Assedio di Ichijōdani
Assedio di Ichijōdani parte del Periodo Sengoku | |||
---|---|---|---|
Data | estate 1573 | ||
Luogo | castello di Ichijōdani, provincia di Echizen | ||
Esito | vittoria del clan Oda | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
L'assedio del castello di Ichijōdani (一乗谷城の戦い Ichijōdani-jō no Tatakai?) fu una delle tanta battaglie combattute da oda Nobunaga contro i clan Azai e Asakura durante il periodo Sengoku.
Il castello di Ichijōdani, roccaforte principale di Asakura Yoshikage, Ichijōdani Castle, the castle home of Asakura Yoshikage, era uno dei tanti castelli lussuosamente arredati che caratterizzava il periodo Azuchi-Momoyama. Scavi e ricerche presso le rovine del castello hanno rivelato che, come il castello di Fushimi di Toyotomi Hideyoshi, Ichijōdani era una castello di lusso con una biblioteca, un giardino e camere elegantemente decorate.[1]
Asakura Yoshikage fu definitivamente sconfitto ed ebbe lo stesso destino del suo compagno d'armi Azai Nagamasa, il cui castello fu distrutto un anno prima da Oda Nobunaga nell'assedio di Odani.[2]
Tuttavia Yoshikage riuscì a fuggire al tempio Rokubō Kenshō-ji, nei pressi dell'attuale città di Ōno.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ George Sansom, A History of Japan: 1334-1615, Stanford, Stanford University Press, 1961, pp. 253,380, ISBN 0-8047-0525-9.
- ^ Stephen Turnbull, The Samurai Sourcebook, London, Cassell & C0, 2000, pp. 224, ISBN 1-85409-523-4.