Assedio di Barcellona (1713-1714)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Assedio di Barcellona
parte della guerra di successione spagnola
Data9 luglio, 1713 - 12 settembre, 1714
LuogoBarcellona, Principato di Catalogna
EsitoDecisiva vittoria di Filippo V di Spagna
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
40.000 regolari2.000 regolari
4.700 della milizia di Coronela
Perdite
14.000 uccisi o feriti7.000 uccisi o feriti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

L'assedio di Barcellona fu una delle ultime operazioni militari che ebbe luogo tra il 9 luglio 1713 e il 12 settembre 1714, nel corso della guerra di successione spagnola, e che vide protagonisti i difensori della città di Barcellona, composti dalla Coronela, l'esercito regolare catalano e i soldati di altri territori che appoggiavano Carlo VI d'Asburgo, conosciuto in Spagna come Carlo III.

L'11 settembre di ogni anno viene celebrata la Diada Nacional de Catalunya in memoria della resistenza del popolo catalano in difesa del paese e della caduta di Barcellona nelle mani borboniche, dopo 14 mesi di assedio.

In Europa, la prima metà del tumultuoso e bellicoso XVIII secolo fu caratterizzata da alleanze e patti necessari a equilibrare i poteri dei vari stati. Interminabili lotte dinastiche e guerre imposero egemonie, imperi e nuove rotte commerciali. Il Regno di Francia, che dal Trattato dei Pirenei aveva eclissato il potere internazionale dei regni ispanici, ed il Regno d'Inghilterra lottavano per il dominio del mondo occidentale.

Il XVIII secolo cominciò con la morte senza eredi di Carlo II d'Asburgo. Due mesi prima di morire, su pressione di Luigi XIV di Francia e di alcuni cortigiani, redasse il suo testamento in cui divideva i domini degli Asburgo e nominava Filippo, nipote di Luigi XIV, come erede dei regni ispanici. Questa decisione provocò immediatamente una guerra tra le potenze europee ed una larga guerra civile tra i regni ispanici.

La Guerra di Successione Spagnola (1705-1713)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra di successione spagnola.

Di numero fortemente inferiore, e completamente circondati dall'esercito borbonico, i catalani scelsero la resistenza fino alla morte.

Filippo V di Spagna approfittò della resistenza di Barcellona e degli altri territori della Corona d'Aragona per distruggere le mura delle città che si erano opposte all'avanzata borbonica e per stabilire una durissima repressione, che culminò con la messa a ferro e fuoco delle città, l'abolizione delle leggi e delle istituzioni territoriali, la carcerazione e l'uccisione di molti cittadini e l'imposizione delle leggi della Corona di Castiglia. Nel 1716, con i Decreti di Nueva Planta, si creò lo Stato spagnolo con capitale Madrid.

  • Domenico Carutti, Storia del Regno di Vittorio Amedeo II, Firenze, LE Monnier, 1859. ISBN non esistente
  • (EN) Linda Frey, The Treaties of the War of the Spanish Succession, Westport, Greenwood Press, 1995, ISBN 0-313-27884-9.
  • Guido Gerosa, Il Re Sole. Vita privata e pubblica di Luigi XIV, Mondadori, 1999, ISBN 978-88-04-47181-3.
  • (EN) John Hattendorf, England in the War of the Spanish Succession, New York, Garland Pub, 1987, ISBN 0-8240-7813-6.
  • Franz Herre, Eugenio di Savoia, Milano, Garzanti Editore, 2001, ISBN 88-11-69311-X.
  • (EN) John Lynn, The Wars of Louis XIV, 1667–1714, Longman, 1999, ISBN 0-582-05629-2.
  • (FR) J.J. Pelet, F.E. De Vault, Mémoires militaires relatifs à la guerre de succession d’Espagne sous Louis XIV, Parigi, 1835. ISBN non esistente
  • Franco Verdoglia, La guerra di successione spagnola (1701-1715), Chillemi, 2009, ISBN 978-88-96522-14-1.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh95001900 · J9U (ENHE987007539672205171
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra