Antoku
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Antoku 安徳天皇 | |
---|---|
![]() | |
Imperatore del Giappone | |
In carica | 1180 – 1185 |
Predecessore | Takakura |
Successore | Go-Toba |
Nascita | 22 dicembre 1178 |
Morte | 24 aprile 1185 (6 anni) |
Padre | Takakura |
Madre | Taira no Tokuko |
Antoku (安徳天皇 Antoku-tennō?) (22 dicembre 1178 – 24 aprile 1185) è stato l'81º imperatore del Giappone secondo il tradizionale ordine di successione.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Il suo regno ebbe inizio nel 1180 terminando poi nel 1185[1][2], data della sua morte, avvenuta durante la battaglia di Dan-no-ura.
Figlio dell'imperatore Takakura e di Taira no Tokuko, la seconda figlia di Taira no Kiyomori, il suo nome personale era Tokohito-shinnō (言仁親王 Tokohito-shinnō?)[3]. Durante la battaglia, il principe fece cadere in mare i simboli del potere imperiale: lo specchio, la spada e il gioiello. Il suo corpo venne poi seppellito nell'Amida-ji no Misasagi.
Presenza nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
- Yoshitsune - serie televisiva (2005)
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Isaac Titsingh, Annales des empereurs du Japon, 1834, pp. 200-207.
- ^ Delmer Brown e altri, Gukanshō, 1979, pp. 333-334.
- ^ H. Paul Varley, Jinnō Shōtōki: A Chronicle of Gods and Sovereigns, New York, Columbia University Press, 1980, p. 214, ISBN 0-231-04940-4.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Rosa Caroli, Francesco Gatti, Storia del Giappone, La Terza, 2008, p. 56, ISBN 978-88-420-8164-7.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antoku
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Antoku, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18682128 · ISNI (EN) 0000 0000 3510 8151 · LCCN (EN) n85350799 · NDL (EN, JA) 00621770 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85350799 |
---|