Bresaola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bresaola
Un piatto di bresaola con mozzarella
Origini
Luogo d'origineItalia Italia
RegioniLombardia
Piemonte
DiffusioneItalia settentrionale
Dettagli
Categoriasalume
Ingredienti principalicarne bovina
Varianti
  • Bresaola di cavallo
  • Bresaola di cervo
  • Bresaola affumicata

La bresaola è un salume italiano, formato dalle masse muscolari pregiate del manzo salate ed essiccate, tipico della Valtellina[1][2][3] e, da alcuni decenni, della Val d'Ossola.[4]

È un salume crudo, a pezzo intero, non affumicato.

La bresaola della Valtellina è stata riconosciuta come prodotto IGP, ma in generale la bresaola è diffusa in diverse zone dell'Italia settentrionale, in cui vengono prodotti vari tipi dell'affettato[5] o varianti che utilizzano altre carni (bufalo, cavallo, cervo, zebù [6] o maiale).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La bresaola appare di norma come cilindro o parallelepipedo, più o meno regolare, avvolto dal budello di colore grigiastro, con o senza legatura. Al taglio è di colore rossastro, più o meno scuro o acceso a seconda delle carni impiegate, compatta, con scarse venature dovute ai depositi di grasso e al tessuto connettivo.

Si consuma affettata, come antipasto o secondo.

Bresaola della Valtellina[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Bresaola della Valtellina.

La bresaola della Valtellina viene prodotta a partire da carne bovina di razze europee, come la charolaise e la limousine, o del Sud America, o con lo zebù. Il taglio più usato è la punta d'anca, ma vengono utilizzati anche la sottofesa e il magatello. Questo particolare tipo di bresaola è tutelato dall'indicazione geografica protetta. Con gli scarti di produzione, ovvero le carni più vicine all'osso, viene prodotta la slinzega.

Brisaula della Val d'Ossola[modifica | modifica wikitesto]

Nella Val d'Ossola, in Piemonte, è prodotta la brisaula di manzo, conosciuta anche come "carne salata". Per la produzione vengono utilizzati la punta dell'anca e il magatello del bovino. La carne salata è conciata con spezie e aromi naturali: cannella, chiodi di garofano, aglio, rosmarino, alloro, facoltativamente ginepro. La pezzatura è variabile in dipendenza dei tagli di carne lavorati. Si presenta compatta, consistente e di colore rosso intenso, con scarsissima infiltrazione di grasso.

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Bresaola di cavallo[modifica | modifica wikitesto]

In provincia di Asti e in Veneto[7] (in particolare in provincia di Padova) è tipica una bresaola di cavallo. Viene utilizzata la carne della coscia del cavallo, priva di nervi e grasso. La procedura prevede la salmistrazione, la speziatura e l'asciugatura in locali riscaldati, infine la stagionatura.

Bresaola di cervo[modifica | modifica wikitesto]

In provincia di Novara viene prodotta una bresaola utilizzando i tagli più pregiati della coscia e della spalla del cervo. La carne viene lasciata macerare in una salamoia a base di vino rosso. Una volta insaccata, l'asciugatura e la stagionatura concludono la produzione della bresaola di cervo.

Bresaola affumicata[modifica | modifica wikitesto]

È una variante della bresaola di manzo prodotta in Valchiavenna, in provincia di Sondrio, e chiamata localmente brisaola. Dopo l'insaccatura in budello naturale e la stagionatura, avviene l'affumicatura con legno di pino.[8]

Mocetta[modifica | modifica wikitesto]

Esiste anche la Mocetta della Val d'Ossola particolarmente aromatizzata con erbe alpine che può essere tagliata fine con affettatrice o anche con il coltello. Il taglio anatomico utilizzato è quello del magatello e la sua speziatura rende il prodotto un unicum pregiato per un tagliere di salumi piemontesi

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ bresaola, su garzantilinguistica.it. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  2. ^ bresaola, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  3. ^ bresaola, su dizionari.repubblica.it. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  4. ^ Assaggiando… la squisita “brisaula” della Val d’Ossola, su piemontetopnews.it. URL consultato il 29 maggio 2020.
  5. ^ L'Italia dei salumi. Giovanni Ballarini, Fabrizia Malerba. Editore Touring Club Italiano
  6. ^ https://ciboserio.it/bresaola-della-valtellina-igp-prodotto-made-in-italy-ma-la-carne-arriva-dal-brasile/
  7. ^ Dizionario enogastronomico del Veneto. Olivia Chierighini. Nardini Editore, 2004
  8. ^ Atlante dei prodotti tipici e tradizionali. Regione Lombardia

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 55671