Arcidiocesi di Indianapolis
Arcidiocesi di Indianapolis Archidioecesis Indianapolitana Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Regione ecclesiastica | VII (IL, IN, WI) | ||
| |||
| |||
Diocesi suffraganee | |||
Evansville, Fort Wayne-South Bend, Gary, Lafayette in Indiana | |||
Arcivescovo metropolita | Charles Coleman Thompson | ||
Sacerdoti | 225 di cui 137 secolari e 88 regolari 1.099 battezzati per sacerdote | ||
Religiosi | 134 uomini, 516 donne | ||
Diaconi | 45 permanenti | ||
Abitanti | 2.609.282 | ||
Battezzati | 247.433 (9,5% del totale) | ||
Superficie | 35.780 km² negli Stati Uniti d'America | ||
Parrocchie | 134 | ||
Erezione | 6 maggio 1834 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Santi Pietro e Paolo | ||
Indirizzo | P.O. Box 1410, 1400 N. Meridian St., Indianapolis, IN 46206-1410 | ||
Sito web | www.archindy.org | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2017 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America |
L'arcidiocesi di Indianapolis (in latino: Archidioecesis Indianapolitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America appartenente alla regione ecclesiastica VII (IL, IN, WI). Nel 2016 contava 247.433 battezzati su 2.609.282 abitanti. È retta dall'arcivescovo Charles Coleman Thompson.
Indice
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
L'arcidiocesi comprende trentanove contee dell'Indiana, negli Stati Uniti d'America: Bartholomew, Brown, Clark, Crawford, Dearborn, Decatur, Fayette, Floyd, Franklin, Hancock, Harrison, Hendricks, Henry, Jackson, Jefferson, Jennings, Johnson, Lawrence, Marion, Monroe, Morgan, Ohio, Orange, Owen, Parke, Perry, Putnam, Ripley · Rush, Scott, Shelby, Spencer, Switzerland, Union, Vermillion, Vigo, Washington e Wayne.
Sede arcivescovile è la città di Indianapolis, dove si trova la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Cathedral of the Saints Peter and Paul).
Il territorio si estende su 35.780 km² ed è suddiviso in 134 parrocchie, raggruppate in undici decanati: Indianapolis Nord, Indianapolis Sud, Indianapolis Ovest, Indianapolis Est, Batesville, Bloomington, Connersville, New Albany, Seymour, Tell City e Terre Haute.
Provincia ecclesiastica[modifica | modifica wikitesto]
La provincia ecclesiastica di Indianapolis, istituita nel 1944, comprende le diocesi dello Stato dell'Indiana:
- diocesi di Evansville,
- diocesi di Fort Wayne-South Bend,
- diocesi di Gary,
- diocesi di Lafayette in Indiana.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La diocesi di Vincennes fu eretta il 6 maggio 1834 con il breve Maximas inter di papa Gregorio XVI, ricavandone il territorio dalla diocesi di Bardstown (oggi arcidiocesi di Louisville). Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Baltimora e si estendeva su tutto l'Indiana e sulla parte orientale dell'Illinois. I primi quattro vescovi di Vincennes, fino al 1877, furono francesi. Oggi Vincennes, dove sorge la prima cattedrale dedicata a san Francesco Saverio, si trova nella diocesi di Evansville.
Al secondo vescovo di Vincennes fu permesso, con un decreto apostolico, di stabilire la residenza episcopale a Vincennes, Madison, Lafayette o a Indianapolis. Vincennes restò comunque sede della diocesi. Questo permesso, con l'esclusione di Lafayette, fu rinnovato fino al quarto vescovo.
Il 28 novembre 1843 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Chicago (oggi arcidiocesi).
Il 19 luglio 1850 entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Cincinnati.
L'8 gennaio 1857 cedette un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Fort Wayne (oggi diocesi di Fort Wayne-South Bend).
Dopo il 1878 Francis Silas Chatard, quinto vescovo di Vincennes, iniziò a vivere a Indianapolis, la città più grande dell'Indiana. Il 28 marzo 1898 la sede vescovile fu trasferita ad Indianapolis e la diocesi assunse il nome di diocesi di Indianapolis.[1]
Il 21 ottobre 1944 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Evansville e nel contempo è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Ad christianae plebis di papa Pio XII.
Cronotassi dei vescovi[modifica | modifica wikitesto]
- Simon Guillaume Gabriel Bruté de Rémur † (6 maggio 1834 - 26 giugno 1839 deceduto)
- Célestine René Laurent Guynemer de la Hailandière † (26 giugno 1839 succeduto - 16 luglio 1847 dimesso)
- Jean Etienne Bazin † (3 aprile 1847 - 23 aprile 1848 deceduto)
- Jacques-Maurice des Landes d'Aussac De Saint Palais † (3 ottobre 1848 - 28 giugno 1877 deceduto)
- Francis Silas Marean Chatard † (28 marzo 1878 - 7 settembre 1918 deceduto)
- Joseph Chartrand † (25 settembre 1918 succeduto - 8 dicembre 1933 deceduto)
- Joseph Elmer Ritter † (24 marzo 1934 - 20 luglio 1946 nominato arcivescovo di Saint Louis)
- Paul Clarence Schulte † (20 luglio 1946 - 3 gennaio 1970 dimesso)
- George Joseph Biskup † (3 gennaio 1970 succeduto - 20 marzo 1979 dimesso)
- Edward Thomas O'Meara † (21 novembre 1979 - 10 gennaio 1992 deceduto)
- Daniel Mark Buechlein, O.S.B. † (14 luglio 1992 - 21 settembre 2011 dimesso)
- Joseph William Tobin, C.SS.R. (18 ottobre 2012 - 7 novembre 2016 nominato arcivescovo di Newark)
- Charles Coleman Thompson, dal 13 giugno 2017
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
L'arcidiocesi nel 2016 su una popolazione di 2.609.282 persone contava 247.433 battezzati, corrispondenti al 9,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote | uomini | donne | ||||
1950 | 125.000 | 1.505.527 | 8,3 | 398 | 229 | 169 | 314 | 223 | 2.370 | 151 | ||
1966 | 203.465 | 1.783.562 | 11,4 | 458 | 268 | 190 | 444 | 335 | 2.544 | 164 | ||
1970 | 207.967 | 1.783.562 | 11,7 | 455 | 271 | 184 | 457 | 294 | 2.583 | 145 | ||
1976 | 202.965 | 2.022.366 | 10,0 | 247 | 247 | 821 | 159 | 1.620 | 144 | |||
1980 | 202.087 | 2.078.000 | 9,7 | 392 | 220 | 172 | 515 | 317 | 1.913 | 142 | ||
1990 | 202.695 | 2.312.200 | 8,8 | 300 | 179 | 121 | 675 | 216 | 806 | 159 | ||
1999 | 217.886 | 2.201.503 | 9,9 | 280 | 167 | 113 | 778 | 58 | 784 | 138 | ||
2000 | 220.302 | 2.359.104 | 9,3 | 267 | 162 | 105 | 825 | 173 | 776 | 138 | ||
2001 | 227.501 | 2.422.103 | 9,4 | 176 | 157 | 19 | 1.292 | 170 | 764 | 139 | ||
2002 | 233.171 | 2.430.666 | 9,6 | 259 | 157 | 102 | 900 | 163 | 731 | 139 | ||
2003 | 229.482 | 2.430.666 | 9,4 | 269 | 163 | 106 | 853 | 158 | 725 | 139 | ||
2004 | 230.938 | 2.430.606 | 9,5 | 272 | 159 | 113 | 849 | 166 | 757 | 139 | ||
2006 | 236.000 | 2.477.000 | 9,5 | 261 | 156 | 105 | 904 | 1 | 144 | 700 | 139 | |
2010 | 244.000 | 2.573.000 | 9,5 | 245 | 154 | 91 | 995 | 129 | 658 | 151 | ||
2013 | 249.500 | 2.640.000 | 9,5 | 234 | 140 | 94 | 1.066 | 30 | 165 | 578 | 139 | |
2016 | 247.433 | 2.609.282 | 9,5 | 225 | 137 | 88 | 1.099 | 45 | 134 | 516 | 134 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Breve Ecclesiarum omnium, in Le canoniste contemporain, 23º anno, Parigi 1900, pp. 98-99.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (LA) Breve Maximas inter, in Bullarium pontificium Sacrae congregationis de propaganda fide, tomo V, Romae 1841, p. 108
- (LA) Bolla Ad christianae plebis, AAS 37 (1945), p. 101
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arcidiocesi di Indianapolis
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Annuario pontificio del 2017 e precedenti, in (EN) David Cheney, Arcidiocesi di Indianapolis, su Catholic-Hierarchy.org.
- (EN) Sito ufficiale dell'arcidiocesi
- (EN) Arcidiocesi di Indianapolis, su GCatholic.org.