

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1. Finlandia (bandiera) Finlandia 0 0 0 0 0 0 0
2. Germania (bandiera) Germania 0 0 0 0 0 0 0
3. Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 0 0 0 0 0 0 0
4. Lituania (bandiera) Lituania 0 0 0 0 0 0 0
5. Montenegro (bandiera) Montenegro 0 0 0 0 0 0 0
6. Svezia (bandiera) Svezia 0 0 0 0 0 0 0
Tampere
27 agosto 2025
Montenegro Montenegro (bandiera) – Germania (bandiera) GermaniaNokia Arena

Tampere
27 agosto 2025
Svezia Svezia (bandiera) – Finlandia (bandiera) FinlandiaNokia Arena

Tampere
27 agosto 2025
Gran Bretagna Gran Bretagna (bandiera) – Lituania (bandiera) LituaniaNokia Arena

Tampere
29 agosto 2025
Germania Germania (bandiera) – Svezia (bandiera) SveziaNokia Arena

Tampere
29 agosto 2025
Lituania Lituania (bandiera) – Montenegro (bandiera) MontenegroNokia Arena

Tampere
29 agosto 2025
Finlandia Finlandia (bandiera) – Gran Bretagna (bandiera) Gran BretagnaNokia Arena

Tampere
30 agosto 2025
Lituania Lituania (bandiera) – Germania (bandiera) GermaniaNokia Arena

Tampere
30 agosto 2025
Gran Bretagna Gran Bretagna (bandiera) – Svezia (bandiera) SveziaNokia Arena

Tampere
30 agosto 2025
Montenegro Montenegro (bandiera) – Finlandia (bandiera) FinlandiaNokia Arena

Tampere
1º settembre 2025
Germania Germania (bandiera) – Gran Bretagna (bandiera) Gran BretagnaNokia Arena

Tampere
1º settembre 2025
Finlandia Finlandia (bandiera) – Lituania (bandiera) LituaniaNokia Arena

Tampere
1º settembre 2025
Svezia Svezia (bandiera) – Montenegro (bandiera) MontenegroNokia Arena

Tampere
3 settembre 2025
Finlandia Finlandia (bandiera) – Germania (bandiera) GermaniaNokia Arena

Tampere
3 settembre 2025
Montenegro Montenegro (bandiera) – Gran Bretagna (bandiera) Gran BretagnaNokia Arena

Tampere
3 settembre 2025
Lituania Lituania (bandiera) – Svezia (bandiera) SveziaNokia Arena

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1. Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 0 0 0 0 0 0 0
2. Cipro (bandiera) Cipro 0 0 0 0 0 0 0
3. Georgia (bandiera) Georgia 0 0 0 0 0 0 0
4. Grecia (bandiera) Grecia 0 0 0 0 0 0 0
5. Italia (bandiera) Italia 0 0 0 0 0 0 0
6. Spagna (bandiera) Spagna 0 0 0 0 0 0 0
Limassol
28 agosto 2025
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera) – Cipro (bandiera) CiproCentro atletico Spyros Kyprianou

Limassol
28 agosto 2025
Grecia Grecia (bandiera) – Italia (bandiera) ItaliaCentro atletico Spyros Kyprianou

Limassol
28 agosto 2025
Georgia Georgia (bandiera) – Spagna (bandiera) SpagnaCentro atletico Spyros Kyprianou

Limassol
30 agosto 2025
Cipro Cipro (bandiera) – Grecia (bandiera) GreciaCentro atletico Spyros Kyprianou

Limassol
30 agosto 2025
Spagna Spagna (bandiera) – Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaCentro atletico Spyros Kyprianou

Limassol
30 agosto 2025
Italia Italia (bandiera) – Georgia (bandiera) GeorgiaCentro atletico Spyros Kyprianou

Limassol
31 agosto 2025
Spagna Spagna (bandiera) – Cipro (bandiera) CiproCentro atletico Spyros Kyprianou

Limassol
31 agosto 2025
Georgia Georgia (bandiera) – Grecia (bandiera) GreciaCentro atletico Spyros Kyprianou

Limassol
31 agosto 2025
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera) – Italia (bandiera) ItaliaCentro atletico Spyros Kyprianou

Limassol
2 settembre 2025
Cipro Cipro (bandiera) – Georgia (bandiera) GeorgiaCentro atletico Spyros Kyprianou

Limassol
2 settembre 2025
Italia Italia (bandiera) – Spagna (bandiera) SpagnaCentro atletico Spyros Kyprianou

Limassol
2 settembre 2025
Grecia Grecia (bandiera) – Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaCentro atletico Spyros Kyprianou

Limassol
4 settembre 2025
Italia Italia (bandiera) – Cipro (bandiera) CiproCentro atletico Spyros Kyprianou

Limassol
4 settembre 2025
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera) – Georgia (bandiera) GeorgiaCentro atletico Spyros Kyprianou

Limassol
4 settembre 2025
Spagna Spagna (bandiera) – Grecia (bandiera) GreciaCentro atletico Spyros Kyprianou

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1. Belgio (bandiera) Belgio 0 0 0 0 0 0 0
2. Francia (bandiera) Francia 0 0 0 0 0 0 0
3. Islanda (bandiera) Islanda 0 0 0 0 0 0 0
4. Israele (bandiera) Israele 0 0 0 0 0 0 0
5. Polonia (bandiera) Polonia 0 0 0 0 0 0 0
6. Slovenia (bandiera) Slovenia 0 0 0 0 0 0 0
Katowice
28 agosto 2025
Israele Israele (bandiera) – Islanda (bandiera) IslandaSpodek

Katowice
28 agosto 2025
Belgio Belgio (bandiera) – Francia (bandiera) FranciaSpodek

Katowice
28 agosto 2025
Slovenia Slovenia (bandiera) – Polonia (bandiera) PoloniaSpodek

Katowice
30 agosto 2025
Islanda Islanda (bandiera) – Belgio (bandiera) BelgioSpodek

Katowice
30 agosto 2025
Polonia Polonia (bandiera) – Israele (bandiera) IsraeleSpodek

Katowice
30 agosto 2025
Francia Francia (bandiera) – Slovenia (bandiera) SloveniaSpodek

Katowice
31 agosto 2025
Polonia Polonia (bandiera) – Islanda (bandiera) IslandaSpodek

Katowice
31 agosto 2025
Slovenia Slovenia (bandiera) – Belgio (bandiera) BelgioSpodek

Katowice
31 agosto 2025
Israele Israele (bandiera) – Francia (bandiera) FranciaSpodek

Katowice
2 settembre 2025
Islanda Islanda (bandiera) – Slovenia (bandiera) SloveniaSpodek

Katowice
2 settembre 2025
Francia Francia (bandiera) – Polonia (bandiera) PoloniaSpodek

Katowice
2 settembre 2025
Belgio Belgio (bandiera) – Israele (bandiera) IsraeleSpodek

Katowice
4 settembre 2025
Francia Francia (bandiera) – Islanda (bandiera) IslandaSpodek

Katowice
4 settembre 2025
Israele Israele (bandiera) – Slovenia (bandiera) SloveniaSpodek

Katowice
4 settembre 2025
Polonia Polonia (bandiera) – Belgio (bandiera) BelgioSpodek

Tutte le partite della fase finale si giocheranno alla Arena Riga di Riga.

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                           
6 settembre            
   
9 settembre
     
   
7 settembre
       
   
12 settembre
     
   
6 settembre
       
   
9 settembre
     
   
7 settembre
       
   
14 settembre
     
   
6 settembre
     
   
10 settembre
     
   
7 settembre
       
   
12 settembre
     
   
6 settembre
        Finale per il terzo posto
   
10 settembre 14 settembre
     
       
7 settembre
           
   
     

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Riga
6 settembre 2025
non conosciuta non conosciuta (bandiera) – non conosciuta (bandiera) non conosciutaArena Riga

Riga
6 settembre 2025
non conosciuta non conosciuta (bandiera) – non conosciuta (bandiera) non conosciutaArena Riga

Riga
6 settembre 2025
non conosciuta non conosciuta (bandiera) – non conosciuta (bandiera) non conosciutaArena Riga

Riga
6 settembre 2025
non conosciuta non conosciuta (bandiera) – non conosciuta (bandiera) non conosciutaArena Riga

Riga
7 settembre 2025
non conosciuta non conosciuta (bandiera) – non conosciuta (bandiera) non conosciutaArena Riga

Riga
7 settembre 2025
non conosciuta non conosciuta (bandiera) – non conosciuta (bandiera) non conosciutaArena Riga

Riga
7 settembre 2025
non conosciuta non conosciuta (bandiera) – non conosciuta (bandiera) non conosciutaArena Riga

Riga
7 settembre 2025
non conosciuta non conosciuta (bandiera) – non conosciuta (bandiera) non conosciutaArena Riga

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Riga
9 settembre 2025
non conosciuta non conosciuta (bandiera) – non conosciuta (bandiera) non conosciutaArena Riga

Riga
9 settembre 2025
non conosciuta non conosciuta (bandiera) – non conosciuta (bandiera) non conosciutaArena Riga

Riga
10 settembre 2025
non conosciuta non conosciuta (bandiera) – non conosciuta (bandiera) non conosciutaArena Riga

Riga
10 settembre 2025
non conosciuta non conosciuta (bandiera) – non conosciuta (bandiera) non conosciutaArena Riga

Riga
12 settembre 2025
non conosciuta non conosciuta (bandiera) – non conosciuta (bandiera) non conosciutaArena Riga

Riga
12 settembre 2025
non conosciuta non conosciuta (bandiera) – non conosciuta (bandiera) non conosciutaArena Riga

Finale 3º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Riga
14 settembre 2025
non conosciuta non conosciuta (bandiera) – non conosciuta (bandiera) non conosciutaArena Riga

Riga
14 settembre 2025
non conosciuta non conosciuta (bandiera) – non conosciuta (bandiera) non conosciutaArena Riga

  1. ^ Latvia, Cyprus and Finland named FIBA EuroBasket 2025 hosts, su fiba.basketball, 29 marzo 2022. URL consultato il 29 marzo 2022.
  2. ^ Poland named FIBA EuroBasket 2025 co-host, su fiba.basketball, 17 settembre 2022. URL consultato il 17 settembre 2022.
  3. ^ (EN) Lettonia, Cipro e Finlandia nominate sedi FIBA EuroBasket 2025, su fiba.basketball, 22 marzo 2022. URL consultato il 22 marzo 2022.
  4. ^ (EN) La Polonia è stata nominata co-organizzatrice di FIBA EuroBasket 2025, su fiba.basketball, 17 settembre 2022. URL consultato il 17 settembre 2022.
  5. ^ (EN) FIBA EuroBasket 2025 line up complete, su FIBA.basketball. URL consultato il 24 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro